Cerca

Cerca

Lifestyle

L’orto come oasi di pace: coltivare la terra per coltivare il benessere

Riscoprire il contatto con la terra non è solo un passatempo, ma un vero toccasana per corpo e mente

Salute e Benessere

L’attività fisica legata alla cura dell’orto porta benefici tangibili

In un mondo sempre più frenetico e dominato dalla tecnologia, riscoprire il contatto con la terra può essere un vero e proprio toccasana per il corpo e la mente. L’orto, da semplice appezzamento di terra coltivata, si trasforma in un’oasi di pace, un luogo dove la fatica fisica si coniuga con la serenità interiore. Qui il ciclo naturale della vita ci regala non solo frutti e verdure, ma anche un profondo senso di benessere e connessione con la natura.

L’attività fisica legata alla cura dell’orto porta benefici tangibili. Zappare, seminare, piantare, annaffiare, raccogliere: azioni che coinvolgono diversi gruppi muscolari, favorendo il movimento e contrastando la sedentarietà. A differenza di un allenamento strutturato, spesso percepito come un obbligo, lavorare nell’orto è un’attività piacevole e gratificante. Il contatto con la terra, inoltre, ha un effetto “grounding”, aiutandoci a sentirci più radicati e connessi con il mondo fisico.

Ma i benefici dell’orto non si fermano all’aspetto fisico. Immergersi nel verde, respirare aria fresca, sentire il profumo della terra hanno un impatto positivo sul nostro umore, riducendo lo stress. Il contatto con la natura abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e stimola la produzione di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”. Prendersi una pausa dalla routine quotidiana, dedicarsi alla cura delle piante, significa staccare la spina, allontanare i pensieri negativi e ritrovare un senso di calma e tranquillità.

La soddisfazione di vedere crescere qualcosa con le proprie mani è una parte essenziale del benessere legato all’orto. Osservare il germogliare di un seme, il fiorire di una pianta, la maturazione di un frutto, regala un’esperienza appagante. Questa gratificazione immediata rafforza la nostra autoefficacia e ci connette al ciclo vitale della natura. Contrasta inoltre la sensazione di alienazione e di mancanza di controllo che spesso accompagna la vita moderna.

Coltivare un orto aiuta anche a sviluppare un rapporto consapevole con l’ambiente e il cibo. Prendendoci cura delle piante, impariamo a rispettare i ritmi della natura, comprendiamo l’importanza della biodiversità e valorizziamo il cibo fresco e di stagione. Questa consapevolezza porta a scelte alimentari più sane e sostenibili, contribuendo ulteriormente al nostro benessere fisico e mentale.

L’orto diventa così un vero rifugio, un luogo in cui riscoprire un contatto autentico con la natura, dedicarsi a un’attività manuale gratificante, ridurre lo stress e coltivare il proprio benessere interiore. Che sia un piccolo balcone fiorito o un vero e proprio appezzamento di terra, l’orto offre la possibilità di creare la propria oasi di pace e raccogliere i preziosi frutti di un’antica connessione con la terra.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori