Cerca
Taranto
30 Maggio 2025 - 15:41
Anni Sessanta: erano i tempi in cui dalla stazione Torpediniere partivano le motonavi della Marina dirette all’isola di San Pietro e agli stabilimenti balneari di San Vito, il cui uso era circoscritto alle famiglie dei militari e dei dipendenti civili. I più anziani ne ricordano ancora i nomi: si trattava della “Gis 22” e la “Tarantola”: a quest’ultima, fra l’altro spettava l’onore di portare San Cataldo durante la processione a mare dell’8 maggio.
Attualmente, come avviene ormai da 21 anni, sono invece le motonavi “Clodia” e “Adria” di Kyma Mobilità che consentiranno a tutti i tarantini (e ovviamente ai turisti) di raggiungere ogni giorno, a partire da domenica primo giugno, la spiaggia dell’isola di San Pietro, su gentile concessione dalla Marina Militare.
La ripresa del servizio quotidiano, che durerà fino al 15 settembre, è stata presentata questa mattina a piazzale Democrate (Porta Napoli), alla cui banchina attraccano i due mezzi navali. Nel dettaglio ne ha parlato il presidente di Kyma Mobilità, avv. Daniele D’Ambrosio, accompagnato dal vice presidente Cosimo Gigante, dalla consigliera Anna Cherchi e dal direttore generale avv. Vito Mascolo.
“Ancora una volta invitiamo i tarantini e tutti i nostri ospiti, che numerosi come ogni anno saranno nella nostra città, a godere di questa stupenda bellezza naturalistica che è l’isola di San Pietro, raggiungibile con i nostri mezzi navali – ha detto il presidente D’Ambrosio – Quest’anno a causa degli aumenti, che stiamo registrando, soprattutto per il gasolio, siamo stati costretti ad aumentare di cinquanta centesimi il costo del biglietto, che passerà così a quindici euro e cinquanta. Si tratta di un disagio che abbiamo limitato al massimo, per non pesare troppo sulle già martoriate finanze degli utenti, grazie all’impegno di tutti noi di Kyma Mobilità. Il ticket varrà ovviamente per l’andata e ritorno della motonave e, come sempre, sarà comprensivo di tutti i servizi che l’isola abitualmente offre. Invece i bambini fino a sei anni – accompagnati da un adulto – viaggeranno gratis”.
“Le partenze da piazzale Democrate – ha continuato - saranno effettuate a partire dalle ore 8, con corse che si intensificheranno dal primo luglio, cioè quando entreremo nel pieno della stagione estiva. I tempi del tragitto saranno contenuti entro i trenta minuti. Avremo di consueto una sosta intermedia alla banchina Torpediniere, che, però, a causa di alcuni lavori, per un periodo da definire, non sarà effettuata nella fascia oraria tra le ore 12 e le ore 16.
Dal canto suo, il cv. Antonio Giuseppe Palombella, comandante della Stazione Navale, così ha riferito: “Anche quest’anno abbiamo aperto ai tarantini la spiaggia dell’isola di San Pietro, quasi un segno del rapporto che da 140 anni abbiamo con la città. Per quanti vi giungeranno saranno disponibili oltre trecento ombrelloni, un’attrezzata zona bar e due aree pic-nic in pineta. Sarà così possibile per le famiglie trascorrere una giornata di serenità, tuffandosi in acque cristalline, in un autentico paradiso naturalistico incontaminato, perla del nostro Mar Jonio, ben custodita dalla Marina Militare".
I biglietti per i collegamenti per l’isola San Pietro possono essere acquistati sul sito aziendale www.kymamobilita.it o con lo smartphone mediante l’app “KYMA Mobilità”, dove sono disponibili tutte le tariffe e gli orari in dettaglio; è anche possibile recarsi all’ufficio vendite in via D’Aquino 21 o nelle rivendite autorizzate elencate sul sito.
Inoltre, acquistando il ticket, si potrà usufruire gratuitamente di due corse giornaliere sugli autobus Kyma Mobilità, una di andata e una di ritorno, per raggiungere l’imbarco. Invece chi giungerà in auto a piazzale Democrate, potrà parcheggiare nelle strisce blu, utilizzando l’apposito parcometro, con la conveniente tariffa Park&Ride da € 2.60 che comprende un biglietto per muoversi con gli autobus Kyma Mobilità valevole per l’intera giornata.
Con il presidente di Kyma Mobilità, abbiamo parlato anche di quello che (nei limiti delle competenze dell’azienda) attende prossimamente i tarantini alle prese con la circolazione viaria. Questione dei parcheggi. “Stiamo procedendo con una certa celerità nella fase preparatoria alla realizzazione della sopraelevazione dei parcheggi di via Oberdan e di via Icco – ha detto - Per via Oberdan è pronta la progettazione esecutiva e pensiamo di affidare i lavori entro la fine dell’anno. Per quanto riguarda via Icco, la progettazione è invece in fase di completamento e senz’altro nel nuovo anno effettueremo l’affidamento dell’intervento che, in entrambi i casi, avrà una durata alquanto limitata”.
Infine si è parlato del nuovo ponte girevole, che interessa direttamente Kyma Mobilità per il transito dei mezzi delle Brt e dei torpedoni. “Secondo quanto mi fu comunicato dall’ex sindaco Rinaldo Melucci – ha continuato - per limitare i disagi alla cittadinanza, la nuova struttura dovrà essere montata nei tempi strettamente necessari, non appena ne sarà completata la realizzazione, che avverrà altrove. Il ricorso alla passerella sarà quindi necessario solo per i tempi della sostituzione dell’ormai obsoleta struttura. L’anno prossimo sarà quello risolutivo”.
(testo di Angelo Diofano)
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA