Cerca

Cerca

SPECIALE FESTIVITà

Puglia tra tradizione e magia: eventi, luci e sapori che animano le feste 2025

Un viaggio tra mare, colline e città d’arte alla scoperta di mercatini, spettacoli e iniziative che celebrano il periodo più atteso dell’anno

Speciale Festività

Gli eventi in Puglia dall'1 dicembre 2025 all'1 gennaio 2026

Le festività 2025 offrono in Puglia un mosaico di eventi che raccontano la storia, il gusto e la creatività del territorio. Bari propone installazioni luminose di grande impatto; Lecce arricchisce il suo centro storico con mercatini e percorsi artistici; Taranto e Brindisi organizzano concerti, visite guidate, spettacoli e attività per tutte le età.

I borghi della Valle d’Itria e del Sud Barese - come Alberobello, Locorotondo, Conversano e Monopoli - si accendono con luminarie emozionanti, mercatini tematici, presepi monumentali e degustazioni che uniscono tradizione e innovazione. Anche il Gargano vive il clima festivo con itinerari naturalistici illuminati ed eventi di comunità.

Su questa pagina troverai tutte le informazioni utili per seguire gli eventi delle feste 2025 in Puglia: grandi spettacoli, iniziative culturali, villaggi tematici, mercatini e attività per famiglie.

Vuoi scoprire tutto ciò che rende indimenticabile questa periodo di festività in Puglia? Clicca qui per esplorare la sezione "Speciale Festività" con eventi, storie, curiosità e contenuti esclusivi.

• 1-2/12 • Auditorium Tatà: torna “La scena dei ragazzi"

TARANTO - La nuova stagione 2025/26 de “La scena dei ragazzi” si appresta ad accendere i riflettori all’auditorium Tatà, al quartiere Tamburi. La rassegna, dedicata al pubblico scolastico (dai 3 ai 14 anni) è promossa dal Comune e organizzata da Puglia Culture, con la cura artistica del Crest. Gli spettacoli, pensati per diverse fasce d’età (scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado), andranno in scena alle 10.30. Si parte l’1 e 2 dicembre con il Teatro Verde e il musicale “1,2,3... Cantate con me!” per bambini dai 3 ai 7 anni (nella foto il cast). Biglietti a 5 euro (ridotto 4 euro). Info: 099:4725780.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

• 3/12 • Brindisi: Alessio Boni inaugura la stagione teatrale al Verdi

BRINDISI -  Il Nuovo Teatro Verdi (in via Santi, 1) alza il sipario sulla sua nuova, ambiziosa stagione. Da novembre a maggio, il cartellone offre dodici titoli in abbonamento unico, un percorso che spazia dalla grande commedia ai classici immortali, puntando a un racconto teatrale ininterrotto. L’esordio di spicco, il 3 dicembre, vedrà in scena l’epico “Iliade. Il gioco degli Dei”. Alessio Boni e Antonella Attili daranno voce al poema omerico, interrogando il pubblico sul destino umano guidato dalle divinità. I biglietti per i singoli spettacoli sono già in vendita, con prezzi a partire da 10 euro per la sezione “Verdi Green”, confermando l’impegno per una cultura accessibile. Inizio previsto per le ore 21,00.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

• 5-6/12 • Annalisa: al PalaFlorio di Bari la tappa del tour

BARI - Dopo il trionfo del 2024, con oltre 250 mila biglietti venduti, Annalisa è tornata nei palasport italiani con il tour “Capitolo I”. L’artista farà tappa a Bari venerdì 5 e sabato 6 dicembre, ospite del PalaFlorio in viale Archimede. L’evento, organizzato da Friends & Partners, si preannuncia come uno dei più attesi della stagione pugliese. Nonostante il grande successo e i precedenti sold-out, sono ancora disponibili su Ticketone i biglietti per il terzo anello non numerato al costo di 59,00 euro. Un’ultima chance per i fan pugliesi per non perdere il live di una delle regine del pop italiano. L’inizio del concerto è previsto alle ore 21,00.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

• 6/12 • Fusco: tre le repliche per “Art” di Michele Riondino

TARANTO - Il palco del Fusco in via Giovinazzi accoglie la prima nazionale di “Art” di Yasmina Reza. Un appuntamento reso ancora più significativo dalla firma in calce alla regia, quella dell’attore tarantino Michele Riondino. Il grande interesse del pubblico e il rapidissimo tutto esaurito registrato per le prime due serate (previste per il 7 e l’8 gennaio, ore 21) hanno reso necessario aggiungere una terza data: il 6 gennaio (ore 18), sempre sul palco del Comunale tarantino. I biglietti per la nuova data sono disponibili online su vivaticket.it, nei punti vendita autorizzati e al botteghino del Teatro dal martedì al venerdì (10/13 - e 16/19.30) e due ore prima dell’inizio di ogni replica.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

• 10/12 • La storia d’Italia per i ragazzi del TaTà

TARANTO - Prosegue con successo la rassegna “La scena dei ragazzi” al Tatà, l’auditorium al quartiere Tamburi. L’iniziativa, ideata per il pubblico scolastico, è sostenuta dal Comune, organizzata da Puglia Culture e curata dal Crest. Il 10 e 11 dicembre, alle 10,30, ancora con il Crest in collaborazione con G. Ciciriello, andrà in scena “Viva Garibaldi - Storia semiseria di un paese e dei suoi eroi”. Lo spettacolo, ideato per un pubblico dai 14 anni in su, attraverso l’uso della musica dal vivo, trasforma il complesso periodo del Risorgimento in una narrazione dinamica e coinvolgente, offrendo al pubblico un’esperienza sia emotiva che formativa. Biglietti a 5 euro (ridotto 4 euro).

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

• 14/12 • Anatomia di un amore tossico con la Bruzzone

MARTINA FRANCA (TA) - Roberta Bruzzone porta a Martina Franca il suo spettacolo “Amami da morire – Anatomia di una relazione tossica!”, un viaggio crudo e necessario nei lati oscuri dei legami disfunzionali. L’appuntamento è fissato per il 14 dicembre, alle 18, sul palco del Teatro Nuovo. Lo show analizza la lenta distruzione psicologica della vittima, intrappolata tra la seduzione magnetica del narcisista e gli abissi della manipolazione e della dipendenza emotiva. Non solo teatro, ma un’autopsia della mente che, attraverso dinamiche ispirate a casi reali e contenuti criminologici, pone l’interrogativo cruciale: “Se questo è amore… perché mi fa così male?”. Biglietti da 35,00 euro.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

• 1/1/2026 • Primo dell'anno a Bari: Mogol in scena per l’Unicef

BARI - La Nuova Fiera del Levante lancia una nuova, significativa tradizione per il Capodanno barese: un evento speciale il cui ricavato sarà interamente devoluto all’Unicef. L’iniziativa nasce da un accordo tra il presidente Gaetano Frulli e Nicola Graziano di Unicef Italia. Protagonista del primo giorno dell’anno, 1° gennaio 2026 alle 18:00 al Teatro Petruzzelli, sarà Mogol. Il celebre autore porterà in scena “Mi ritorni in mente”, un viaggio narrato e cantato attraverso le iconiche melodie nate dalla sua collaborazione con Lucio Battisti. L’obiettivo è unire la comunità in un gesto di beneficenza e celebrazione culturale, fornendo un aiuto concreto ai programmi Unicef per l’infanzia.

Vuoi scoprire tutto ciò che rende indimenticabile questa periodo di festività in Puglia? Clicca qui per esplorare la sezione "Speciale Festività" con eventi, storie, curiosità e contenuti esclusivi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori