Cerca

Cerca

Concerti e colazioni

Concerto a colazione con Beethoven

Con l’Orchestra della Magna Grecia

Come è noto i “Concerti a colazione” - a cura dell’Orchestra Magna Grecia, del Comune di Taranto e in collaborazione con il Ministero della Cultura - hanno l’obiettivo di creare un progetto di comunità, per ritrovarsi, conoscersi e condividere insieme un momento di gioia e grande musica: un progetto che fin dall’inizio ha registrato l’entusiasmo di tutti i cittadini e che registra ad ogni appuntamento il più classico dei “sold out”

Il progetto prevede un’attenta ed equilibrata declinazione in tanti quartieri della città: Tre Carrare Battisti, Paolo VI, Tamburi, Salinella, Città vecchia, Taranto 2, Italia Montegranaro e Lama-Talsano.

Nel corso dell’ultimo appuntamento, che ha avuto luogo presso la Biblioteca Acclavio, dopo la colazione di rito offerta da Caffè Ninfole, Centrale del Latte e dall’Associazione dei Panificatori di Taranto, l’Orchestra della Magna Grecia è stata diretta dal Maestro Mariano Panìco, e ha eseguito magnificamente la Sinfonia n. 5 di Beethoven.

Se l’obiettivo del progetto è quello di mettere in contatto gli abitanti di uno stesso quartiere e stimolare il ritorno alle relazioni con il vicinato, possiamo dire che – considerati i “tutto esaurito” e i lunghi, calorosi applausi a fine concerto - lo scopo del direttore artistico Piero Romano è stato davvero raggiunto. Abbiamo avuto modo di intervistare il Maestro Mariano Panìco e la segretaria dell'Associazione dei Panificatori, Emma Prunella.

Il Maestro Mariano Panìco, che ha diretto magistralmente l’Orchestra della Magna Grecia, ha un curriculum di tutto rispetto: dopo il diploma triennale in direzione d’orchestra all’Accademia di Alto Perfezionamento di Saluzzo, si è diplomato in clarinetto e composizione al Conservatorio “E. R. Duni” di Matera. Ha frequentato masterclass internazionali con direttori del calibro di Donato Renzetti, Nicola Hansalik Samale e Gyorgy G. Ràth. E’ stato il primo compositore italiano ad aver scritto un’opera lirica tratta dal celeberrimo romanzo di Alexander Dumas “Il Conte di Montecristo”. E’ Vincitore del Primo premio assoluto come compositore del V° Concorso internazionale Clavicembalo, composizione ed esecuzione, “Wanda Landowska”.  At last but not least, il Maestro Panìco è fondatore e direttore musicale dell’Associazione “Arturo Toscanini”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori