Notizie
Cerca
BARI
30 Novembre 2024 - 15:00
Trent'anni di attività a sostegno dello sviluppo economico e sociale delle comunità locali, dieci sedi operative nelle tre provincie di Bari, Taranto e Brindisi, oltre 3.800 soci e un patrimonio che supera i 44 milioni di euro. Sono questi i numeri sui quali la Banca di Bari e Taranto Credito Cooperativo fonda la propria solidità, consolidando il ruolo di istituto di riferimento per il territorio pugliese.
Il 30° anniversario dalla fondazione della Banca – nata dalla storica fusione tra la Banca di Credito Cooperativo di Bari e la Banca di Taranto – è stato celebrato venerdì 29 novembre a Bari con l'inaugurazione della Sede Legale di via Calefati, nel prestigioso palazzo storico Accolti-Gil, nel pieno centro della città.
Un traguardo che sottolinea la crescita del sistema del Credito Cooperativo nella nostra regione, come si evince dalle parole del Presidente della Banca, l’avv. Lelio Miro.
“Sì è un successo raccontato da 30 anni e, sicuramente, questa è una data obiettiva che risale alla più anziana delle tre banche aggregate: proprio quella di Bari, insieme a quella di Taranto e poi quella di Massafra, immediatamente dopo, intorno a 25 anni fa. Un periodo fecondo, evidentemente, quello che ha generato questa ondata di banche territoriali, di banche locali. Un'ondata sociale quando si sono avvertiti quei temi di solidarietà che hanno fatto nascere questo tipo di banche e non altre. Oggi dire che operiamo da 30 anni non è solo celebrare un anniversario, un compleanno come gli altri, ma è ribadire il legame fra le comunità che hanno generato queste banche e le stesse banche che ancora oggi operano. È una storia di successo, che narra di come un territorio può aiutarsi e può produrre ricchezza, risparmio e solidarietà. Insieme, il sistema pugliese è sicuramente un sistema sano, le banche di Credito Cooperativo sono tante. Siamo la seconda regione per numero di banche rappresentate, quindi c'è un pluralismo bancario che testimonia questa storia di vicinanza ai territori, alle comunità e non ai campanili. Indubbiamente questa operazione di aggregare due banche, dei capoluoghi economicamente più importanti Bari e Taranto, è sicuramente una prospettiva di come si può dar vita a un istituto che diventa la terza Banca di credito cooperativo della nostra regione. Una testimonianza di come si può dar vita a una Banca Regionale, senza perdere però quel legame forte con le comunità da cui queste banche sono nate. E questo è il vero motivo di successo, al di là dell'anniversario del trentennale”.
Nel corso della conferenza stampa, il presidente ha poi sottolineato che “solo nei primi nove mesi del 2024, la Banca ha erogato oltre 45 milioni di euro in finanziamenti, confermandosi una risorsa chiave per l’accesso al credito e l’inclusione finanziaria delle realtà locali. Parallelamente, anche la raccolta dalla clientela ha registratouna crescita significativa, con un incremento di oltre il 3,5% nello stesso periodo, segno della fiducia riposta nella Banca dalla comunità”.
Per nulla casuale il legame fra Bari e Taranto. Baciate dal mare Adriatico e dallo Ionio, due storie, due città protese verso il commercio e gli scambi.
“Un legame suggellato da questa banca - aggiunge il Direttore Generale dott. Ugo Stecchi - ma a noi piace anche pensare che Bari e Taranto sono città di ponti: il Ponte Adriatico, il Ponte Levatoio, il Ponte di Pietra; i ponti devono unire. E noi dobbiamo arrivare, adesso, a pensare sempre più di unirci, di credere nelle persone e di fare il nostro mestiere con etica e con capacità di essere sempre più vicini alle esigenze dei territori. Tutti capiscono le esigenze, ma poi bisogna vedere, nei fatti, le risposte in cui si traducono. Io penso che investire e dare anche delle belle sedi alle nostre filiali è un segnale, intanto, tangibile di un investimento fatto verso questa relazione. E, dall'altro lato, penso che anche l'avere pochissimi reclami sia un altro segnale tangibile del fatto che cerchiamo di agire con trasparenza, con lealtà, cercando di dare sempre il nostro meglio per arrivare a una soluzione corretta per sviluppare i desideri sogni delle nostre comunità”.
La Banca di Bari e Taranto Credito Cooperativo è parte integrante del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, il maggiore gruppo bancario cooperativo, l'unico gruppo bancario nazionale a capitale interamente italiano, nonché quarto gruppo bancario in Italia per attivi.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA