Notizie
Cerca
Bari
18 Marzo 2025 - 15:41
BARI - Prosegue senza sosta la lotta contro l’abbandono indiscriminato di rifiuti nelle zone periferiche e di confine della città di Bari. In appena due mesi di attività, frutto di una collaborazione rafforzata tra la Polizia Locale e la Polizia Metropolitana, sono stati controllati 199 veicoli, con sequestri, denunce e sanzioni amministrative per una serie di violazioni ambientali e stradali.
L’operazione congiunta, partita a gennaio, si è concentrata sulle aree più esposte al fenomeno della “migrazione dei rifiuti”, ovvero quei quartieri dotati di cassonetti che vengono presi d’assalto da cittadini e imprese provenienti da Comuni limitrofi, trasformando campagne e periferie in discariche a cielo aperto.
Nel dettaglio, sono state elevate 29 sanzioni per trasporto con documentazione incompleta, 33 per l’assenza del formulario dei rifiuti e 46 per infrazioni al Codice della Strada. Cinque mezzi sono stati sequestrati, poiché privi di iscrizione all’albo dei Gestori ambientali e impiegati per la gestione abusiva di rifiuti anche pericolosi. Complessivamente, sono stati verificati 331 metri cubi di materiali trasportati.
Decisivo l’utilizzo delle fototrappole installate nelle zone più critiche del territorio metropolitano, che hanno permesso di identificare e denunciare 32 persone per abbandono illecito, 11 delle quali all’interno del territorio urbano barese.
“Questi numeri ci restituiscono un quadro chiaro: il fenomeno è ancora molto diffuso e colpisce soprattutto le aree di confine,” ha dichiarato Carla Palone, assessora alla Vivibilità urbana. “Le immagini delle fototrappole sono eloquenti: sacchi gettati in aperta campagna da chi non ha alcun rispetto per il territorio. Le denunce sono partite, e i controlli continueranno con determinazione.”
Anche l’assessora all’Ambiente Elda Perlino ha evidenziato il valore strategico del piano di controllo: “Contrastare l’abbandono significa anche prevenire i roghi tossici, come accaduto nei primi giorni dell’operazione, quando un uomo è stato sorpreso a bruciare scarti edili in un sottovia di Palese.”
Maria Centrone, comandante della Polizia metropolitana, ha sottolineato il ruolo cruciale delle tecnologie e della presenza sul territorio: “Abbiamo potenziato i controlli lungo le principali direttrici d’accesso alla città e installato nuove fototrappole in punti sensibili, da Santo Spirito a Torre a Mare. I mezzi fermati erano spesso completamente abusivi.”
L’impegno delle forze dell’ordine proseguirà nelle prossime settimane, con l’obiettivo di prevenire nuovi abusi e tutelare il paesaggio urbano e rurale da comportamenti incivili e dannosi per l’ambiente.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA