Notizie
Cerca
LA PRESENTAZIONE
01 Ottobre 2025 - 10:12
Brindisi, con la sua posizione strategica al centro del Mediterraneo, si presta naturalmente a questo ruolo di cerniera tra l’Italia e i mercati esteri
Il Salone Nautico di Genova, giunto quest’anno alla sua 65ª edizione, ha fatto da palcoscenico a una novità che riguarda da vicino il futuro della nautica da diporto in Italia: la presentazione ufficiale del calendario dei Saloni Nautici territoriali patrocinati da Confindustria Nautica. Una rete di eventi fieristici che, pur mantenendo la propria specificità locale, si pone come strumento strategico per lo sviluppo dell’intera filiera del mare, creando connessioni tra imprese, istituzioni e appassionati.
Tra i protagonisti della manifestazione di Genova, non è mancato il Salone Nautico di Puglia (SNIM), rappresentato dal presidente Giuseppe Meo, che ha sottolineato come l’appuntamento di Brindisi stia conoscendo una crescita costante, sia sul fronte espositivo a terra che per quanto riguarda la partecipazione in acqua. Il presidente ha ribadito l’impegno nel diffondere la cultura del mare come elemento identitario di un territorio che, storicamente, vive di portualità, pesca e commercio, ma che negli ultimi anni ha saputo consolidarsi anche come punto di riferimento per la nautica da diporto e il turismo nautico.
Uno dei passaggi più significativi dell’intervento di Meo ha riguardato la formazione dei giovani. Il Salone Nautico di Puglia, infatti, non si limita a essere una vetrina di imbarcazioni, accessori e tecnologie, ma si propone anche come laboratorio educativo. In collaborazione con diversi istituti tecnici e nautici italiani, il SNIM promuove percorsi di avvicinamento al mare per le nuove generazioni, offrendo loro la possibilità di entrare in contatto diretto con il settore, con i professionisti e con le innovazioni che lo animano.
Si tratta di un investimento che guarda al futuro, in linea con iniziative nazionali come il biglietto ridotto per gli under 25 promosso dallo stesso Salone di Genova. “Avvicinare i ragazzi al mare e alle sue professioni - ha sottolineato Meo - è la chiave per costruire un ricambio generazionale che garantisca continuità a un settore in crescita e sempre più competitivo”.
Il prossimo appuntamento con il Salone Nautico di Puglia è fissato dal 9 al 13 ottobre 2025, come sempre negli spazi del porto turistico Marina di Brindisi. Una cornice che negli anni si è rivelata vincente per la capacità di unire le esigenze logistiche degli espositori a quelle di un pubblico eterogeneo, che comprende operatori del settore, appassionati e semplici curiosi.
Il SNIM si conferma dunque evento fieristico di riferimento per il Mezzogiorno, ma anche occasione di confronto e crescita per l’intera filiera del mare. Non a caso, l’inserimento del salone brindisino nel circuito nazionale patrocinato da Confindustria Nautica rappresenta un riconoscimento alla sua capacità di coniugare radicamento territoriale e proiezione internazionale.
Accanto al Salone Nautico di Puglia, fanno parte della rete nazionale anche la Fiera Nautica di Sardegna, il Nauta - Salone del Mediterraneo di Catania, il Sottocosta - Salone del Medio Adriatico a Pescara, il Seacily - Salone di Sicilia, i Boat Days di Civitavecchia e il Salerno Boat Show. Una geografia fieristica che copre l’intera penisola, consentendo a imprese e operatori di raggiungere pubblici diversi e di ampliare le opportunità di business.
L’obiettivo è chiaro: rafforzare l’immagine della nautica italiana, valorizzare la capacità produttiva delle aziende del settore e creare nuove sinergie tra le realtà territoriali e i grandi player internazionali. In questo senso, la presenza del SNIM nel circuito è una garanzia di visibilità per gli espositori che scelgono Brindisi come vetrina, ma anche una leva per attrarre nuovi investitori e ampliare la platea di visitatori.
La forza del Salone Nautico di Puglia sta proprio nella sua capacità di tenere insieme due dimensioni: da un lato, il forte legame con il territorio, con la sua tradizione marittima e con il tessuto economico locale; dall’altro, la volontà di guardare all’internazionalizzazione come sfida imprescindibile.
Brindisi, con la sua posizione strategica al centro del Mediterraneo, si presta naturalmente a questo ruolo di cerniera tra l’Italia e i mercati esteri. Da qui passa una parte importante del traffico marittimo internazionale, e il porto turistico rappresenta un hub in crescita per chi sceglie la Puglia come base di partenza o di approdo.
In questo quadro, il SNIM si propone come piattaforma del Sud Italia per la nautica e l’economia del mare, con l’ambizione di rafforzare la competitività del comparto pugliese e di inserirlo in un contesto più ampio, fatto di collaborazioni, scambi e progetti condivisi.
L’edizione di quest’anno si annuncia come una delle più ricche di sempre, con un programma che unisce esposizione, incontri, workshop e momenti di spettacolo. Le imbarcazioni in acqua saranno il cuore pulsante dell’evento, ma non mancheranno gli stand a terra dedicati ad accessori, tecnologie, servizi e innovazioni.
Grande spazio sarà riservato anche ai temi della sostenibilità e della transizione ecologica, oggi centrali per il futuro della nautica. L’attenzione all’ambiente, al riciclo dei materiali e alle nuove forme di propulsione rappresenta un punto fermo del percorso di crescita del SNIM, che vuole proporsi non solo come vetrina commerciale ma anche come luogo di riflessione e di innovazione.
Il Salone Nautico di Puglia, nato come evento locale, si trova oggi a recitare un ruolo da protagonista sulla scena nazionale. L’ingresso nel circuito dei saloni patrocinati da Confindustria Nautica certifica un percorso di crescita che negli ultimi anni ha visto Brindisi trasformarsi in punto di riferimento per la nautica del Mezzogiorno.
Consolidando la propria vocazione fieristica e formativa, il SNIM guarda ora con decisione al futuro, puntando a rafforzare il proprio legame con il territorio e a costruire ponti verso l’internazionalizzazione.
La prossima edizione di ottobre sarà la prova più evidente di questa ambizione: una Puglia che naviga a vele spiegate verso il futuro della nautica italiana.
Vuoi restare aggiornato su tutte le novità del mare? Clicca qui per visitare la sezione “Speciale Nautica” e scoprire eventi, curiosità, innovazioni, reportage esclusivi e tutto ciò che rende unico il mondo della navigazione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA