Notizie
Cerca
MERCATI SETTIMANALI
13 Aprile 2024 - 23:22
I mercati settimanali sono una grande risorsa, di enorme valore sociale, soprattutto in un periodo di grande crisi economica come quello che stiamo vivendo. Per questo siamo convinti che i mercati settimanali debbano essere conosciuti, promossi e valorizzati, correggendo tutte quelle storture anche di immagine che in questi anni si sono sedimentate.
In un contesto di analisi delle strutture commerciali esistenti, il commercio in forma ambulante può quindi essere considerato un settore trainante, orientato all’allargamento dei contenuti di servizio e di complemento al commercio in sede fissa là dove riesca ad integrarsi con la rete esistente e a creare una rivitalizzazione delle periferie oltre a fornire un servizio di vicinato sempre più prezioso.
Il mercato settimanale diventa perciò un importante elemento di identità sociale, culturale e di aggregazione e contribuisce ad una diversificazione delle forme distributive dando maggiori possibilità di scelta ai consumatori.
Rivitalizzare un mercato rionale settimanale può essere l’occasione per rilanciare le attività commerciali e artigianali presenti, spesso esaurite da un insufficiente bacino di utenza. La valorizzazione dei mercati settimanali non significa solo “dare valore”, ma “ottenere contropartite e vantaggi economici”. I mercati diventano luoghi centrali per la vita sociale dei quartieri, sono un patrimonio collettivo, luoghi importanti per la vita sociale e culturale dei quartieri, da conservare e rilanciare all’insegna dell’interesse e della regìa pubblica. In definitiva i mercati settimanali, per larghissimi strati della popolazione rappresentano un punto di riferimento. Di qui la nostra indagine, andiamo a conoscerli meglio.
Guidati da un testimonial d’eccezione e grande conoscitore dei mercati settimanali, Giovanni Castellano (Fivag Cisl) abbiamo fatto visita, alla Salinella, al mercato del venerdì: “In questi momenti così critici per il settore del commercio e soprattutto per il settore degli ambulanti, il dialogo tra le associazioni e la pubblica amministrazione è assolutamente necessario. Crediamo che il mercato settimanale debba tornare ad essere riconosciuto come un luogo di incontro, di aggregazione e di socializzazione. Gli imprenditori commerciali su aree pubbliche - ha sottolineato Castellano - hanno bisogno di più attenzione e di maggiore fiducia proprio adesso che le aree mercatali ed anche il volume di affari vanno riducendosi giorno dopo giorno, considerando che sono operatori che si basano solo sulle proprie forze e non godono di alcun contributo pubblico e garantiscono un servizio alla città”.
Non è stato facile far parlare gli operatori ma in questo primo reportage sul mercato settimanale del quartiere Salinella ne abbiamo intervistato alcuni più disponibili: Mimmo Eletto di Francavilla Fontana, Damiano Paciullo di Francavilla Fontana, Domenico Carrieri di Martina Franca, Nando Russo di Cutrofiano, Gennaro Di Bari di Ostuni, Domenico Cava di Erchie. La nostra indagine non si ferma qui, parleremo nelle prossime puntate anche di Tamburi, Paolo VI e Talsano.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA