Cerca

Cerca

Bari

Facevano maturare la frutta col trucco: sequestrate 40 tonnellate di fitofarmaci vietati

La Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane bloccano un carico illegale proveniente dalla Cina. Tre persone denunciate per frode e falso. Il prodotto conteneva cianammide, sostanza tossica bandita dal 2008

BARI - Oltre 40 tonnellate di prodotti fitosanitari illegali sono state intercettate e sequestrate nel porto del capoluogo pugliese grazie a una mirata operazione congiunta condotta dai Finanzieri del II Gruppo di Bari e dai Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. L’ingente quantitativo era nascosto all’interno di container refrigerati provenienti dalla Cina, giunti in Italia attraverso una rotta commerciale che transitava dalla Grecia.

L’attività di controllo, frutto di un’attenta analisi dei flussi doganali e dei rischi legati alle importazioni, ha portato alla luce gravi irregolarità nella documentazione doganale. Le bollette di accompagnamento risultavano falsificate e le etichette dei prodotti non rispettavano la normativa vigente. La merce è stata sottoposta ad analisi chimica presso il Laboratorio dell’Agenzia delle Dogane di Bari, che ha confermato i sospetti degli inquirenti: si trattava di cianammide, un fitostimolante conosciuto con il nome commerciale "Dormex", vietato in Europa da oltre 15 anni.

Utilizzata in agricoltura per accelerare la maturazione di colture come vite, ciliegio, kiwi e frutta a nocciolo, la sostanza è stata bandita nel 2008 per la sua pericolosità per l’ambiente e per la salute umana, a causa degli effetti tossici prolungati e delle potenziali conseguenze sul lungo termine.

L’operazione ha portato alla denuncia di tre persone, ritenute responsabili a vario titolo di falso in atto pubblico, frode in commercio e violazione delle normative europee in materia di prodotti fitosanitari. Le indagini si trovano nella fase preliminare.

Il commercio di prodotti chimici non autorizzati non solo rappresenta un rischio concreto per i consumatori, ma altera profondamente le regole della concorrenza, penalizzando gli operatori agricoli che rispettano le disposizioni normative, costretti a sostenere costi più elevati per garantire sicurezza e qualità.

L’azione congiunta delle forze impegnate nei controlli portuali si inserisce in un più ampio quadro di contrasto ai traffici illeciti internazionali, previsto dal Protocollo di collaborazione nazionale tra Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane, che mira a tutelare il mercato legale, la competitività delle imprese oneste e la salute pubblica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori