Notizie
Cerca
CULTURA & SOCIALE
21 Marzo 2024 - 12:36
Inaugurata la Biblioteca dell’Ospedale SS Annunziata di Taranto. L’iniziativa è stata curata dall’Associazione L’Obiettivo, e avrà sede nel foyer dell’Auditorium al Padiglione Vinci.
“Non sarà solo una mera sala lettura ma permetterà anche il prestito di libri. Il nuovo, innovativo servizio, sarà operativo tutti i lunedì e i giovedì dalle 9:30 alle 12:30 e sarà dedicato non solo al personale in servizio in ospedale e agli studenti della Facoltà di Medicina, ma soprattutto agli esterni che potranno così leggere in sede o anche “prendere in prestito” dei volumi, così ci racconta con entusiasmo il direttore della Biblioteca, Arturo Paride Simon: “Il servizio è dedicato naturalmente anche per i “ricoverati”, infatti ogni mercoledì dalle 16:30 alle 18:00, i volontari in servizio nella nuova biblioteca andranno nei reparti con un carrellino di libri e rispondere alle richieste di chi è ricoverato in corsia. Uno spazio con libri a libera consultazione, sarà operativo anche nella sala d’attesa del CUP. Con questo servizio della biblioteca l’ospedale si apre alla comunità, divenendo non solo un luogo di ricovero e terapia ma anche uno spazio fruibile dai cittadini. In verità sono già operativi dei “punti di lettura” presso l’Ospedale Moscati: dal 2017 nella sala d’attesa di Oncologia e dal 2019 in quella di Radioterapia e anche nel reparto di Oncoematologia, ci sono centinaia di volumi a disposizione delle persone che sono lì per terapia, dei loro accompagnatori e anche del personale”.
“La presenza di una biblioteca all’interno del nosocomio cittadino è la testimonianza più fedele di come anche strumenti culturali, come i libri, possano aiutare non solo i degenti ad affrontare percorsi terapeutici, ma anche a rendere meno ansiose le attese dei familiari di chi è ricoverato e di chi deve richiedere servizi sanitari.” Così l’assessore comunale alla Cultura, Angelica Lussoso, dopo il taglio inaugurale. “Si tratta di un’iniziativa a cui va il plauso dell’Amministrazione comunale - ha proseguito l’assessore Lussoso - e che evidenzia l’importanza di incentivare la lettura di libri in luoghi in cui la permanenza di coloro che devono essere sottoposti a cure da malattie richiede momenti di distrazione e sollievo. Un sentito ringraziamento va all’Associazione socioculturale “L’Obiettivo”, promotrice di questo lodevole progetto già avviato diversi anni fa, alla ASL che ha individuato e messo a disposizione l’area per la lettura e al direttore della Biblioteca “Acclavio”, dott. Gianluigi Pignatelli, che, con la catalogazione dei volumi, ha fornito un validissimo sostegno per la realizzazione di quello che auspico divenga un punto di riferimento per chi dedicherà anche alla lettura il tempo da trascorrere in ospedale”.
Questo “servizio bibliotecario” nelle strutture ospedaliere di Taranto è infatti organizzato e gestito dall’associazione no profit L’Obiettivo, che da oltre dieci anni opera a Taranto e provincia e si occupa della promozione della cultura in generale, oltre che di promozione sociale. Già nel 2016, L’Obiettivo aveva realizzato la prima Biblioteca in ospedale al SS. Annunziata, con una dotazione iniziale di 540 libri per adulti e circa 250 volumi per ragazzi, e attivato il servizio di prestito dei libri e l’attività di promozione della lettura con un buon successo.
Non solo. I volontari hanno anche prestato i propri occhi e la propria voce alle persone non vedenti o impossibilitate a leggere in autonomia e hanno altresì realizzato diverse attività dedicate ai bambini. “La mission della nostra associazione è promuovere la lettura – ha affermato la presidente dell’associazione L’Obiettivo, Francesca Paola Simon – perché può essere un modo proficuo per passare il tempo, dilatato quando si è ricoverati o in attesa di qualche prestazione o terapia, senza abusare dei cellulari. Leggere “apre la mente e può fornire sollievo”, contribuendo alla guarigione e al benessere complessivo del paziente”.
Ha tagliato il nastro il Dott. Sante Minerba Direttore Sanitario Asl Taranto, anche in rappresentanza del Direttore Generale Asl e alla breve cerimonia di inaugurazione erano presenti tantissimi rappresentanti delle istituzioni che hanno voluto anche portare un saluto ed un segnale di riconoscimento all’iniziativa: tra gli altri, Vincenzo Di Gregorio Consigliere del Comune Taranto e Consigliere Regione Puglia, Angelica Lussoso Assessore alla Cultura del Comune di Taranto, Gianluigi Pignatelli Direttore della Biblioteca comunale “Acclavio”, Giovanni Battafarano già Senatore della Repubblica Italiana, Francesco Riondino Presidente CSV Taranto, Mattia Giorno già Assessore ai LLPP e alla Mobilità Sostenibile Comune Taranto, Luca Contrario Consigliere Comune di Taranto, Erica Amati Gestione beni culturali e bibliotecari, il dott. Nicola Basile Dirigente medico Ospedale SS. Annunziata.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA