Cerca

Cerca

Bat

"Non ti bere la vita": al via a Trani e Bisceglie la campagna contro l’abuso di alcol tra i giovani. Il video

Spot, manifesti e iniziative nelle strade e nei luoghi di ritrovo per sensibilizzare i ragazzi sui rischi legati al consumo smodato di alcolici

BISCEGLIE E TRANI - Parte da Trani e Bisceglie una nuova campagna di prevenzione dedicata ai più giovani. L’Ambito Territoriale Trani-Bisceglie, insieme alla Cooperativa Sociale Shalom, che gestisce il servizio di Segretariato Sociale e Porta Unica di Accesso, lancia il progetto "Non ti bere la vita", pensato per contrastare il consumo eccessivo di alcol tra i ragazzi e le ragazze del territorio.

L’obiettivo è chiaro: smontare l’immagine distorta che lega il consumo di alcol a modelli di successo, divertimento e fascino, trasmettendo ai giovani un messaggio forte e diretto sui reali pericoli dell’abuso.

"La crescita del fenomeno è preoccupante" sottolinea Alessandro Attolico, dirigente dell’Ufficio di Piano. "I dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dal Ministero della Salute e da numerose ricerche ufficiali ci dicono che il consumo di alcol, soprattutto tra i ragazzi tra i 18 e i 24 anni, è in costante aumento e viene troppo spesso sottovalutato. Il problema non è solo legato alla salute, ma anche ai comportamenti a rischio che ne derivano, come la guida in stato di ebbrezza".

Particolare attenzione è riservata al fenomeno del "binge drinking", termine che indica il consumo smodato di alcol in un breve arco di tempo con l’intento di ubriacarsi. "Una pratica purtroppo in crescita tra i giovani" evidenzia Attolico, "che mette a serio rischio il loro benessere fisico e psicologico".

La campagna prenderà ufficialmente il via il 7 aprile e proseguirà per tutto il mese. Sui portali istituzionali dei Comuni di Trani e Bisceglie, sulle loro pagine social e sul sito del segretariato sociale www.segretariatotranibisceglie.it, verrà diffuso uno spot di sensibilizzazione della durata di 30 secondi, pensato per parlare in modo diretto ai ragazzi e invitarli a riflettere.

Accanto alla comunicazione digitale, la campagna vivrà anche negli spazi urbani: saranno affissi manifesti informativi e distribuiti gadget nei luoghi più frequentati dai giovani, come le biblioteche comunali, le autoscuole e i principali punti di aggregazione.

Non solo. Per raggiungere ancora più da vicino i destinatari della campagna, l’iniziativa si estenderà anche nelle strade delle due città grazie all’unità mobile dei Family LAB, che percorrerà i quartieri di Trani e Bisceglie portando informazioni e materiali di prevenzione direttamente sul territorio.

"La nostra intenzione è costruire una rete di intervento capillare" spiegano dall’Ambito Territoriale. "Attraverso la collaborazione tra i servizi e la presa in carico delle persone, vogliamo mettere al centro i bisogni dei ragazzi, creando un fronte comune per promuovere una cultura della responsabilità e del benessere".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori