La rievocazione storica della battaglia dell'XI secolo
TARANTO - Sarà presentato giovedì, 6 giugno, alle ore 10, a Palazzo di Città, il progetto “Taras lives again”, supportato dalla Regione Puglia e dal Comune di Taranto. Progetto che racchiude in sè due manifestazioni finalizzate alla valorizzazione e divulgazione del patrimonio culturale della provincia ionica: la “Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini” (in programma a Taranto il 15 e 16 giugno) e “Taras il cammino della sua storia” che, a settembre, racconterà la fondazione dell’unica colonia spartana. Le due manifestazioni sono curate dall’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine”. Di spessore il programma che prevede attività di studio, ricerca, ricostruzione minuziosa importanti al punto da aver ottenuto la partnership dell’Università di Foggia. I luoghi che ospiteranno i due eventi sono le sponde del Mar Piccolo e la Città Vecchia. Previsti due cicli di living history incentrati su due diversi periodi storici: Magna Grecia e Medio Evo. Primo appuntamento la “La Battaglia dell’XI” secolo che, anche in questa dodicesima edizione, si caratterizza per i grandi numeri. Oltre 200 rievocatori di 27 associazioni in arrivo da tutta Italia e dall’estero ne fanno la più grande battaglia a livello nazionale. All’incontro con i giornalisti interverranno gli organizzatori Vito Maglie, in rappresentanza de I Cavalieri de li Terre Tarentine e Domenico Consoli per l’Histò San Pietro sul Mar Piccolo (che ospiterà l’evento); l’assessore alla cultura Fabiano Marti e Danilo Leone del dipartimento di Studi Umanistici di Foggia. Voce narrante sarà l’attore Giovanni Guarino. La manifestazione, inoltre, prevede il coinvolgimento della scuola Frascolla e dell’Istituto Pitagora e dell’associazione Nobilissima Taranto.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo