Cerca

Cerca

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

Svelati i segreti dell’Arsenale Militare Marittimo di Taranto

L’Ammiraglio Pasquale de Candia, guida d’eccellenza

Le Giornate del Fondo Ambientale Italiano di Primavera 2024 hanno lasciato il segno. A Taranto grande successo per la scelta sull’Arsenale Militare Marittimo di Taranto, che ha aperto ufficialmente le porte alla cittadinanza.

Ci accoglie all’ingresso la postazione del FAI delegazione di Taranto, con la segretaria Carmela Schinaia che ci parla delle Giornate FAI di Primavera e del fitto programma del percorso gestito dalle guide FAI. Abbiamo potuto constatare la straripante affluenza di visitatori.

Per il percorso, abbiamo avuto l’opportunità di avere una guida d’eccezione, il direttore dell’Arsenale Militare Marittimo, l’Ammiraglio Ispettore Pasquale de Candia che ci ha guidato con attenzione e grande entusiasmo.

Abbiamo iniziato il percorso salendo su per le scale del Palazzo della Direzione, si proprio quello dell’Orologio che ha scandito per anni l’orario di ingresso delle maestranze e degli stessi militari, quell’orologio che poi si affaccia su via Dia Palma e l’accarezza in tutta la sua lunghezza fino a Piazza Maria Immacolata. E’ straordinario poter vedere finalmente tutta via dia Palma dalla parte dell’orologio verso il ponte girevole.

Ed arriviamo al terzo piano dove è collocato l’antico meccanismo che da vita all’orologio e regola ancora oggi il tempo ed i ritmi di lavoro dell’Arsenale. Un meccanismo originale che ha 135 anni, tanti come quelli dell’Arsenale. E c’è un uomo che da vent’anni cura la sua impeccabile manutenzione, provvede alla sua “ricarica” ogni 48 ore, lo mantiene in perfetta forma, è Giovanni Aprea, l’uomo responsabile dell’orologio.

Ma visitiamo anche l’ufficio del direttore tra decine di cimeli, crest della Marina italiana ed anche delle Marine estere (bellissimi quelli inglesi), il ritratto di Benedetto Brin (Torino 1833, Roma 1898, ingegnere, ammiraglio ispettore del Genio Navale, Ministro della Marina in 6 mandati e Ministro degli Esteri), i mobili d’ufficio originali dell’epoca, disegnati e realizzati dalle maestranze del Regio Arsenale.

Ci soffermiamo con l’Ammiraglio anche davanti all’orologio marcatempo, completamente meccanico e ancora funzionante: un pezzo di storia che ricorda migliaia di operai che, per anni, hanno marcato l’ingresso alle 7 del mattino e, a quei tempi anche l’uscita, dopo l’immancabile caratteristico e puntuale fischio della sirena.

Usciamo e ci avviciniamo, passando il “ponte dei sospiri”, un ponte aereo in ferro che ci collega alla palazzina ex UST, sede della storica Biblioteca con più di tremila volumi storici e tecnici, di cui moltissimi in lingua straniera e con leggi e decreti originali del 1880 rilegati dalla tipografia dell’Arsenale. Nei corridoi della palazzina anche pregevoli grandi opere scultoree, sempre realizzate dalle maestranze dell’Arsenale in epoca immediatamente post bellica.

Sul percorso notiamo gruppi di visitatori gestiti ordinatamente da tante guide FAI e tanti ragazzi volontari, in gran parte studenti del Liceo Archita, del Liceo Battaglini e del Liceo Ferraris: hanno studiato a fondo la storia dell’Arsenale e sono riusciti perfettamente nel loro ruolo di “apprendisti ciceroni”.  Insomma il grande successo di visitatori è stato “uno spettacolo nello spettacolo” in questa splendida domenica di marzo.

Scendendo dalla palazzina ci affacciamo sullo scenario del restauro finale del bacino Benedetto Brin, un restauro lungo ma realizzato con grande cura al ripristino della struttura, pietra su pietra, mattone su mattone, riportandola alla sua costruzione primordiale. Un pezzo di storia. Il bacino Brin infatti fu inaugurato nel 1889 insieme al primo nucleo dell’arsenale, e solo dopo 132 anni di attività è stato oggetto di lavori di ristrutturazione, consolidamento e ammodernamento.  In definitiva va completandosi il “processo di modernizzazione” del prestigioso stabilimento tarantino, fortemente voluto dal Comando Logistico della Marina.

Grazie a questo processo, infatti, molte storiche officine sono state oggetto di grandi lavori di trasformazione per allinearsi alle nuove tecniche di manutenzione e garantire gli interventi sui nuovi apparati montati sulle moderne unità navali. L'Arsenale di Taranto sta cambiando configurazione, da stabilimento di lavoro a moderna industria per le attività manutentive della flotta militare e delle relative avanzatissime apparecchiature e sistemi.

L’Arsenale Militare Marittimo di Taranto, rappresenta perciò un “patrimonio da preservare” e su cui investire, per assicurare i compiti che la Marina Militare è istituzionalmente chiamata ad assolvere.​

Nel percorso FAI non poteva certo mancare la Mostra Storica Artigiana (Mo.S.A.) inaugurata nel 1979 è ubicata all'interno di un edificio che fa parte del primo gruppo dl costruzioni dell'Arsenale. Qui abbiamo assistito ad un racconto dettagliato del difficile recupero in mar Piccolo della corazzata Leonardo da Vinci, (la famosa “nave capovolta”), capolavoro di ingegneria navale realizzato nel 1922. A questo recupero si è ispirato il recupero e raddrizzamento della nave crociera Concordia. Insomma l’Arsenale MM anche in questo ha fatto scuola (con un anticipo di 100 anni).

Tra i tanti cimeli esposti spiccano il timone della nave Cristoforo Colombo e il suo specchio di poppa in legno intagliato. Abbiamo potuto  ammirare anche vari modelli in scala di antiche navi a vela e di navi di epoca moderna, diverse delle quali costruite in Arsenale (Nave Puglia, Nave Quarto, il traghetto Messina, e altri.). Della Nave Puglia, in particolare, la prima costruita in Arsenale, abbiamo visto alcuni dei disegni originali, oltre alle foto dell'impostazione e del varo, avvenuto nel 1898.

L'Arsenale ha annoverato anche talenti artistici e tecnici: prove ne sono i busti in gesso e in bronzo del Duca degli Abruzzi, dell'Ammiraglio Brin, dell'Ammiraglio Acton e del Generale Vallone, modellati e fusi nell'officina fonderia, così come le riproduzioni dl alcuni cannoni del XVIII Secolo.

Il simulacro del “Siluro a Lenta Corsa” (il celebre "maiale") testimonia le grandi imprese della Regia Marina durante la II Guerra Mondiale, legate ai nomi indimenticabili di Teseo Tesei e degli uomini della 10^ Flottiglia MAS.

Adiacente alla mostra si estende la grande  “sala a tracciare” che ha rappresentato per lunghi anni il cuore della costruzione navale. All'interno sono esposte antiche macchine da lavoro ed una piccola collezione di armi da guerra. Ma la sorpresa più recente è rappresentata da un originalissimo abito da sposa confezionato con tela di paracadute nel 1944, indossato a suo tempo dalla sposa Angela Maria Zigrino e donato all’Arsenale MM di Taranto dai figli Luigi, Immacolata e Lucia Pavese con il supporto di un antico manichino in legno donato dalla Boutique Liviana.

Dalla “sala a tracciare”  siamo passati alla visita del bunker, un rifugio antiaereo a protezione delle  persone durante gli attacchi aerei  in periodo di guerra, aperto per la prima volta nel giugno del 2023, in occasione della festa della Repubblica e della Marina Militare. All’ interno, originali installazioni dell’ ANMI, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia: fotografie e manifesti d’epoca (anni ’30 e ’409 ed una collezione di crest delle navi Seconda Guerra Mondiale,  di sommergibili e della Regia Marina illustrati da Michele Tocci dell’ANMI di Castrovillari. Abbiamo potuto vedere anche alcuni cimeli appartenenti al Comandante Todaro come la ‘sciabola’ ed il ‘cappello di navigazione’.

Usciti dal bunker,  infine, abbiamo potuto ammirare l’esposizione della locomotiva storica Gr 835 327 che percorreva l’antica ferrovia di servizio che dal Mar Piccolo, passando anche per Buffoluto, arrivava fino all’Arsenale.  Qui ci ha fatto da guida Fabrizio Serrano Presidente dell’Associazione Treni Storici Puglia Onlus,  nata a Taranto nel 2003  per gestire insieme a Trenitalia Spa il parco dei rotabili storici. Nel corso di 21 anni, l’Associazione  ha acquisito un vasto patrimonio di conoscenze tecniche e storiche sui rotabili ferroviari, promuovendo convegni e conferenze e manifestazioni ferroviarie.

Nel corso degli anni sono stati restaurati e resi efficienti 46 mezzi, sottraendoli alla demolizione. La locomotiva a vapore Gr 835 327 fu prelevata nel 2007 in condizioni disperate dall’Arsenale MM di Taranto e portata  presso il Deposito Locomotive di Taranto dove fu attentamente restaurata. Nel 2021 la locomotiva a vapore è ritornata presso il suo luogo naturale, in Arsenale.

Qui, dopo due ore di grandi emozioni, finisce il nostro “percorso FAI” in Arsenale. L’Ammiraglio de Candia è stato un testimonial eccezionale, così come le guide FAI e tutto il personale  distribuito logisticamente lungo il percorso. Abbiamo potuto vedere cose inedite e forse scoperto qualche segreto in più.  L’Arsenale MM è davvero un patrimonio della città di Taranto. Un pezzo importante della sua storia.

Completiamo il servizio su qualche nota integrativa: L'Arsenale M.M. di Taranto è un Arsenale di grande potenzialità per la quantità e la qualità del personale impiegato, per la consistenza e la funzionalità delle infrastrutture, degli impianti e dei mezzi ed attrezzature di lavoro in dotazione. Fa parte dell'area Tecnica-Industriale della Difesa (di cui rappresenta, con i quasi 1000 dipendenti civili, l'Ente anche numericamente più importante) e i suoi compiti consistono principalmente nell'assicurare il supporto e l'efficienza delle Unità Navali, secondo un programma annuale di soste lavori e di interventi che viene proposto dallo Stato Maggiore, concordato ed approvato dall'Ispettorato Navale Logistico Per i particolari compiti ad esso devoluti, l'Arsenale, oltre a rappresentare uno stabilimento di lavoro vero e proprio, costituisce una struttura tecnico-logistica di grande rilievo. Infatti, dovendo assicurare la disponibilità e la prontezza operativa delle Navi della Marina Militare Italiana, non solo interviene per la manutenzione e la riparazione di apparati ed impianti dal contenuto tecnologicamente elevato, ma provvede anche al complesso e significativo supporto necessario ad una nave ai lavori (erogazione di aria compressa, acqua, energia elettrica, disponibilità di mezzi di trasporto e di sollevamento, bacini di carenaggio, ecc.); al controllo delle lavorazioni eseguite a bordo dall'industria privata, all'acquisto di materiali e componenti destinati alle Unità Navali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori