Cerca

Cerca

Le storie dello sport

Gianluca Iacus, dalle Paralimpiadi alla "Renato Moro"

L'atleta tarantino sarà ospite della scuola

Gianluca Iacus, dalle Paralimpiadi alla "Renato Moro"

Gianluca Iacus, dalle Paralimpiadi alla "Renato Moro"

La scuola Renato Moro nella Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre, ha voluto sensibilizzare tutti gli alunni a riflettere sul rispetto e sulla valorizzazione di ogni persona, nonché sulle azioni da porre in essere per migliorare l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Quest’anno l’attenzione si è soffermata sulla disabilità visiva, attraverso il veicolo dell’arte, col presupposto che “conoscere la bellezza” è un diritto di cui nessuno può essere privato. Tutte le classi dell’Istituto dei tre ordini di scuola hanno partecipato ad un laboratorio d’arte tattile, con l’idea di far percepire l’opera artistica anche ai non vedenti.

I lavori realizzati confluiranno in una mostra d’arte denominata “Art-Touch”, che sarà allestita in concomitanza con l’organizzazione dell’evento “Oltre, sfide e opportunità’ che si terrà mercoledì 15 gennaio. Nella Biblioteca del Plesso Leonida, nel pomeriggio del 15 e nella mattinata del  16 gennaio, spazio a testimonianze autentiche di chi è riuscito, con coraggio, resilienza e capacità di autodeterminazione, a trasformare le sfide della vita in opportunità.

Gli incontri si svolgeranno secondo le seguenti modalità: 15 Gennaio ore 16.30-19.30 nella “ Moroteca” del plesso Leonida: incontro con con gli atleti Gianluca Iacus e Alessandro Recita e con Michele Mele, ricercatore presso l’Università del Sannio dedicato ai genitori e ai docenti. 16 Gennaio ore 8.30-10.30 sempre nella “Moroteca” del plesso Leonida: l’incontro con gli atleti Gianluca Iacus e Alessandro Recita e con Michele Mele, ricercatore presso l’Università del Sannio sarà invece dedicato agli alunni, e rappresentanti di classe della SSIG e delle classi quinte della Scuola Primaria. L’evento ha la finalità di mostrare quanto l’essere umano possa essere in grado, oltre le barriere, di superare i propri limiti e di sviluppare i propri talenti.

Un’occasione per tutti i nostri ragazzi e per le famiglie di incontrare ed ascoltare chi ha saputo affrontare le sfide della vita, trasformandole in occasioni di crescita e di successo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori