Notizie
Cerca
SETTIMANA SANTA
01 Aprile 2024 - 13:36
Così don Marco Gerardo, dopo una notte di fede, di preghiera e di dignitoso raccoglimento, poco prima dei tre tocchi al portone d’ingresso della Chiesa: “sogni e speranze. Con la grazia di Dio abbiamo vissuto una notte di preghiera, di riflessione, di comunione attorno a questi riti cari alla tradizione del nostro popolo. Come sempre questo sabato santo, questo rientro della processione dei misteri, è segnato dalla presenza di tanti giovani, tante ragazze e tanti ragazzi, che sono il futuro della città, dell’Umanità, della Chiesa. A dire il vero io vorrei che guardassimo ai giovani non tanto come il futuro, come qualcosa che deve ancora realizzarsi, ma dobbiamo vederli come fossero il presente: voi, ragazzi, insegnate a chi è più avanti negli anni, la bellezza dei desideri, la forza dei sogni, man mano che la vita avanza e gli anni si accumulano sulle spalle, si corre il rischio di smettere di sognare, invece insieme a voi si può recuperare la bellezza dei sogni e delle speranze… e la prima preghiera che vogliamo fare a conclusione di questa processione dei Misteri è proprio per voi, perchè i sogni e le speranze che vi portate nel cuore siano realizzate dal vostro impegno, dalla responsabilità dei più grandi, e dalla grazia di Dio”.
Dopo qualche minuto, la processione dei Misteri si conclude. Sono le 8.28 di sabato 30 marzo. Una folla incontenibile distribuita tra via d’Aquino, via Principe Amedeo e piazza Carmine. Dopo una lunga attesa, dopo una lunga notte di fede, di speranza, di preghiera, di raccoglimento risuonano i Tre colpi, i tre tocchi sul portone della Chiesa del Carmine. E poi un lungo forte, liberatorio applauso della folla.
Terminano le celebrazioni dei Riti che hanno reso santa la settimana. E termina anche questa lunga notte che ha ci ha fatto completare un percorso di fede. Una tradizione popolare che ci ha riuniti, ci ha fatto sentire più vicini, ci ha fatto dimenticare per qualche giorno le divisioni, le invidie, le piccolezze quotidiane di una vita materiale. E Taranto ci è sembrata più bella, più nostra, straordinariamente unica in questa sua antica ritualità tramandata di generazione in generazione.
Abbiamo incontrato il Priore della Confraternita del Carmine, Antonello Papalia (con lui abbiamo ricordato, non senza profonde emozioni, l’indimenticato padre Emanuele, grande uomo della concertazione che ha sempre seguito, promosso e amato i riti della Settimana Santa.
Al termine della processione abbiamo anche sentito il dott. Mario Balzanelli Direttore del servizio 118.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA