Cerca

Cerca

Crac, Centro di Ricerca Arte Contemporanea Puglia

Incontro con la scrittrice Marina Uttieri

Presentato il libro "Pánta Réi" (Tutto scorre)

Nella magnifica cornice dell’ex Convento dei Padri Olivetani, nella sede del Crac, Centro di Ricerca Arte Contemporanea Puglia, in Città Vecchia, la scrittrice Marina Uttieri  ha presentato il suo  libro  “Pánta Réi” (Tutto scorre) per le Edizioni Sogni di Carta, 2022.

Con questo nuovo appuntamento dei  “TALKinCRAC” il CRAC Puglia intende continuare a proporre una serie di esperienze costruttive e di confronto con i linguaggi della contemporaneità, ovvero dialoghi e scambi tra il pubblico e importanti esponenti del mondo culturale.

“Pánta Réi”  è una significativa autobiografia di Marina Uttieri e delle persone che l’hanno accompagnata nel suo cammino esistenziale che hanno permesso di essere – come afferma l’autrice – quelli che siamo”. Un lungo cammino che parte dalla fanciullezza all’adolescenza sino a raggiungere le tappe più significative della sua vita. La sua scrittura, durante il percorso, è stata sempre chiara e obiettiva nel descrivere se stessa, mettendo a nudo pregi e difetti della sua personalità, successi e sconfitte, grandi gioie e profondi dolori.

Il volume dell’autrice diventa così un mosaico di versi, di racconti e disegni, tessere di un puzzle che può essere compreso solo se ci si addentra con profondità  nel suo viaggio esistenziale e culturale. Il titolo della raccolta, Pánta Réi, è per l’appunto un’aforisma, tanto caro al filosofo greco Eraclito e che sintetizza compiutamente i contenuti del volume, ovvero “tutto scorre, ogni cosa si trasforma, nulla resta com’è”.

L’incontro è stato eloquentemente introdotto dal padrone di casa, il prof. Giulio De Mitri, artista e direttore scientifico del CRAC Puglia. Sono intervenuti anche l’avvocato Annalisa Adamo Aymone, presidente dell’Associazione #Ante Litteram e già assessore all’ambiente e agli Affari generali,  il dottor Arturo Guastella, noto giornalista-scrittore, la dottoressa Cecilia Pavone, critico d’arte e giornalista professionista.

Interessanti anche le interazioni con il pubblico: da registrare l’intervento sagace e puntuale dell’avvocato Franco De Feis, indimenticato Assessore alla Cultura e già direttore generale del Comune di Taranto ed anche l’intervento della prof. Carmen Galluzzo Motolese, presidente Unesco Taranto.

Durante la presentazione, cui ha partecipato la stessa autrice, notevole il reading della giovane attrice Valery Vinzi che ha declamato una selezione mirata di testi, tratti dal volume. Non sono mancate le emozioni e momenti di incontro che hanno determinato il successo dell’iniziativa.  Il pubblico, infine, ha potuto sfruttare anche l’opportunità di  visitare la mostra “Imago. Visioni inattese” (aperta al pubblico sino al 18 novembre p.v.).

Chi è Marina Uttieri? Nata a Napoli nel ’52 è  scrittrice e poetessa. Il destino già scritto: si era laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bari con una tesi in filosofia teoretica su Jean Paul Sartre. E’ stata docente di Lettere presso le scuole medie.

È stata invitata a diversi premi letterari. Ha pubblicato, per il Comune di Crotone, una monografia su Gian Emanuele “Gaeve” Covelli (Crotone 1872- Firenze1932) pittore della scuola dei preraffaelliti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori