Notizie
Cerca
ANZIANI E BENESSERE
18 Dicembre 2023 - 06:59
“Mens sana in corpore sano” è il motto del CAS Centro di Aggregazione Sociale per Anziani gestito dalla Cooperativa sociale P.G. “Melanie Klein” alla quale l'amministrazione Melucci ha affidato la gestione dei CAS, anche in collaborazione con la Cooperativa sociale Giandro Assistance.
L’Amministrazione comunale ha indetto una gara d’appalto finalizzata a promuovere l’inclusione sociale della popolazione anziana, contrastando fenomeni come emarginazione e isolamento sociale. L’appalto è finanziato dai fondi Ex Ilva, il cui obiettivo è quello di accrescere il valore sociale della città, favorendo un invecchiamento attivo della popolazione più fragile.
Per capirne di più, abbiamo fatto visita al CAS di via Lago di Varano e abbiamo incontrato e intervistato la dott.ssa Assistente Sociale Cristina Rita Capilli, coordinatrice dei 3 centri CAS (via Lago di Varano n. 3, Piazza Catanzaro n. 62 e Piazza Grassi n. 2, zona Tramontone).
Il Centro di Aggregazione Sociale è un servizio territoriale rivolto alle persone Anziane della città, comprese nella fascia d'età 60/70 anni e oltre. Rappresenta quel luogo di incontro e aggregazione, in cui gli anziani possono fare esperienze di convivenza, immergersi nel gioco, beneficiare di un ambiente informale che propone un modello alternativo di "stare insieme", evitando così il rischio della solitudine e dell'isolamento e sfruttare la possibilità di uscire da contesti con attività fortemente programmate e strutturate, per aprirsi invece ad altre libere e creative.
Il CAS per Anziani, quindi, promuove e garantisce occasioni di ascolto, di dialogo e di confronto. Ecco come:
In particolar modo il CAS per Anziani nasce anche come "agenzia rieducativa" in grado di favorire la costruzione di un tessuto sociale intorno agli anziani, in quanto:
Nello specifico il CAS di Taranto ad oggi, accoglie più di 700 iscritti e offre agli stessi varie opportunità di crescita sociale e culturale per mezzo delle attività che vengono loro proposte, le quali vengono realizzate e programmate con i partecipanti a cadenza periodica: cinephorum, torneo di burraco, serate danzanti, balli di gruppo, karaoke, ginnastica dolce, ginnastica posturale, laboratori di informatica e di telefonia mobile, laboratori artistici dedicati a pitture, bricolage e decoupage, laboratori di sartoria e di cucina, laboratori teatrali ma anche convegni e feste a tema. Tutte le attività vengono svolte da educatori, animatori e operatori specializzati in determinati ambiti e aree.
Dai cruciverba, alle visite guidate fuori porta, dallo sport alla sana alimentazione, gli utenti dei centri CAS sono impegnati mentalmente e anche fisicamente. Con le attività di ginnastica dolce, in definitiva, si cerca di creare una vera e propria “identità sociale”. Attraverso lo sport e l’esercizio fisico, infatti, si può donare benessere al corpo e si incentivano gli indispensabili processi di socializzazione, favorendo il senso di appartenenza alla collettività.
Le iscrizioni ai CAS con lo svolgimento delle annesse attività, sono previste dal lunedì al sabato nella fascia diurna dalle ore 9:00 alle ore 12:00 mentre nella fascia pomeridiana dalle ore 16:30 alle ore 19:30.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA