Cerca

Cerca

rubrica cucina

Scopri "Il Gusto delle Feste"

La videoricetta delle "Pettole" dolci & salate

Il "Gusto delle Feste": una nuova rubrica culinaria che celebra tradizioni e sapori autentici

Di fronte alla cucina si intrecciano storia, tradizione e identità: nasce così Il Gusto delle Feste, una nuova Rubrica culinaria di Buonasera24 che racconta i piatti tipici delle festività. La nostra esperta di cucina Antonia Salomone presenterà ogni settimana, videoricette semplici e raffinate per stupire i vostri ospiti e regalare momenti indimenticabili di convivialità. Dall'antipasto al dolce, porteremo la magia delle feste in tavola!

La prima ricetta ci porta a Taranto, dove il profumo delle pettole annuncia l’inizio del Natale e si mescola alla devozione per Santa Cecilia

Ecco la RICETTA COMPLETA delle Pettole Dolci & Salate (con Lievito Madre o Lievito di birra) protagoniste dorate delle festività natalizie tarantine.

INGREDIENTI:
  •  100 gr di LIEVITO MADRE (rinfrescato e raddoppiato)
  •  300 gr farina 0
  •  200 gr di acqua a temperatura ambiente
  •  200 gr di latte a temperatura ambiente
  •  1 cucchiaino di sale
  •  1 cucchiaino di Zucchero
PER DECORARE E FARCIRE: Zucchero semolato per le Pettole dolci
Per le pettole salate:
  •  Olive LECCINE q.b
  •  OLIVE Verdi q.b
  •  Acciughe 2 o 3
  •  Capperi 1 cucchiaio ( togliere il sale)
  •  Un paio di Pomodorini a pezzetti
  •  OLIO per friggere
Per l' impasto con il LIEVITO di BIRRA:
  •  370 gr. Farina 0
  •  1/2 cubetto di Lievito di birra 
  •   230 gr di Acqua a temperatura ambiente 
  •  200 gr di Latte a temperatura ambiente 
  •  1 cucchiaino di sale 
  •  1 cucchiaino di zucchero 
PROCEDIMENTO:
In una ciotola sciogliere il lievito madre con acqua, latte e Zucchero. Mescolare con una forchetta.
Aggiungere la farina,e il sale.. Amalgamare bene continuando a mescolare. Otterrete un impasto liquido
Coprire la ciotola con il coperchio e mettere a riposo x la LIEVITAZIONE
Ci vorranno 5 o 6 ore. Deve raddoppiare.
In una padella riscaldare l olio e con un cucchiaino prendere parte di pasta e fare cuocere in olio abbondante.
Mettere su carta assorbente per Togliere l' olio in eccesso. Infine cospargere con tanto Zucchero semolato.
Per le Pettole salate prima della cottura aggiungere all'impasto gli ingredienti per la farcitura.

Santa Cecilia e Taranto: una storia di fede e musica

Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, è una figura amata non solo per il suo legame con l’arte, ma anche per la sua storia di coraggio e martirio. Si narra che Cecilia, giovane cristiana vissuta nel II secolo d.C., affrontò la persecuzione romana mantenendo fede alla sua religione. Celebrata il 22 novembre, Santa Cecilia è anche al centro di una tradizione unica a Taranto, dove la sua ricorrenza segna simbolicamente l’inizio del periodo natalizio.

A Taranto, la giornata dedicata a Santa Cecilia inizia all’alba, quando le bande musicali attraversano le vie della città suonando melodie tradizionali che risvegliano un’intera comunità. È un momento magico, in cui il suono dolce degli strumenti si fonde con il profumo invitante delle pettole, un piatto simbolo della festa.

Le pettole: protagoniste di una tradizione antica

Le pettole, deliziose palline di pasta lievitata fritte, sono il piatto che meglio rappresenta l’essenza di Santa Cecilia a Taranto. La leggenda vuole che siano nate per caso, quando una donna distratta, intenta ad ascoltare le melodie delle bande di Santa Cecilia, dimenticò l’impasto del pane. Per rimediare, decise di friggere quella pasta ormai troppo lievitata, dando vita a una tradizione che oggi è un inno al gusto e alla convivialità.

Le pettole possono essere gustate semplici, con una spolverata di zucchero, oppure salate, arricchite con acciughe, capperi, o perfino baccalà. Ogni famiglia custodisce la sua versione della ricetta, tramandata di generazione in generazione.

La rubrica “Il gusto delle feste”

Con “Il gusto delle feste,” vogliamo portare i lettori alla scoperta di queste storie e sapori, che non sono solo ricette, ma autentiche espressioni culturali. In ogni puntata esploreremo le festività italiane, mettendo in luce i piatti che le caratterizzano e le tradizioni che le circondano.

La scelta di partire da Santa Cecilia e dalle pettole di Taranto non è casuale: qui cibo, musica e devozione si intrecciano in un racconto che riempie il cuore e il palato. In un’epoca in cui le tradizioni rischiano di essere dimenticate, è importante riscoprire le nostre radici e condividerle.

“Il gusto delle feste” è quindi un invito a celebrare non solo i piatti delle festività, ma anche il loro potere di unire comunità, raccontare storie e creare ricordi indimenticabili. Alla prossima puntata, con un nuovo viaggio tra i sapori delle nostre feste!

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori