Cerca

Cerca

CAMERA DI COMMERCIO

Ecco la nuova Giunta Camerale

Completati gli organi della Camera di Commercio Brindisi Taranto

La Sala Nicola Resta della Cittadella delle imprese è stata teatro delle procedure di elezione della nuova Giunta camerale della Camera di commercio Brindisi Taranto. Testimonials dell’evento il Presidente nazionale di Unioncamere italiana Andrea Prete, la presidente dell’Unione regionale delle Camere di Commercio di Puglia, Luciana Di Bisceglie, il presidente della Camera di commercio di Lecce, Mario Vadrucci, il presidente di Federacciai, Antonio Gozzi e diversi direttori e rappresentanti delle associazioni di categoria.  

Le procedure di voto si sono svolte in un clima di grande serenità e hanno rispettato i tempi previsti.

Ecco i nomi della nuova giunta camerale: Vincenzo CESAREO Presidente Camera di Commercio Brindisi Taranto, Domenico D’AMICO membro di Giunta camerale per l’Artigianato, Salvatore TOMA membro di Giunta camerale per Trasporti e spedizioni, Alfonso CAVALLO membro di Giunta camerale per l’Agricoltura, Franco GENTILE membro di Giunta camerale per l’Artigianato, Leonardo GIANGRANDE membro di Giunta camerale per il Commercio, Matilde Contento membro di Giunta camerale per il Commercio, Gabriele MENOTTI LIPPOLIS membro di Giunta camerale per l'Industria.

Ha coordinato tute le fasi dell’evento Claudia SANESI Segretario Generale Camera di Commercio Brindisi Taranto.

Con l’elezione della Giunta abbiamo oggi concluso l’iter della composizione degli organi della Camera, - così ha esordito Andrea Prete, presidente nazionale di Unioncamere italiana - si parte adesso verso una nuova avventura che sarà foriera di successi, considerato che, oggi, mettersi insieme è un valore. Siamo a buon punto oramai con gli accorpamenti delle Camere in Italia: è stato un sacrificio significativo da parte del sistema camerale, siamo passati da 105 camere a 60. Ci sono Camere accorpate che hanno anche rinnovato gli organi. Il messaggio per i territori di Brindisi e Taranto? Sono messaggi a territori entrambi legati all’industria: da una parte ci sono le centrali elettriche, dall’altro c’è il centro siderurgico. Ci sono problematiche da entrambe le parti che vanno affrontati e risolti. Per quanto riguarda l’Ilva ci sono persone qualificate nell’attività di commissariamento e spero allora che si possa trovare una strada “italiana”:  il siderurgico è un’azienda di cui l’Italia non può fare a meno”.

Per Luciana Di Bisceglie (presidente di Unioncamere Puglia) l’economia pugliese - nonostante le difficoltà del momento - presenta un sistema profondamente radicato ed esprime eccellenze che trainano anche le altre imprese. Unioncamere Puglia, poi, pubblica periodicamente il cosiddetto “sismografo”, uno strumento di grande utilità che si occupa dei diversi settori dell’economia regionale. Faccio gli auguri al presidente Cesareo e alla nuova Giunta della Camera di commercio di Brindisi Taranto. Unire due territori così diversi è davvero una grande sfida ma sarà una sfida entusiasmante. Unioncamere Puglia in questo darà il suo supporto promozionale”.

Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato al termine dei lavori il presidente Vincenzo Cesareoè stata un’elezione molto serena, è una Giunta di grandissima qualità, con membri molto preparati: abbiamo grande volontà di cominciare a lavorare per tentare di arginare le problematiche che questi territori di Brindisi Taranto - che io amo chiamare un unico territorio - li accomuna e li diversifica.  E’ un momento importante perché dopo tanto tempo e dopo tante vicissitudini vediamo finalmente la Camera nella pienezza delle sue funzioni e ci consente di operare a 360 gradi e con piena consapevolezza. I prossimi impegni saranno - oltre alla elezione del vice presidente vicario e del vice presidente - cominceremo a contattare le Istituzioni, prendere visione delle problematiche più urgenti e distribuire le deleghe ai componenti di Giunta perché possano effettivamente supportare, come è giusto che sia, l’opera del presidente e di tutta la squadra della Camera.

Per Domenico D’Amico, membro di Giunta camerale per l’Artigianato, non si tratta certo di una new entry, avendo partecipato ai vari Consigli e Giunte Camerali in più di 40 anni. E’ la storia dell’ente camerale tarantino. Ha tanti ricordi e tanta preziosa esperienza che ha voluto mettere a disposizione anche di questa Giunta edizione 2024: e la sua memoria va con orgoglio al progetto dei “Patti Territoriali” che si rivelò di grande supporto - anche grazie alla Confartigianato - a molte aziende del territorio ionico.

La parola d’ordine è contaminazione insieme a discontinuità dal passato - così esordisce Salvatore Toma presidente di Confindustria - il territorio ha bisogno di coesione, dobbiamo lavorare sul lavoro di squadra, siamo tutti molto motivati, porteremo qui il format dello stile delle buone pratiche in Confindustria.

Per Leonardo Giangrande si tratta di un grande ritorno e di un punto fermo: “Confcommercio insieme a Confindustria hanno più rappresentanze, si è vero, ma per me questo non è rilevante. E’ importante invece mettere insieme le due Camere di commercio, due territori, Brindisi e Taranto che stanno soffrendo moltissimo, che hanno necessità di una programmazione di sostegno per le imprese”.

Per Alfonso Cavallo membro di Giunta in rappresentanza del settore Agricoltura “è una sfida molto importante, finalmente abbiamo una Camera di Brindisi Taranto dove il settore dell’agroalimentare avrà la sua importanza. Porteremo avanti istanze e progetti su un comparto strategico per lo sviluppo economico di questi territori: tra gli altri contiamo di affrontare con decisione le problematiche della logistica e dei trasporti in agricoltura”.

Per Franco Gentile membro di Giunta in rappresentanza del settore Artigianato, l’aver dato alla luce un organo esecutivo in così poco tempo, è segno di grande responsabilità da parte di tutti i consiglieri camerali. La Camera di commercio dovrà necessariamente svolgere un ruolo di supporto per le imprese di Brindisi e Taranto che stanno vivendo una situazione drammatica, soprattutto dal punto di vista occupazionale ma dovrà anche segnalare un nuovo percorso di sviluppo.

Ci batteremo per Brindisi e per Taranto - così esordisce Gabriele MENOTTI LIPPOLIS membro di Giunta camerale per l'industria - per restituire a questi territori quella dignità che questi territori meritano e per sottolineare quali sono le linee di sviluppo che questi territori devono intraprendere. Avremo grandi relazioni con le istituzioni, con il governo nazionale e locale, c’è una gran voglia di lavorare e far bene.

Siamo molto soddisfatti dell’andamento dell’elezione di oggi, conclude cosi il Segretario generale Claudia Sanesi - a dimostrazione del grosso lavoro di ricomposizione degli interessi territoriali. Le due province hanno ritrovato un percorso comune, con un risultato immediato (senza bisogno di ballottaggio). Sono convinta che con questa sintonia di interessi, nel grande lavoro che ci attende, otterremo ottimi risultati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori