Notizie
Cerca
L'EVENTO
01 Ottobre 2025 - 10:11
Lo Snim trasforma Marina di Brindisi in un palcoscenico d’eccellenza per cantieristica, turismo nautico, sport e sostenibilità ambientale
C’è un vento speciale che soffia sul porto turistico di Marina di Brindisi. È il vento dello SNIM - Salone Nautico di Puglia, che da oltre vent’anni continua a crescere e a stupire. Nato nel 2004, il Salone è diventato un punto di riferimento tra le principali manifestazioni nautiche italiane e oggi vanta il riconoscimento di evento internazionale da parte della Regione Puglia.
Un traguardo che conferma la centralità di questa kermesse non solo per gli operatori del settore, ma anche per il pubblico di appassionati, professionisti e giovani in cerca di nuove opportunità di carriera.
La posizione strategica di Brindisi, a pochi chilometri dall’aeroporto del Casale e affacciata idealmente sui Balcani, fa dello SNIM un naturale ponte tra l’Italia e il Mediterraneo.
Ogni anno migliaia di visitatori, provenienti da tutto il Sud e non solo, affollano il Marina di Brindisi per scoprire le ultime novità della cantieristica a vela e a motore, toccare con mano le tecnologie più avanzate e vivere da vicino lo spettacolo delle prove in mare. Il porto turistico, moderno e facilmente raggiungibile, si conferma il palcoscenico perfetto per esporre yacht, gommoni, accessori e motori, ma anche per ospitare competizioni sportive e dimostrazioni dedicate agli amanti della vela e della pesca d’altura.
Lo SNIM non è però soltanto una vetrina commerciale: è un vero e proprio laboratorio di idee, dove il mare diventa motore di sviluppo e innovazione. Grande attenzione è riservata alle startup e ai progetti legati alla blue economy, un settore sempre più cruciale per il sistema Paese. Workshop, tavole rotonde, meeting e seminari offrono a imprese, istituzioni e università l’occasione di confrontarsi su temi come la sostenibilità, la portualità turistica, la transizione ecologica e le nuove tecnologie applicate alla nautica.
Tra i fiori all’occhiello della manifestazione c’è l’impegno verso la formazione e le professioni del mare.
Lo SNIM si propone come un vero hub per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, creando un canale diretto tra giovani talenti e aziende alla ricerca di figure specializzate. È qui che molti ragazzi hanno l’opportunità di presentare i propri curricula, scoprire percorsi formativi, ascoltare testimonianze di esperti e, magari, trovare la rotta giusta per il proprio futuro. Una missione sociale che rende il Salone un evento capace di incidere concretamente sul territorio e di generare nuove prospettive occupazionali.
Il fascino dello SNIM è amplificato dallo scenario che lo ospita. Brindisi accoglie visitatori e operatori con la sua storia millenaria, i monumenti che raccontano di rotte antiche e una tradizione enogastronomica che seduce chiunque vi approdi. La Puglia, d’altronde, non è solo una regione: è uno stato d’animo, un luogo dove il senso di comunità e l’ospitalità sono radicati nella cultura e nella quotidianità. Le sue acque cristalline, la posizione strategica sul Mar Adriatico e il mix unico di tradizione e innovazione hanno reso questo lembo d’Italia un approdo naturale per gli amanti della navigazione e per chi guarda al mare come a una risorsa economica, culturale e identitaria.
Dalla nautica da diporto alla pesca sportiva, dal turismo nautico alla ricerca di soluzioni green, lo SNIM si conferma un appuntamento imperdibile per chi vuole comprendere dove soffiano i venti del futuro. Un futuro che parla di tecnologia e sostenibilità, ma anche di passione, lavoro e bellezza. Proprio come la Puglia, terra che continua a incantare con il suo mare e con la capacità di trasformare ogni evento in un’esperienza indimenticabile.
Vuoi restare aggiornato su tutte le novità del mare? Clicca qui per visitare la sezione “Speciale Nautica” e scoprire eventi, curiosità, innovazioni, reportage esclusivi e tutto ciò che rende unico il mondo della navigazione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA