Notizie
Cerca
Vernissage
20 Marzo 2024 - 07:01
Sembrava un controsenso ma così non è stato: presentare sulle rive del mar piccolo, a Taranto, un libro dal titolo “il delitto della montagna”.
Presente l’autrice, la scrittrice e giornalista barese Chicca Maralfa, una vita dedicata con convinzione e innata creatività alle parole, ai libri, ai testi, ai giornali, alla cultura e anche alla musica. Lei, Chicca Maralfa, è responsabile dell’ufficio stampa di Unioncamere Puglia: è stata mia collega per tanti anni e l’ho sempre stimata molto. E’ sicuramente l’amica più rock che abbia mai avuto: ama da sempre la musica indipendente e il rock d’autore.
Francesca Sanesi, Giuseppe Mazzarino e Chicca Maralfa
Un curriculum di tutto rispetto: come giornalista ha collaborato con La Gazzetta del Mezzogiorno, Ciao 2001 e Music, Antenna Sud e Rete 4. Nel 2018 ha esordito con il racconto “L’amore non è un luogo comune”, partecipando alla raccolta “L’amore non si interpreta” (L’Erudita), contro la violenza psicologica sulle donne. Nell’ottobre del 2018 ha pubblicato la black comedy “Festa al trullo” (Les Flaneurs Edizioni) che è diventata una best practice di lancio editoriale sul web e i social. Poi è arrivato “Il segreto di Mr Willer” , il suo primo romanzo giallo. Il romanzo “Lo strano delitto delle sorelle Bedin” è uscito a febbraio 2022 (Newton Compton).
Adesso è la volta de “il delitto della Montagna” sempre per Newton Compton. E lo ha presentato a Taranto, dialogando con una partner d’eccezione, Francesca Sanesi, comunicatrice.
Francesca Sanesi e Chicca Maralfa
La location dell’incontro, un’inedita, originale e gremita sala press del ristorante “La Paranza” sulla caratteristica via Cariati della città vecchia, sul mar piccolo. Poco prima della presentazione, abbiamo raccolto un’intervista esclusiva con la scrittrice Chicca Maralfa.
Il giallo noir è ambientato in una piccola cittadina di montagna, poi ci sono tre morti misteriose, di qui un ‘indagine complicata per Gaetano “Ninni” Ravidà.
Ma vediamo la storia nel dettaglio e senza scoprire troppo: due anni dopo il trasferimento ad Asiago, dove comanda la locale stazione dei carabinieri, il luogotenente barese Gaetano Ravidà comincia ad abituarsi alla sua nuova vita. Asiago è un luogo ricco di storia e di ritrovamenti relativi alla prima guerra mondiale, e funestato di recente dalla tempesta Vaia, proprio qui è alle prese con reati ambientali: un paio di cave di marmo, dismesse da tempo, vengono utilizzate come deposito illegale. Proprio fra quelle pareti di roccia, Ravidà e i suoi uomini trovano, oltre ai rifiuti pericolosi, il cadavere mummificato di un uomo. Mentre si cerca di risalire all'identità della vittima, altre due persone muoiono in circostanze misteriose e apparentemente scollegate tra loro, gettando la piccola comunità nello sgomento. Grazie alle testimonianze, incrociando varie fonti e indagando senza sosta, Ravidà e i suoi collaboratori cominciano a sospettare legami e connessioni tra le vittime e i pericolosi tentacoli della mala del Brenta. Durante i giorni della merla, con il paesaggio ammantato di neve, il luogotenente e la sua squadra dovranno riuscire a superare la coltre di apparente calma e silenzio nel periodo più freddo dell'anno per trovare in fretta la verità.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA