Cerca

Cerca

Basket

Un trofeo dedicato a Marcello Nitti

Domenica al PalaMazzola

PalaMazzola, c’è il restauro per il portale

L'ingresso del PalaMazzola

Domenica 23 febbraio, dalle ore 09.30, il PalaMazzola di Taranto sarà teatro del Trofeo “Marcello Nitti”, un torneo Under 13 che va oltre la semplice competizione, rappresentando un autentico omaggio a una figura che ha segnato la storia del basket e dello sport locale.

Una leggenda che vive nei cuori 

Marcello Nitti è molto più di un nome: è un simbolo di passione, lealtà e integrità. Negli anni ’80, è stato l’unico arbitro tarantino a solcare le palestre della Serie A, dirigendo con fermezza e giustizia partite che hanno fatto la storia dei playoff. Ma ciò che lo ha reso veramente speciale è stata la sua capacità di trasmettere valori autentici e un entusiasmo contagioso, capace di ispirare chiunque lo incontrasse.

La sua carriera, costellata di successi e momenti memorabili, si intreccia con la storia di un territorio che lo ha amato e sostenuto. Oltre al basket, Marcello fu un pioniere nel mondo del windsurf: fondatore e istruttore della prima scuola di windsurf del litorale ionico-salentino, ha dimostrato che lo sport è un linguaggio universale, capace di unire passioni diverse e creare legami indissolubili.

Un evento per le nuove leve

Organizzato dalla Tigers Basket Taranto, sotto la guida della dott.ssa Maddalena Ruggieri, il torneo vede la partecipazione di tre società – Academy Basket Magna Grecia, Santa Rita Basket e Virtus Taranto – e si svolgerà con la formula triangolare all’italiana, promettendo sfide emozionanti incentrate sullo spirito di squadra, il fair play e l’impegno, esattamente come voleva Marcello, che ha sempre creduto nei valori fondamentali dello sport.Il Trofeo “Marcello Nitti” non è soltanto una competizione; è un momento di incontro e condivisione, un invito a riscoprire quei valori che Marcello ha incarnato: la passione per il gioco, il rispetto per l’avversario, l’integrità in ogni gesto e la capacità di ispirare le nuove generazioni. In un’epoca in cui i veri valori sembrano a volte dimenticati, la sua figura rimane un faro, un esempio da seguire per tutti coloro che credono nel potere trasformativo dello sport.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori