Cerca
Altamura
31 Marzo 2025 - 11:16
ALTAMURA - Unaserata di grande musica ha illuminato il palco del Teatro Mercadante di Altamura, dove ieri si è tenuto il terzo appuntamento del Festival dell’Alta Murgia 2025. Protagonista assoluto della scena è stato Massimo Quarta, violinista di fama internazionale, accompagnato al pianoforte dal talentuoso Alessandro Marangoni. Un duo d’eccellenza che ha regalato al pubblico un’esibizione carica di virtuosismo e intensità interpretativa.
Considerato tra i più autorevoli interpreti italiani del violino, Quarta ha segnato una svolta nella storia del Premio Paganini, vincendolo nel 1991 come secondo italiano dopo Salvatore Accardo. Un traguardo di assoluto prestigio, raggiunto da soli tre italiani in oltre settant’anni. Al suo fianco, Marangoni, nome altrettanto affermato nel panorama pianistico europeo, premiato nel 2019 con l’Abbiati della critica italiana e nel 2023 con gli International Classical Music Awards, il massimo riconoscimento continentale per la musica classica.
Nel cuore di Altamura, i due maestri hanno interpretato pagine memorabili di celebri compositori come Tchaikovsky, Paganini e César Franck, emozionando la platea con l’esecuzione della celebre Sonata per violino e pianoforte del compositore belga. Un programma raffinato, capace di esaltare il dialogo tra archi e tasti in un crescendo di emozioni.
Il sipario si prepara ora a calare sulla quarta edizione del Festival, che si concluderà domenica 6 aprile con l’attesissimo concerto “I Suoni dalla Spagna”, un omaggio alle atmosfere iberiche curato dall’Orchestra Filarmonica Pugliese sotto la direzione del maestro Mario Ciervo.
Al centro della scena ci sarà la giovane chitarrista Carlotta Dalia, talento italiano di rilievo internazionale, già vincitrice di oltre quaranta concorsi e protagonista di tournée in tutto il mondo. Sarà lei a interpretare uno dei brani più iconici del repertorio spagnolo, il Concierto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo, simbolo di grazia e passione.
Il programma del concerto finale abbraccerà anche altre gemme della musica iberica, con l’Intermezzo da “La boda de Luis Alonso” di Giménez, le danzanti evocazioni di de Falla, le raffinate melodie di Granados, il brano “Sivigliana” di Di Zenzo e l’esplosiva Danzon n.2 del messicano Arturo Márquez.
I biglietti per l’evento conclusivo sono disponibili al prezzo intero di dodici euro e ridotto a 8 euro per gli under 30, comprensivi di prevendita. L’acquisto può essere effettuato sulla piattaforma Vivaticket oppure presso il box office del Teatro Mercadante, in via dei Mille 159, ad Altamura. Per informazioni e prenotazioni è attivo anche un servizio WhatsApp al numero 0803101222.
Un gran finale in cui il Festival, sotto la direzione artistica del maestro Leonardo Colafelice, saluterà il suo pubblico con una festa di suoni, colori e talento internazionale.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA