Notizie
Cerca
Sanità
21 Febbraio 2025 - 06:51
BARI - Venerdì 21 e sabato 22 febbraio il Centro Congressi dell’Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci di Bari sarà il palcoscenico della seconda Conferenza nazionale sulla Sindrome Cardio-nefro-metabolica e sulla longevità in salute, un evento promosso dalla Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie (SIICP).
La Sindrome Cardio-nefro-metabolica (CKM) è una condizione che mette in evidenza la stretta correlazione tra malattie cardiache, renali, diabete di tipo 2, dislipidemia e obesità. Secondo l’American Heart Association (AHA), si tratta di un disturbo sistemico che coinvolge diversi organi e fattori di rischio, aumentando l’incidenza di eventi cardiovascolari gravi e mortalità.
Un approccio innovativo per la prevenzione
"Le malattie cardiovascolari e renali sono spesso trattate come patologie distinte – spiega Patrizia Suppressa, presidente e responsabile scientifico del congresso – ma è ormai evidente come siano legate da fattori di rischio comuni, sia biologici che sociali. La Sindrome CKM rappresenta una nuova visione della medicina preventiva, che punta su una strategia globale per ridurre gli eventi cardiovascolari avversi".
La sindrome CKM si sviluppa progressivamente, spesso a partire dalla prima infanzia. L’accumulo di tessuto adiposo in eccesso, attraverso la secrezione di sostanze proinfiammatorie, provoca danni alle arterie, al cuore e ai reni, favorisce l’insulino-resistenza e porta alla steatosi epatica metabolica (MAFLD). Con il tempo, questi meccanismi fisiopatologici contribuiscono alla comparsa di aterosclerosi coronarica, danno miocardico e insufficienza renale, aumentando il rischio di malattie gravi e mortalità precoce.
L’importanza della prevenzione precoce
"La patologia cardiovascolare ha origini precoci e progredisce nel corso della vita – sottolinea Suppressa – per questo è fondamentale identificare e gestire tempestivamente i fattori di rischio. Studi dimostrano che programmi di screening e prevenzione fin dall’infanzia riducono significativamente l’incidenza delle malattie cardiache in età adulta. L’ipertensione, il diabete e la dislipidemia sono tra i principali indicatori di rischio della Sindrome CKM e oggi disponiamo di strategie terapeutiche efficaci per contenerli".
Un congresso interdisciplinare per un approccio olistico
L’evento vedrà la partecipazione di numerosi esperti del settore medico-scientifico, impegnati in un confronto multidisciplinare. Durante le due giornate di lavori, si alterneranno quattro sessioni tematiche dedicate a: malattie cardiache, disturbi metabolici, il rapporto tra nutrizione e obesità, e le nefropatie.
Lo screening della Sindrome CKM si basa su due strategie complementari: il monitoraggio dei fattori biologici (rischio metabolico, funzionalità renale, disfunzione cardiaca) e quello dei determinanti sociali della salute, per migliorare l’accesso alle cure e garantire trattamenti equi ed efficaci. La personalizzazione delle terapie sarà un altro tema centrale, poiché il trattamento varia in base allo stadio della malattia.
I partecipanti all’evento avranno la possibilità di ottenere 5,6 crediti ECM, riconosciuti nell’ambito della formazione medica continua.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA