Benvenuti nella nuova rubrica culinaria di Buonasera24 che celebra tradizioni e sapori autentici. Scoprite le nostre videoricette originali e irresistibili.
Oggi la nostra esperta di cucina Antonia Salomone vi propone un primo piatto tradizionale, accompagnato da un secondo gustoso, che solitamente vengono preparati insieme durante il periodo del carnevale a Taranto.
Scopriamo insieme questa prelibatezza tarantina che unisce tradizione e gusto in un solo piatto: i calzoni ripieni di ricotta dolce! Un mix irresistibile di dolce e salato, avvolto in una sfoglia di semola e condito con un ricco sugo. Perfetti per il Martedì e Giovedì Grasso (ma anche per la domenica!), si accompagnano alle iconiche orecchiette e frizzuli per un’esperienza autentica da non perdere!
Che aspetti? Porta in tavola il vero sapore del Carnevale tarantino!I calzoni hanno una sfoglia semplice: solo farina di semola di grano duro e sono farciti con ricotta, prezzemolo, tuorlo e zucchero. Un accostamento un po' insolito ma buonissimo. Sono conditi con il sugo preparato con salsiccia, polpette e carne di maiale a pezzetti, ma va benissimo anche il sugo di pomodoro semplice. Inoltre i calzoni di solito vanno accompagnati con le orecchiette e i frizzuli, una specie di fusilli fatti con il ferretto e con lo stesso impasto.
Ecco la
RICETTA COMPLETA dei
RAVIOLI RIPIENI DI RICOTTA DOLCE AL SUGO
INGREDIENTI
Per la pasta:
20 calzoni, orecchiette e fusilli 500 gr farina di semola di grano duro 250 ml circa di acqua tiepida Sale Un cucchiaio di olio evo
Per il ripieno:
200 gr di ricotta di pecora (o vaccina come preferite) La buccia grattugiata di limone 1 cucchiaio raso di zucchero Un pizzico di sale Noce moscata 2 cucchiai di formaggio parmigiano
Per il sugo:
600 ml di polpa di pomodoro Sale Olio extravergine Salsicce Pancetta di maiale Carne tritata x le polpette Basilico
PROCEDIMENTO:
Iniziamo mettendo la ricotta in un colino per eliminare la parte del liquido in eccesso. Riscaldare leggermente l'acqua per l'impasto. Mescolare in una ciotola gli ingredienti e poi trasferire l'impasto sulla spianatoia e lavorare fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea. Lasciare a riposo in ciotola per circa 30 minuti.
Preparare il ripieno: mescolare la ricotta con lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, parmigiano e tuorlo con pepe e noce moscata. Tenere da parte. Preparare il sugo: in una casseruola versare un giro di olio extravergine. Cuocere qualche minuto e poi sfumare con il vino bianco. Aggiungere la polpa di pomodoro e regolare di sale. Cuocere a fuoco moderato per circa 40 minuti. Riprendere l'impasto e stendere la sfoglia prima con il mattarello e poi con nonna papera fino ad ottenere uno spessore di pochi millimetri circa 2/3. Ricavare un rettangolo. Posizionare piccole quantità di ripieno sulla sfoglia. Inumidire i bordi e ricoprire con un altro rettangolo di sfoglia. Con un coppapasta ricavare calzone. Ripetere questa operazione fino a terminare tutta la farcitura. Con il resto dell'impasto fare le orecchiette e frizzuli. Ho preparato le polpette che ho cotto pochi minuti in friggitrice ad aria a 170° x circa 10 minuti. Poi le ho tuffate nel sugo. Si può omettere questo passaggio e cuocere le polpette direttamente nel sugo. Nel frattempo il sugo sarà pronto: non vi resta altro che cuocere la pasta. Preferibilmente mettere due pentole per la cottura della pasta: una per i calzoni e l'altra per le orecchiette e i frizzuli. Condire con il sugo e accompagnate con la carne, vi consiglio una spolverata di cacio ricotta oppure pecorino a piacere e...
Buon appetito a tutti!
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo