Notizie
Cerca
PANIFICATORI
27 Febbraio 2024 - 16:45
Grande successo di partecipanti a Taranto, per il primo di una serie di incontri fortemente voluti dalla FIPPA, Federazione Italiana Panificatori, Panificatori Pasticcieri e Affini dedicati interamente alla panificazione del Mezzogiorno.
L’evento ha avuto luogo al Salina Hotel di Taranto, ed è stato organizzato congiuntamente dal rappresentante federale dei panificatori del Mezzogiorno (nonchè presidente dei panificatori di Salerno), Nicola Guariglia e dall’Associazione Panificatori di Taranto alla cui infaticabile segretaria, Emma Prunella, si deve il successo dell’iniziativa basato su due mesi di preparazione nei minimi dettagli dell’evento.
L’incontro di Taranto riveste grande importanza perché si propone quale punto di partenza di un rilancio della panificazione artigianale del Mezzogiorno. Occorre dire che il sessanta percento dei panifici italiani è rappresentato dai forni del Sud Italia, un numero enorme troppo spesso sottovalutato e trascurato eppure fondamentale per la sua valenza sociale, politica e sindacale.
Da molti, troppi anni la voce dei panificatori del mezzogiorno appare a livello nazionale debole e frammentata: ma certamente la loro forza e importanza è emersa con grande chiarezza in occasione della manifestazione nazionale del dicembre 2022 contro l’aumento dei costi energetici che ha segnato un punto di svolta sindacale fortissimo per la Federazione.
L’incontro di Taranto è stato l’occasione per dare voce a quel sud della panificazione troppo spesso dimenticato e sottovalutato, ma che anche nei momenti più difficili ha saputo conservare l’identità più vera e genuina del pane italiano.
Ha aperto i lavori il presidente federale Giancarlo Ceccolini (nella foto in alto), dando il via ad un confronto con tutti i fornai presenti, per ascoltare i problemi più urgenti e pressanti della categoria e che cosa i panificatori del mezzogiorno si aspettano dalla Federazione. E’ seguito anche l’intervento di Edvino Jerian Presidente Onorario della Federazione Italiana Panificatori e Panificatori.
Così ha sottolineato Nicola Guariglia, rappresentante federale panificatori del Mezzogiorno: “Credo in questo progetto per il sud, il futuro della panificazione passa per un nuovo cambiamento, si deve puntare sulla forma-zione, al sud c’è il bisogno di trasformarsi ed evolversi, ogni figura all’interno del panificio deve aggiornarsi e migliorare, dal panificatore all’addetto alle vendite. Oggi oltre a saper fare un ottimo pane artigianale e fresco è fondamentale saper comunicare la nostra professione, anche attraverso l’uso di strumenti tecnologici come i social networks. Siamo qui a Taranto, con i fornai del Sud Italia per lavorare tutti insieme a questo grande progetto per le imprese di panificazione del Mezzogiorno
Emma Prunella, segretaria dei Panificatori di Taranto e motore organizzativo dell’evento, ha sottolineato come questo incontro nasca dalla necessità di creare un’area molta vasta che possa dare voce ai panificatori del Mezzogiorno.” Sappiamo bene, da anni ormai, che tra il nord e il sud del nostro paese c’è una grande distanza, viviamo problematiche inerenti al settore spesso molto diverse. Proprio per questo è importante il confronto, per dare voce alle nostre aziende e trovare tutti insieme delle soluzioni che aiutino a crescere il nostro settore. La necessità di unirsi prende vita proprio perché negli ultimi anni abbiamo vissuto molti cambiamenti, come ad esempio il rincaro dei prezzi sulle materie prime o l’energia, che hanno messo in grande difficoltà le nostre imprese di panificazione. Unendo le forze possiamo resistere a queste difficoltà avendo obiettivi ben precisi da perseguire. Prima di tutto bisogna investire sulla formazione, per poi creare una vera e propria segreteria del sud Italia che in collaborazione con la nostra casa madre, la Federazione Italiana Panificatori, possa mettere in rete tutti i fornai e abituarli ad un confronto costante che porti a soluzioni concrete. È bene tenere a mente che il sud rappresenta ben 8 regioni e 40 città, senza dimenticare i paesi che affacciano sul Mediterraneo e che presto entreranno in sinergia con il nostro modo di fare impresa. Dobbiamo tutti insieme portare in risalto i nostri grani e dare lustro, sia al nostro pane che alla figura del panificatore che nonostante tutte le problematiche resiste e si impone sul mercato. Il nord e il sud uniti sotto un’unica casa, ovvero la Federazione, devono far sentire la propria voce per un confronto sempre proficuo con le istituzioni per il bene e il futuro della nostra categoria”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA