Cerca

Cerca

Patto strategico

SNIM e BTM insieme per raccontare il mare e il turismo della Puglia

Al Salone Nautico di Puglia 2025 un’alleanza strategica con il più importante evento pugliese dedicato al turismo

Speciale Nautica

Nautica e accoglienza si incontrano per rafforzare l’identità di un territorio che guarda al futuro con ambizione

La rotta tracciata dal Salone Nautico di Puglia si arricchisce di un nuovo compagno di viaggio. L’edizione 2025, in programma dal 9 al 13 ottobre al Marina di Brindisi, sarà infatti caratterizzata da una collaborazione inedita con BTM Italia, una delle manifestazioni più significative dedicate al turismo nel panorama nazionale e internazionale.

Quella tra SNIM e BTM è più di una partnership organizzativa: rappresenta un patto strategico tra due realtà nate in Puglia che, crescendo anno dopo anno, hanno saputo conquistare un ruolo centrale nei rispettivi settori. Se il Salone Nautico di Puglia è diventato la piattaforma di riferimento per la nautica da diporto del Sud Italia, BTM ha imposto il proprio brand come catalizzatore di esperienze, idee e progetti legati al turismo. Mettere insieme queste due energie significa proporre un modello nuovo di sviluppo, capace di unire mare, cultura, innovazione e ospitalità.

BTM: una storia di crescita partita dal Sud

Quando nel 2015 BTM nasceva in Puglia, in pochi avrebbero immaginato che in meno di dieci anni si sarebbe trasformato in un punto di riferimento internazionale. Oggi la manifestazione richiama operatori, imprese e istituzioni da tutto il mondo, diventando un vero e proprio laboratorio di idee sul turismo. Un luogo in cui la Puglia è al centro, ma che allo stesso tempo si apre a esperienze globali, favorendo contaminazioni e sinergie.

Il legame con il territorio resta fortissimo: BTM ha contribuito a diffondere un’immagine della Puglia innovativa e contemporanea, capace di unire la ricchezza delle tradizioni con la spinta delle nuove tecnologie e del marketing territoriale. Un percorso che trova piena sintonia con la missione del Salone Nautico di Puglia, anch’esso impegnato a rafforzare l’identità della regione come terra di mare, di accoglienza e di competenze.

Una rete per la crescita della regione

La collaborazione tra SNIM e BTM testimonia la volontà di fare sistema. Non più eventi che vivono di luce propria, ma iniziative che dialogano tra loro, moltiplicando la portata dei messaggi e degli obiettivi. In questo senso, l’alleanza rappresenta un passaggio cruciale: solo unendo le forze, il territorio può proporre progetti realmente significativi e competitivi anche su scala internazionale.

Il sostegno della Regione Puglia e delle istituzioni locali diventa fondamentale per consolidare questo percorso. L’idea di un brand regionale forte, che unisca turismo, nautica e cultura sotto un unico segno, è la chiave per rafforzare la competitività della Puglia nei mercati globali.

SNIM 2025: gli espositori e le novità

Il cuore del Salone, come sempre, sarà la presenza dei grandi cantieri e delle aziende che animano il settore della nautica. Anche per il 2025 si annuncia una partecipazione di alto livello, con marchi che spaziano dai produttori di imbarcazioni agli specialisti di accessori e tecnologie.

Tra le prime conferme figurano PDS, AS Labruna, Coelmo, Gate 14, Gomma Deck, Naval Tecno Sud, Nautica DDR, SAIM, Texa, Salento Marine, RCR, Brunasso, Yacht Partner, Dimensione Pesca, Cantiere Nautico Mingolla, Sanseverino, Nuova Metalmeccanica. Una lista che continuerà ad arricchirsi nelle prossime settimane e che testimonia la fiducia crescente degli operatori nei confronti di Brindisi come vetrina privilegiata per il mercato del Sud Italia.

La formula resta quella che negli anni ha fatto la fortuna del SNIM: un mix equilibrato tra esposizione a terra e prove in acqua, con la possibilità per visitatori e operatori di vivere un’esperienza diretta con i prodotti e con le novità proposte dai cantieri.

Formazione e lavoro al centro

Il Salone Nautico di Puglia non è soltanto esposizione. Da tempo, una delle missioni dichiarate della manifestazione è quella di dare spazio alle nuove generazioni. L’edizione 2025 confermerà questa vocazione, con un programma che coinvolgerà ITS, scuole, accademie, aziende e giovani professionisti.

Il messaggio è chiaro: non esiste Blue Economy senza formazione. E senza lavoro, non c’è futuro. La nautica, da passione, può trasformarsi in una carriera concreta, fatta di competenze tecniche, creatività e innovazione. Creare occasioni di incontro tra studenti, imprese e istituzioni significa investire sulle risorse umane che renderanno sostenibile la crescita del settore nei prossimi anni.

Turismo e nautica: un binomio inscindibile

La collaborazione con BTM nasce proprio dalla consapevolezza che nautica e turismo sono facce della stessa medaglia. Il diporto non è soltanto un mercato di barche e accessori, ma un fenomeno che genera flussi turistici, ospitalità, indotto per ristorazione e servizi. Allo stesso tempo, il turismo non può trascurare il valore del mare come risorsa identitaria e come attrattore economico.

A Brindisi, dal 9 al 13 ottobre, questa alleanza prenderà forma concreta. Visitatori, operatori e istituzioni potranno toccare con mano le opportunità che nascono da una visione integrata: la Puglia come hub mediterraneo della nautica e del turismo di qualità.

Uno sguardo verso l’internazionalizzazione

Il Salone Nautico di Puglia ha sempre avuto una vocazione internazionale, grazie anche alla posizione strategica del porto di Brindisi. La collaborazione con BTM contribuirà a rafforzare questa dimensione, creando nuove occasioni di visibilità sui mercati esteri.

Non si tratta soltanto di attrarre turisti stranieri o di proporre la Puglia come meta per il charter nautico, ma anche di offrire alle imprese del territorio l’opportunità di aprirsi a partnership e investimenti che travalicano i confini nazionali.

Il 2025 segna un passaggio fondamentale nella storia del Salone Nautico di Puglia.

L’ingresso nel circuito dei saloni patrocinati da Confindustria Nautica ha già consacrato il ruolo del SNIM come piattaforma del Sud Italia. L’alleanza con BTM aggiunge ora un tassello ulteriore, proiettando Brindisi e la Puglia verso una nuova stagione di crescita condivisa tra mare e turismo.

Per gli espositori e per il pubblico sarà un’occasione unica di confronto e scoperta, in un contesto che unisce tradizione e innovazione, passione e professionalità.

La rotta è tracciata: il futuro della nautica pugliese passa dal SNIM e dalla sua capacità di fare rete, costruendo ponti tra settori e generazioni.

Vuoi restare aggiornato su tutte le novità del mare? Clicca qui per visitare la sezione “Speciale Nautica” e scoprire eventi, curiosità, innovazioni, reportage esclusivi e tutto ciò che rende unico il mondo della navigazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori