Cerca

Cerca

Taranto città circolare

Pronta la ottava edizione di Re-Think Circular Economy Forum

In programma i prossimi 17 e 18 ottobre a Taranto

Presso il Salone degli Specchi del Comune di Taranto a Palazzo di Città, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Re-think – Circular Economy Forum.


Alla conferenza hanno partecipato, tra gli altri, anche l’Assessore comunale all’urbanistica e Società partecipate, Francesca Viggiano, Salvatore Toma, presidente di Confindustria Taranto, la Prof.ssa Angela Stefania Bergantino dell’Università di Bari in rappresentanza del Rettore,  il dr Francesco Castellano co-founder e presidente di Tondo, l’organizzazione internazionale operante nel settore dell’economia circolare, che organizza l’ottava edizione di Re-think. 

Si tratta di un Circular Economy Forum tra esperti, studiosi, aziende, start up e istituzioni, a vario titolo impegnati sui temi dell’innovazione e della sostenibilità.

Re-think – Circular Economy Forum si svolgerà il 17 e 18 ottobre 2023 presso il Dipartimento Jonico dell'Università degli Studi di Bari a Taranto. In particolare in questa edizione di parlerà del progetto “Taranto città circolare”.

L’evento presenterà una visione sui macro-trend, i possibili percorsi evolutivi e le principali progettualità dell’Economia Circolare a livello locale, nazionale ed internazionale. La principale finalità è stimolare la nascita di attività innovative e imprenditoriali nel territorio tarantino che abbiano un impatto positivo sul sistema economico locale e nazionale.  

Nell'arco delle due giornate si susseguiranno numerosi interventi di corporate, startup, enti di ricerca ed attori istituzionali, che stanno portando avanti e supportando progetti sull'Economia Circolare a livello locale, nazionale ed internazionale.

L’evento tratterà tre argomenti principali: la transizione energetica e mobilità sostenibile, tecnologie e tendenze in ambito energetico che utilizzano nuove fonti energetiche, quali le possibilità offerte da biocarburanti, dai biogas, dall’idrogeno o altre forme di energie rinnovabili; porti circolari e blue economy, tecnologie e tendenze emergenti che trasformano i porti ed il mare in luoghi dove implementare l’economia circolare; e valorizzazione dei residui e delle acque, tecnologie e tendenze che permettono la valorizzazione e l’ottimizzazione dei processi produttivi in ottica circolare. In più, sono state organizzate diverse tavole rotonde, tra cui una dedicata al Mediterranean Water Forum e una al SRIP.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori