Cerca

Cerca

Vernissage a Taranto

Presentato "Contro la secessione dei ricchi”

Il nuovo libro di Gianfranco Viesti

Presentato a Taranto, nella sala Primavera dell’hotel Plaza, l’ultimo libro del professor Gianfranco Viesti dal titolo emblematico: “contro la secessione dei ricchi”. Davanti ad una folta e attenta platea, con parole chiare e ferme, ha declinato il pericolo dell’autonomia regionale differenziata che inevitabilmente determinerà una secessione di fatto delle regioni più ricche. Certo è che il tema appare intricato ma decisivo per il futuro dell’unità nazionale: Viesti ha cercato di spiegarlo in soli 7 capitoli del suo saggio tascabile edito da Laterza.  

Al dibattito che ne è seguito - tra gli altri - sono intervenuti il Consigliere regionale Michele Mazzarano, il consigliere del presidente Emiliano, Cosimo Borraccino, il segretario regionale PD Domenico De Santis, la Biologa Elvira Tarsitano di Conferenza Democratiche, Annarita Palmisani della direzione PD provinciale. Al termine della presentazione abbiamo intervistato il prof. Gianfranco Viesti e ascoltato Michele Mazzarano e Cosimo Borraccino.

Il lavoro di Gianfranco Viesti - ha commentato Michele Mazzarano - ci consente di approfondire un tema di grande attualità perché parliamo di un provvedimento, il ddl Calderoli che rischia di mettere in discussione la coesione nazionale e di dare maggiori vantaggi fiscali alle regioni che hanno un pil più alto rispetto ad altre. Il lavoro di Viesti è per noi uno strumento per informare e interloquire con la cittadinanza per collaborare con le istituzioni culturali, i sindacati, le associazioni: serve uno schieramento di forze significativo”.

Così Cosimo Borraccino: Come PD stiamo organizzando iniziative in tutti i comuni per portare a conoscenza i rischi reali di una legge che, dietro una terminologia innoqua e difficile da ricordare, cela concreti pericoli per i cittadini del Sud.  Dobbiamo leggere e far leggere questo libro, per comprendere aspetti fondamentali e a volte anche curiosi ma concreti, per diffondere, ai più, la conoscenza del serio rischio che stiamo correndo, al momento sottovalutato dalle masse anche perché colpevolmente tenuto “sotto tono” dal mainstream.  Serve una mobilitazione popolare per evitare che il SUD si stacchi sempre più dalla parte opulenta della nazione e che l’ITALIA si trasformi da repubblica parlamentare a stato federale, con tutti i rischi connessi”. 

Gianfranco Viesti è professore di Economia applicata presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Bari. Si occupa in particolare di economia internazionale, industriale e regionale e delle relative politiche. Negli ultimi anni ha attivamente partecipato alla discussione pubblica italiana su molti temi, dal federalismo all'università, dal Mezzogiorno alle questioni urbane e alle politiche industriali, con le sue attività di ricerca e con interventi sulla stampa nazionale e sulle reti radiofoniche. Autore di libri e articoli su riviste scientifiche, per Laterza ha pubblicato tra l'altro: Abolire il Mezzogiorno (2003); Mezzogiorno a tradimento (2009); "Il Sud vive sulle spalle dell'Italia che produce". Falso! (2013); La laurea negata (2018); Centri e periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo (2021); Contro la secessione dei ricchi. Autonomie regionali e unità nazionale (2023).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori