Notizie
Cerca
L’Arte di Gestire lo Stress
29 Marzo 2025 - 07:18
Gestire lo stress è un’abilità che si apprende e si affina nel tempo
Lo stress è una presenza costante nella vita moderna, alimentato da lavoro, scadenze, famiglia e relazioni sociali. Quando diventa cronico, può danneggiare profondamente corpo e mente. Si possono adottare alcune tecniche pratiche e accessibili per ritrovare calma ed equilibrio interiore.
Lo stress non sempre è un nemico da combattere. In piccole dosi, può agire come uno stimolo positivo, spingendo a dare il meglio di sé e a superare le sfide. Tuttavia, quando l’intensità o la durata dello stress superano la capacità di adattamento, si trasforma in un fattore logorante che può manifestarsi attraverso una vasta gamma di sintomi: fisici, emotivi e comportamentali. Riconoscere i segnali che il corpo e la mente inviano è il primo passo cruciale per intervenire in modo efficace.
Tra le tecniche più immediate e accessibili per calmare la mente e il corpo, la respirazione consapevole occupa un posto di primaria importanza. In situazioni di stress, la respirazione tende a diventare rapida e superficiale, alimentando ulteriormente la sensazione di ansia. Dedicare anche solo pochi minuti al giorno a esercizi di respirazione diaframmatica può fare una grande differenza. Ci si può sedere o sdraiare in un luogo tranquillo, portare una mano sull’addome e l’altra sul petto. Inspirare lentamente attraverso il naso, sentendo l’addome gonfiarsi, ed espirare lentamente attraverso la bocca, sgonfiando l’addome. Ripetere questo ciclo per alcuni minuti, concentrandosi unicamente sul flusso del respiro. Altre tecniche di rilassamento utili includono il rilassamento muscolare progressivo, che consiste nel tendere e poi rilasciare volontariamente diversi gruppi muscolari del corpo, e la visualizzazione, che implica l’immaginare scene pacifiche e positive per distogliere la mente dai pensieri stressanti.
L’attività fisica regolare non è solo benefica per la salute fisica, ma svolge un ruolo cruciale nella gestione dello stress. Durante l’esercizio, il corpo rilascia endorfine, neurotrasmettitori che hanno un effetto analgesico e migliorano l’umore. Non è necessario intraprendere allenamenti estenuanti; anche una passeggiata a passo svelto, una sessione di yoga leggera o qualche esercizio di stretching possono contribuire a scaricare la tensione accumulata e a ritrovare una sensazione di benessere.
La mindfulness è una pratica che invita a portare la propria attenzione al momento presente, senza giudizio. Invece di farsi trascinare dai pensieri sul passato o dalle preoccupazioni per il futuro, si impara a osservare le proprie esperienze interiori ed esterne con curiosità e accettazione. La mindfulness può essere praticata formalmente attraverso la meditazione, ma può anche essere integrata nelle attività quotidiane, come mangiare, camminare o ascoltare musica, prestando piena attenzione alle sensazioni del momento. Questa pratica aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza dei propri schemi di pensiero e delle proprie reazioni allo stress, consentendo di rispondere in modo più calmo e consapevole anziché reagire impulsivamente.
Spesso, la sensazione di essere sopraffatti deriva da una cattiva gestione del tempo e dalla difficoltà nel stabilire priorità. Imparare a organizzare le proprie attività, suddividere i compiti più grandi in passaggi più piccoli e realistici, e delegare quando possibile può ridurre significativamente il livello di stress percepito. La “matrice di Eisenhower”, che suddivide le attività in urgenti e importanti, non urgenti e importanti, urgenti e non importanti, e non urgenti e non importanti, può essere uno strumento utile per concentrarsi su ciò che conta davvero. Imparare a dire “no” a richieste che si sente di non poter gestire o che non sono in linea con le proprie priorità è un altro aspetto fondamentale per proteggere il proprio tempo e la propria energia.
Un’alimentazione equilibrata e un sonno ristoratore sono pilastri fondamentali per la capacità di gestire lo stress. Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre fornisce al corpo i nutrienti necessari per funzionare al meglio e supportare il sistema nervoso. Evitare un eccessivo consumo di caffeina, alcol e zuccheri raffinati può contribuire a stabilizzare l’umore e ridurre l’ansia. Dormire a sufficienza (generalmente tra le 7 e le 9 ore per gli adulti) è essenziale per consentire al corpo e alla mente di recuperare dallo stress della giornata.
Il supporto sociale è un fattore protettivo cruciale contro lo stress. Parlare con amici, familiari o un terapeuta dei propri problemi e delle proprie preoccupazioni può fornire un senso di sollievo e prospettive diverse. Sentirsi compresi e supportati può fare una grande differenza nella capacità di affrontare le sfide. Non si esiti a chiedere aiuto quando se ne sente il bisogno e a coltivare relazioni positive e significative nella propria vita.
Spesso, il livello di stress è influenzato non solo dagli eventi esterni, ma anche dal modo in cui si interpretano e reagisce a tali eventi. La ristrutturazione cognitiva è una tecnica che aiuta a identificare e modificare i pensieri negativi, irrealistici o catastrofici che possono alimentare l’ansia e lo stress. Ad esempio, di fronte a un errore sul lavoro, un pensiero negativo potrebbe essere: “Sono un fallimento totale”. Un pensiero più realistico e costruttivo potrebbe essere: “Ho commesso un errore, ma posso imparare da esso e fare meglio la prossima volta”.
Nella frenesia della vita quotidiana, è fondamentale ritagliarsi regolarmente del tempo per attività che piacciono e rilassano. Che si tratti di leggere un libro, ascoltare musica, dedicarsi a un hobby, fare un bagno caldo o semplicemente non fare nulla, questi momenti di “ricarica” sono essenziali per prevenire il burnout e mantenere un buon equilibrio psicofisico. Non si considerino questi momenti come un lusso, ma come una necessità per la propria salute mentale.
Sebbene le tecniche descritte possano essere molto utili per gestire lo stress nella maggior parte delle situazioni, ci sono momenti in cui il livello di stress diventa così intenso o persistente da compromettere significativamente la qualità di vita. In questi casi, è importante non esitare a chiedere aiuto a un professionista della salute mentale, come uno psicologo o uno psicoterapeuta. Un professionista può aiutare a identificare le cause profonde del proprio stress, a sviluppare strategie di coping più specifiche e personalizzate e a fornire il supporto necessario per superare momenti difficili.
Gestire lo stress è un’abilità che si apprende e si affina nel tempo. Non esiste una soluzione unica per tutti, e ciò che funziona per una persona potrebbe non essere altrettanto efficace per un’altra. L’importante è sperimentare diverse tecniche, ascoltare il proprio corpo e la propria mente e trovare quelle che meglio si adattano alle proprie esigenze e al proprio stile di vita. Si ricordi che prendersi cura del proprio benessere mentale non è un segno di debolezza, ma un atto di auto-amore e un investimento prezioso per una vita più serena ed equilibrata.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA