Cerca

Cerca

Il punto

Alta Velocità Napoli-Bari, il 2025 sarà l'anno della svolta. Il video

Tempi di percorrenza dimezzati e maggiore integrazione per il Sud

BARI – Il cantiere dell’Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari entra nel vivo nel 2025, segnando un passaggio cruciale per la mobilità ferroviaria del Sud Italia. Con 145 chilometri di linea, l’opera si inserisce nel programma europeo TEN-T, migliorando l’integrazione del Mezzogiorno nel Core Corridor “Scandinavia-Mediterraneo”.

I benefici saranno concreti e tangibili: al termine dei lavori, il viaggio tra Napoli e Bari durerà appena due ore, contro le quattro attuali, mentre il collegamento tra Roma e Bari scenderà a tre ore, con un risparmio di circa due ore rispetto ai tempi attuali. Il progetto prevede una nuova linea a doppio binario tra Napoli e Foggia, aumentando la capacità ferroviaria e migliorando l’efficienza del servizio.

Un investimento strategico per il Paese

L’infrastruttura fa parte di un piano più ampio da 21 miliardi di euro, che coinvolge anche la Brescia-Verona AV e il Passante AV di Firenze. Realizzati da Rete Ferroviaria Italiana e Italferr, questi interventi non solo ridurranno i tempi di percorrenza, ma garantiranno più sicurezza, efficienza e sostenibilità, con un impatto positivo sulle connessioni territoriali e sullo sviluppo economico del Paese.

Mobilità più veloce, connessa e sostenibile

Il 2025 segnerà un punto di svolta per il trasporto ferroviario italiano, con il Gruppo FS Italiane impegnato nell’accelerazione di questi cantieri strategici. L’Alta Velocità Napoli-Bari diventerà un asse cruciale per il Sud, migliorando non solo la qualità dei collegamenti, ma anche l’integrazione tra le diverse regioni, nel segno di una mobilità moderna, efficiente e rispettosa dell’ambiente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori