Cerca
BULLISMO
31 Marzo 2024 - 10:38
Presentato nelle scuole di Taranto “Ero un bullo”, l’ultimo libro di Andrea Franzoso, il più “disobbediente” degli Autori finora incontrati. Edito da deAgostini il libro è arrivato alla sedicesima edizione (!) e racconta la vera storia di Daniele Zaccaro.
Una storia di rinascita, di amicizia, di amore per la vita, una storia semplice e assolutamente attuale: Daniel (il bullo) vive nella periferia di Milano. In famiglia il clima è teso, pochi soldi e continui litigi. Cresce nei cortili delle case popolari, ama il calcio e in campo è il più forte, tanto che a dieci anni gioca con la maglia dell’Inter. Le aspettative su di lui sono altissime, e non vuole deluderle. Ma quando, durante una partita, Daniel manca il goal decisivo, il sogno di diventare un calciatore famoso viene infranto per sempre.
Alle scuole medie Daniel è un bullo temuto da tutti, carico di rabbia e aggressività. Sente che l’unico modo per guadagnarsi il rispetto è incutere paura e non temere niente, neanche di fare un colpo in banca. E infatti, lui le rapine arriva a farle per davvero, finché finisce al Beccaria, il carcere minorile. Qui è considerato un ragazzo perduto, irrecuperabile. A segnare la svolta, l’incontro con don Claudio, il cappellano del carcere. Daniel viene affidato alla sua comunità, che accoglie i “ragazzi difficili”, e lentamente impara a guardare le cose da una nuova prospettiva…
“Ero un bullo”, quindi, si rivela un’appassionante storia vera di rinascita, amicizia e amore per la vita. Una storia assolutamente attuale: di qui il suo successo di lettura.
Andrea Franzoso ha dialogato piacevolmente, con gli alunni di diverse scuole a Taranto, ha risposto a tutte le domande, ha condiviso con loro momenti di formazione, informazione, discussione. Noi l’abbiamo raggiunto al Liceo Ginnasio Aristosseno, dove, introdotto da una vera istituzione scolastica (il professor Gino Palmisano docente di Italiano e Latino), ha presentato il libro e si è soffermato a parlare a lungo con professori e studenti del 1° e 2° biennio.
Ecco le interviste con Andrea Franzoso e Gino Palmisano.
Andrea Franzoso, 41 anni, di Cavarzere (Venezia), è il primo “disobbediente” alla dittatura dell'omertà. Funzionario di Ferrovie Nord Milano nel 2015 denunciò le spese pazze dell'allora presidente della società (partecipata da Regione Lombardia e Ferrovie dello Stato), condannato poi nell'ottobre scorso. Per questo, Franzoso venne isolato, confinato in un ufficio con mansioni sempre decrescenti. Quando gli proposero la risoluzione del contratto, se ne andò. Ma oggi la legge protegge chi si ribella al malaffare. Oggi Andrea Franzoso vive a Milano. È stato cadetto dell’Accademia Militare di Modena e per otto anni ha prestato servizio come ufficiale dei carabinieri, congedandosi col grado di capitano. Ha vissuto quattro anni coi gesuiti, ha lavorato in azienda. Oggi si occupa di educazione civica, dalla primaria alle superiori. Per De Agostini ha scritto #disobbediente! Essere onesti è la vera rivoluzione (2018) – versione per ragazzi de Il Disobbediente (BUR, 2021) – e Viva la Costituzione (2020). Il libro “Ero un Bullo” (2022 DeAgostini Planeta Libri) nell’anno in corso è giunto alla sedicesima ristampa.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA