Cerca
Il punto
04 Gennaio 2025 - 07:28
BARI – Il cantiere dell’Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari entra nel vivo nel 2025, segnando un passaggio cruciale per la mobilità ferroviaria del Sud Italia. Con 145 chilometri di linea, l’opera si inserisce nel programma europeo TEN-T, migliorando l’integrazione del Mezzogiorno nel Core Corridor “Scandinavia-Mediterraneo”.
I benefici saranno concreti e tangibili: al termine dei lavori, il viaggio tra Napoli e Bari durerà appena due ore, contro le quattro attuali, mentre il collegamento tra Roma e Bari scenderà a tre ore, con un risparmio di circa due ore rispetto ai tempi attuali. Il progetto prevede una nuova linea a doppio binario tra Napoli e Foggia, aumentando la capacità ferroviaria e migliorando l’efficienza del servizio.
L’infrastruttura fa parte di un piano più ampio da 21 miliardi di euro, che coinvolge anche la Brescia-Verona AV e il Passante AV di Firenze. Realizzati da Rete Ferroviaria Italiana e Italferr, questi interventi non solo ridurranno i tempi di percorrenza, ma garantiranno più sicurezza, efficienza e sostenibilità, con un impatto positivo sulle connessioni territoriali e sullo sviluppo economico del Paese.
Il 2025 segnerà un punto di svolta per il trasporto ferroviario italiano, con il Gruppo FS Italiane impegnato nell’accelerazione di questi cantieri strategici. L’Alta Velocità Napoli-Bari diventerà un asse cruciale per il Sud, migliorando non solo la qualità dei collegamenti, ma anche l’integrazione tra le diverse regioni, nel segno di una mobilità moderna, efficiente e rispettosa dell’ambiente.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA