Notizie
Cerca
Il fatto
12 Novembre 2024 - 11:12
BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari stanno dando esecuzione nelle province di Bari e Taranto a un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali nei confronti di 10 persone (6 in carcere, 4 agli arresti domiciliari), emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Bari, su richiesta della Procura della Repubblica.
Le persone destinatarie del provvedimento cautelare sono indagate, in concorso tra loro e a vario titolo, per le ipotesi delittuose di associazione per delinquere, corruzione per atto contrario ai doveri d'ufficio, falso, turbata libertà degli incanti e subappalti illeciti.
L’odierna operazione costituisce l’epilogo di un’articolata attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Bari e delegata al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari, che ha consentito di disvelare un sistema diffuso di corruzione all’interno dell’ASL barese, da cui si rileverebbe un quadro inquietante di collusione e mercificazioni seriali della funzione pubblica, rivelatore dell’esistenza di una deviazione patologica e sistematica dai principi di imparzialità e lealtà che devono ispirare l’azione del pubblico ufficiale.
I tempestivi e minuziosi approfondimenti investigativi condotti dai finanzieri mediante il ricorso a indagini tecniche, analisi dei tabulati telefonici, servizi di osservazione, controllo e pedinamento hanno consentito di acquisire un grave quadro indiziario in ordine alla commissione di plurimi reati contro la Pubblica Amministrazione.
Lo sviluppo delle investigazioni ha permesso di accertare che le condotte illecite sarebbero da inquadrare in un vero e proprio “sistema” standardizzato di condotte delittuose attuato mediante la condivisione di informazioni riservate tra i pubblici ufficiali e gli imprenditori riguardanti i lavori da realizzare presso le strutture della azienda sanitaria locale barese, concretizzando, in taluni casi, il turbamento del procedimento amministrativo finalizzato a condizionare le modalità di scelta del contraente.
Da rimarcare, in particolare, le condotte delittuose poste in essere da un nucleo centrale di 6 persone, tratte in arresto anche per il reato di associazione per delinquere, rientrante in un vero e proprio “schema” reiterato in occasione dell’approvazione di atti amministrativi (es. perizie di variante, compensazioni, ecc.) ovvero del pagamento alle imprese dei rispettivi Stati di Avanzamento Lavori.
In particolare, secondo l’impostazione accusatoria accolta dal G.I.P., le attività di indagine avrebbero permesso di dimostrare:
Sanitaria” e dell’U.O.S. “Edilizia Sanitaria”, nell’ambito delle quali tre pubblici ufficiali opererebbero nella gestione degli appalti pubblici ricompresi nel loro settore di competenza perseguendo gli interessi di una cerchia ristretta di imprenditori, a loro legati da uno spregiudicato sistema corruttivo, tuttora in corso [“e poi mi ha detto... - ma là mi hanno detto che la perizia... al SAN PAOLO, dovete dargli... avete incassato la perizia... dovete dare gli altri soldi...- ed io gli ho detto - Giovà... noi... è stata approvata la perizia, e gli abbiamo dato i primi trenta (ndr 30.000 euro)... adesso... facci prendere almeno il primo SAL della perizia, e gli porteremo gli altri e trenta (ndr. 30.000 euro) ... -... – ah ... ok -... perché questi…”];
Gli indagati avrebbero, inoltre, dimostrato di possedere una spiccata propensione a delinquere riscontrabile, tra l’altro, dal sistematico ricorso a particolari accorgimenti finalizzati ad eludere eventuali attività tecniche in corso.
Tra le particolari accortezze adottate si segnala la prassi dei pubblici ufficiali di far depositare agli imprenditori i telefoni cellulari nei loro uffici, per poi invitarli a proseguire gli incontri in luoghi di passaggio o fuori dai locali che ospitano gli uffici dall’ASL Bari.
Significativo, altresì, l’utilizzo, da parte degli stessi, di fogli di carta per evitare comunicazioni verbali all’interno degli uffici, dagli stessi definiti “pizzini”, attraverso i quali veicolare informazioni “sensibili”.
Altro episodio sintomatico della capacità degli arrestati di dissimulare la realtà riviene dalla narrazione sulle giustificazioni che uno di essi avrebbe addotto in presenza di un’attività di perquisizione:
“[…] …se vengo a fare una perquisizione a casa tua e ti trovo 20 mila euro in contanti, tu puoi dire: "Io quei 20 mila euro li ho avuti da mio padre che mi ha dato…"… (…) "…mi ha dato l'eredità, ce li aveva", oppure: "Io percepisco il fitto a nero, quelli sono tutti i fitti che io ho percepito e che ho tenuto… che ho tenuto da parte". Tu lo puoi dimostrare che è una tangente? No. Allora il cristiano lo puoi arrestare, però poi al processo, o comunque lo puoi indagare, ma al processo se ne uscirà pulito perché quello… l'avvocato dimostrerà che quei soldi dove sta scritto che è la tangente? Mica sta scritto sopra alla banconota "Tangente". Quindi tu… (…) …per poter arrestare e fare il mazzo, devi fare… devi avere la flagranza di reato, che è una cosa quasi impossibile da fare”;
Sono, altresì, in corso nella mattinata odierna decine di perquisizione nei confronti dei 17 soggetti complessivamente indagati, delle persone giuridiche e dell’ente pubblico coinvolti, nel cui ambito sono stati impiegati oltre 100 finanzieri, nonchè i cash dog in uso alle unità cinofile della Guardia di Finanza con il preciso scopo di rinvenire denaro contante, eventualmente occultato nel corso delle predette attività, profitto di reato.
Delle sei persone finite in carcere due sono dirigenti e una è funzionaria della Asl Bari, gli altri tre sono imprenditori. Imprenditori sono anche le quattro persone ristrette ai domiciliari. Gli indagati in totale sono diciassette.
In carcere è finito Nicola Sansolini, direttore responsabile della struttura complessa area gestione tecnica della Asl di Bari (fino al gennaio 2024) e poi dirigente dell'Uoc Ingegneria clinica. Sansolini, tarantino, è noto per aver ricoperto incarichi dirigenziali alla Asl di Taranto.
Gli altri arrestati in carcere:
Nicola Iacobellis, responsabile dell'edilizia sanitaria della Asl Bari;
Concetta Sciannimanico, funzionaria dell'Uoc Area gestione tecnica della Asl Bari;
Giovanni Crisanti, amministratore della Costruzioni Bioedili srl,
Ignazio Gadaleta, legale rappresentante della Gadaleta Ignazio srl;
Nicola Minafra, titolare della Falegnameria Moderna di Ruvo di Puglia (Bari).
Agli arresti domiciliari sono:
Paola Andriani, moglie di Nicola Iacobellis;
Nicola Murgolo, legale rappresentante della Costruzioni Murgolo;
Cataldo Perrone, titolare della Perrone Global Service srl;
Giuseppe Rucci, agente di rappresentanza e referente della Asl Bari della società Ism impianti servizi medicali srl.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA