Notizie
Cerca
Lecce
19 Febbraio 2025 - 08:54
LECCE - Un’ampia operazione a tutela dell’ambiente, condotta dal Reparto Operativo Aeronavale di Bari, ha portato alla scoperta di costruzioni abusive e di una discarica illegale nel territorio di Racale. L’attività investigativa ha visto l’impiego congiunto di unità aeree e navali, sfruttando avanzate tecnologie di rilevamento per monitorare il territorio.
L’azione è partita grazie alle riprese effettuate dagli elicotteri della Sezione Aerea di Bari, che hanno individuato un’area di 15.000 metri quadrati sottoposta a vincolo paesaggistico, dove venivano realizzati fabbricati senza autorizzazioni per scopi imprenditoriali. Approfondendo gli accertamenti, i militari della Sezione Operativa Navale di Gallipoli hanno inoltre scoperto la presenza di una discarica abusiva contenente rifiuti speciali prodotti dall’attività oggetto di controllo.
A seguito delle verifiche, l’intera area è stata sequestrata e il responsabile dell’impresa è stato denunciato alla Procura della Repubblica per reati legati alla gestione illecita del territorio. Tra le contestazioni, oltre all’abuso edilizio, vi è anche la realizzazione di scarichi urbani non autorizzati in un’area soggetta a vincolo paesaggistico e idrogeologico.
Nel rispetto del principio di presunzione di innocenza, la responsabilità dell’indagato potrà essere confermata solo con una sentenza definitiva di condanna.
L’intervento rientra in un più vasto piano di controllo del territorio, con il quale il comparto aeronavale della Guardia di Finanza contrasta i crimini ambientali. Nell’ambito della stessa operazione, i finanzieri hanno proceduto anche al sequestro di un lotto di 5000 metri quadrati, destinato alla frantumazione e al riciclo di materiali di demolizione, ma di fatto trasformato in un deposito non autorizzato per lo stoccaggio di rifiuti.
La Guardia di Finanza, attraverso le sue unità specializzate, continua a vigilare per garantire la tutela del patrimonio paesaggistico e la salvaguardia dell’ambiente a beneficio della collettività.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA