Notizie
Cerca
Il fatto
17 Gennaio 2025 - 10:35
BARI - Contrastare le truffe ai danni degli anziani con un’azione capillare sul territorio: è questo l’obiettivo dell’iniziativa promossa dai Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, che questa mattina hanno incontrato le associazioni di categoria per avviare una campagna di sensibilizzazione e prevenzione.
All’incontro, ospitato nella sede del Comando Provinciale e presieduto dal Generale di Brigata Gianluca Trombetti, hanno preso parte il Senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente dell’Ordine interprovinciale dei farmacisti di Bari e BAT, il presidente di Federfarma Puglia, Vito Novielli, il direttore della ASL di Bari, Luigi Fruscio, e rappresentanti dell’Ente Nazionale Sordi di Bari, oltre a delegati del settore della grande distribuzione alimentare.
I Carabinieri da tempo portano avanti azioni di tutela nei confronti delle fasce più vulnerabili, ma la diffusione delle truffe richiede strategie sempre più efficaci. I criminali, infatti, sfruttano la fragilità emotiva e fisica degli anziani, conquistando la loro fiducia con raggiri sempre più sofisticati. Oltre al danno economico, le vittime subiscono anche un forte trauma psicologico, spesso accompagnato da un senso di vergogna e colpa.
Per rafforzare la prevenzione, il Comando Provinciale di Bari ha promosso la distribuzione di materiale informativo, tra cui una locandina con un messaggio chiaro: “Diffidate dalle persone che non conoscete – nessun Carabiniere verrà mai a chiedervi denaro a casa”. Il decalogo allegato fornisce dieci regole fondamentali per proteggersi dai truffatori, con consigli pratici come evitare di aprire la porta agli sconosciuti, non fidarsi delle apparenze e limitare la condivisione di informazioni personali su internet.
Il materiale informativo sarà esposto in farmacie, sedi ASL e centri sanitari, punti di riferimento essenziali per gli anziani, nonché presso la sede dell’Ente Nazionale Sordi di Bari, che attraverso le proprie attività svolge un ruolo cruciale nell’inclusione sociale delle persone più vulnerabili.
L’incontro di oggi rappresenta solo il primo passo di un progetto più ampio, che vedrà i Carabinieri impegnati in un ciclo di incontri informativi in tutta la provincia. Durante questi appuntamenti, esperti dell’Arma forniranno indicazioni preziose per aiutare gli anziani a riconoscere ed evitare i tentativi di truffa.
L’iniziativa, oltre a rafforzare la sicurezza, consolida il legame tra l’Arma e il territorio, un rapporto basato su solidarietà, vicinanza e tutela delle comunità, elementi fondamentali nella prevenzione dei reati ai danni delle persone più fragili.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA