Cerca

Cerca

TEATRO ORFEO 1915

Sal Da Vinci e le sue storie 

Il “mercante di stelle” si racconta

Il “Sal Da Vinci Stories” arriva al Teatro Orfeo di Taranto. Uno spettacolo che unisce il cuore della del cantante e attore con la modernità, anzi con la quotidianità con cui tutti i giorni ci confrontiamo, con il pubblico presente, con il pubblico dei social.

Tutto si è svolto sul palco, elegante, minimale, essenziale: gli unici elementi in risalto sono un piccolo pianoforte e i musicisti bravissimi e complici nello show e nelle brevi sceneggiate, e un videowall. Sal sembra improvvisare e racconta storie, aneddoti preparando le canzoni: tutto qui, semplicemente, il filo conduttore di uno spettacolo che ti prende, non ti stanca, ti riporta a ricordi sopiti e a rinnovate emozioni.  E ti fa cantare con lui. Il recital concerto sembra solo l’occasione per parlare della sua vita, con originalità, coinvolgendo il pubblico, condividendo emozioni e ricordi.

Ad esempio nella prima storia Sal utilizza alcune foto del padre che vengono proiettate sul videowall. Mentre appaiono, lui commenta un pezzo della sua vita: così lo spettacolo viaggia su due binari. Da un lato la storia pubblica, dall’altro la storia privata e intima raccontata con ironia.  Ogni storia ha un argomento, corredato di video e foto e scritte…con un testo e soprattutto una canzone che l’accompagna. E che voce, che musica, che estensione. Oltre due ore di spettacolo che sembra addirittura finire troppo presto. Tantissimi i temi: il rapporto con il padre, vari personaggi della sua vita, i figli, gli esordi ai matrimoni, il successo, gli scugnizzi, il rapporto con Pino Daniele, il rapporto con la madre e con quel genio di Roberto De Simone. 

Dieci storie di vita: ne scaturisce un Sal Da Vinci inedito, intimo, un viaggio profondo fra Napoli, la musica e i colori di “un artista che con la sua voce e la sua vita sfugge a tutte le etichette”. Abbiamo potuto viaggiare con lui dagli anni ’60 fino ai giorni nostri: com’eravamo e come siamo adesso.

A fine spettacolo abbiamo voluto incontrare Sal, musicista, cantante e attore nei camerini e sotto il palco. Ci ha colpito una semplicità coerente e sorprendente, una disponibilità imbarazzante, un grande amore per il mare, una grande emozione per essersi esibito al Teatro Orfeo 1915, ci ha dichiarato la gratitudine per Taranto e per la sua gente, il suo desiderio di ritornarci. “Ogni sera è sempre una buonasera… io sono mercante di stelle e ve le canterò”

 

Chi è Sal Da Vinci

Salvatore Michael Sorrentino, in arte Sal Da Vinci, nasce nel 1969 a New York e inizia a cantare fin da piccolo, debuttando sul palco a soli 6 anni.  E’ figlio d’arte, il padre è Mario Sorrentino (in arte Mario da Vinci, ndr) storico interprete della canzone napoletana d’autore e testimonial della “sceneggiata napoletana”.  Si spiega tutto. Sal infatti riesce ad alternare canto e recitazione, partecipando a film con Carlo Verdone e Alberto Sordi, negli anni ’80. 

Nel 1993 entra in scuderia con la RICORDI: qui  incide due dischi, passando poi alla EMI nel 1998.  Nel 1995 canta in presenza di papa Giovanni Paolo II nella conca di Loreto, la canzone in latino Salve Regina di Francesco Palmieri, davanti a oltre 450 000 giovani presenti. Dal 2002 al 2007 è il protagonista del musical di Claudio Mattone “C’era una volta…. Scugnizzi”, quindi interpreta “Canto per amore” spettacolo teatrale per la regia di Gino Landi, che diventa anche il titolo del disco pubblicato dalla GGD Productions di Gigi D’Alessio. 

Nel 2009 Sal Da Vinci partecipa al Festival di Sanremo con “Non riesco a farti innamorare” (terzo posto assoluto, vince Marco Carta, secondo posto Povia).

Nel 2011 partecipa come protagonista nello spettacolo musicale in due atti  “Napoli: chi resta e chi parte” di Giuseppe Patroni Griffi   tratto da Caffè di notte e giorno e Scalo marittimo di Raffaele Viviani, con la regia di Armando Pugliese e gli arrangiamenti di Adriano Pennino.

Nel 2012 Sal Da Vinci ritorna sulle scene musicali: dal 23 marzo  il singolo “Fin dove c’è vita” impazza sulle radio e  anticipa l’uscita del nuovo album d’inediti È così che gira il mondo, che debutta al 12º posto nella classifica della FIMI, Federazione Industria Musicale Italiana.

Nel dicembre 2014 debutta al Teatro Augusteo con Stelle a metà, musical le cui canzoni sono scritte da Sal in collaborazione con Alessandro Siani. Nel 2015 collabora ancora con Siani per le musiche del film Si accettano miracoli, per la regia dello stesso Siani.  Nell’estate 2015 si esibisce in concerto a Sapri, alla settima edizione di Sapri anni 60

Dal 1976 al 2021 Sal Da Vinci ha inciso almeno 30 album e partecipato come attore a 30 opere teatrali e a 5 film (tra cui “Troppo Forte” di Carlo Verdone nel 1986)  Tantissime partecipazioni in televisione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori