Cerca

Cerca

Lecce

Sequestrata un'area vincolata: costruzioni abusive e discarica illegale. Il video

L’operazione della Guardia di Finanza ha portato alla denuncia di un imprenditore per violazioni ambientali e urbanistiche

LECCE - Un’ampia operazione a tutela dell’ambiente, condotta dal Reparto Operativo Aeronavale di Bari, ha portato alla scoperta di costruzioni abusive e di una discarica illegale nel territorio di Racale. L’attività investigativa ha visto l’impiego congiunto di unità aeree e navali, sfruttando avanzate tecnologie di rilevamento per monitorare il territorio.

L’azione è partita grazie alle riprese effettuate dagli elicotteri della Sezione Aerea di Bari, che hanno individuato un’area di 15.000 metri quadrati sottoposta a vincolo paesaggistico, dove venivano realizzati fabbricati senza autorizzazioni per scopi imprenditoriali. Approfondendo gli accertamenti, i militari della Sezione Operativa Navale di Gallipoli hanno inoltre scoperto la presenza di una discarica abusiva contenente rifiuti speciali prodotti dall’attività oggetto di controllo.

A seguito delle verifiche, l’intera area è stata sequestrata e il responsabile dell’impresa è stato denunciato alla Procura della Repubblica per reati legati alla gestione illecita del territorio. Tra le contestazioni, oltre all’abuso edilizio, vi è anche la realizzazione di scarichi urbani non autorizzati in un’area soggetta a vincolo paesaggistico e idrogeologico.

Nel rispetto del principio di presunzione di innocenza, la responsabilità dell’indagato potrà essere confermata solo con una sentenza definitiva di condanna.

L’intervento rientra in un più vasto piano di controllo del territorio, con il quale il comparto aeronavale della Guardia di Finanza contrasta i crimini ambientali. Nell’ambito della stessa operazione, i finanzieri hanno proceduto anche al sequestro di un lotto di 5000 metri quadrati, destinato alla frantumazione e al riciclo di materiali di demolizione, ma di fatto trasformato in un deposito non autorizzato per lo stoccaggio di rifiuti.

La Guardia di Finanza, attraverso le sue unità specializzate, continua a vigilare per garantire la tutela del patrimonio paesaggistico e la salvaguardia dell’ambiente a beneficio della collettività.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori