Cerca
SPECIALE FESTIVITà
22 Novembre 2025 - 13:51
Una scelta che unisce identità, bellezza urbana e sostegno ai negozi, chiamati a recuperare vendite e fiducia
Le prime luci di Natale accese in Puglia annunciano che il Natale 2025 è ormai alle porte. Le città si preparano a uno dei momenti più attesi dell’anno, quando la tradizione incontra la modernità e il tessuto urbano si trasforma in un teatro luminoso pensato per attrarre visitatori, residenti e consumatori. Le luminarie non sono soltanto decorazioni, ma un vero e proprio volano per l’economia locale, soprattutto in un periodo in cui le tredicesime riportano fiducia e disponibilità nelle famiglie.
A Bari l’avvio della stagione è stato anticipato con l’accensione delle luminarie di via Sparano, uno dei salotti commerciali più importanti del capoluogo. Colonne luminose, installazioni a led a basso consumo ed elementi scenografici declinati lungo via Argiro, via Manzoni e nel centro storico hanno dato forma a un percorso coordinato pensato per unire l’effetto visivo al sostegno delle attività economiche. La città si è riscoperta più calda, più accogliente, più pronta a vivere un dicembre che promette di riempire le strade di persone e di acquisti.
Anche Locorotondo si conferma tra le mete più scenografiche della regione: l’accensione delle luci natalizie punta ad intercettare il flusso turistico già prima dell’Immacolata. Il centro storico, con le sue case bianche e le stradine strette, diventa un corridoio luminoso che intreccia artigianato, piccoli negozi e tradizioni locali. Una scelta che negli ultimi anni si è rivelata vincente per attrarre visitatori anche nei giorni feriali e rafforzare la filiera commerciale del borgo.
Numerosi altri comuni pugliesi stanno preparando le proprie accensioni per fine novembre e inizio dicembre, confermando una tendenza ormai consolidata: le luminarie come strumento identitario, ma anche come strumento economico. Le amministrazioni puntano sulla bellezza come leva strategica, consapevoli che un centro storico illuminato invita a passeggiare, a fermarsi, a comprare, a vivere la città.
In Puglia le luminarie hanno una storia antica che nasce nelle feste patronali ma che negli ultimi decenni ha assunto un ruolo centrale anche nel Natale. Accendere le luci significa unire comunità, richiamare visitatori, riproporre un gesto collettivo che appartiene all’identità dei paesi e delle città.

La tradizione pugliese delle luminarie assume un ruolo centrale anche in occasione delle festività natalizie
Le luminarie diventano così un simbolo della continuità culturale, un modo per reinterpretare l’eredità artistica delle botteghe luminose in chiave moderna. Le installazioni natalizie, seppur più sobrie rispetto alle architetture luminose delle feste patronali estive, mantengono quel tratto inconfondibile fatto di geometrie, rosoni, archi e pannelli che dialogano con l’architettura urbana. È un linguaggio visivo che emoziona e racconta la Puglia attraverso la luce.
Il Natale è, per molte attività commerciali, il periodo decisivo dell’anno. Le luci attirano, abbelliscono, rallentano il passo delle persone. Creano quell’atmosfera che trasforma una passeggiata in un’esperienza. È la base sulla quale i negozianti puntano per recuperare una parte del fatturato perso nei mesi più difficili. L’elemento psicologico è fondamentale: un centro illuminato comunica energia, sicurezza, ospitalità.

Le luci non sono solo una scelta estetica ma una strategia per contrastare la concorrenza dei centri commerciali
Le Amministrazioni lo hanno compreso e hanno scelto di investire, pur con attenzione ai costi e al risparmio energetico. L’obiettivo non è solo estetico, ma di sistema: sostenere il commercio di prossimità, incentivare le presenze serali, creare un clima che favorisca consumi, eventi, visite ai mercatini, iniziative culturali e gospel, filiera corta e artigianato tipico.
Le città non competono solo tra loro, ma con i centri commerciali e con l’e-commerce. La risposta passa attraverso la qualità dello spazio pubblico. Le luminarie diventano quindi un investimento sulla vivibilità, non un semplice ornamento stagionale.
Il Natale pugliese 2025 promette un calendario ricco tra mercatini, villaggi tematici, presepi viventi e concerti nelle chiese storiche. Bari e Locorotondo rappresentano due poli di attrazione, ma l’intera regione Puglia si prepara a un mese e mezzo di iniziative che valorizzano borghi, tradizioni e centri storici.

Un teatro luminoso è pronto ad accogliere consumatori e turisti trasformando le vie del commercio in magici salotti
Il turismo invernale, un tempo considerato marginale, negli ultimi anni ha dimostrato di poter contare su un pubblico crescente di famiglie, visitatori italiani e stranieri attratti dall’atmosfera mediterranea del Natale in Puglia. In questo contesto, la luce non è solo un ornamento, ma un modo per raccontare una comunità. Una città luminosa diventa più fotografata, più vissuta, più riconosciuta. E questa narrazione alimenta una rete virtuosa tra commercianti, artigiani, ristoratori e amministratori.
La sfida delle luminarie 2025 sarà trovare un equilibrio tra la tradizione e la sostenibilità, tra l’effetto scenico e l’uso intelligente delle risorse. Le città pugliesi sembrano aver intrapreso questa strada con scelte che privilegiano i led a basso consumo, la modularità delle installazioni e la valorizzazione dei luoghi simbolici, dai centri storici alle strade del commercio.

Le luci non risolvono i problemi economici, ma aiutano a creare un clima favorevole. Portano persone al centro, riattivano la socialità, rendono più forte il legame tra cittadini e negozi. In una regione come la Puglia, dove la tradizione luminosa è radicata nel cuore delle comunità, il Natale diventa un’occasione per unire ciò che è antico e ciò che è contemporaneo.
Il Natale 2025 in Puglia sarà una festa della luce, dell’identità e del commercio. Le città che si accendono raccontano una storia che va oltre le decorazioni: dicono che un territorio sceglie di essere vivo, attrattivo, comunitario. Per chi passeggia tra gli archi luminosi è un’emozione; per chi gestisce un’attività è speranza; per chi governa è una responsabilità.
Una cosa è certa: quando le luminarie brillano, la Puglia diventa una scenografia che parla al cuore e sostiene l’economia. E il Natale, ancora una volta, trova la sua forma più sincera nel legame tra luce, tradizione e vita urbana.
Informazioni utili
Per gestire al meglio l’afflusso di visitatori durante il periodo natalizio, Amtab e Comune di Bari hanno disposto l’apertura straordinaria dei parcheggi Park&Ride nelle giornate festive e domenicali comprese fino al 6 gennaio 2026.
I parcheggi interessati sono Largo 2 Giugno, Pane e Pomodoro, Corso Vittorio Veneto (lato terra e lato mare) e Polipark, tutti aperti anche nelle giornate del 16, 23 e 30 novembre, 7, 8, 14, 21, 26 e 28 dicembre 2025, 4 e 6 gennaio 2026. In queste date, il servizio navette Amtab sarà operativo secondo un orario esteso.
La navetta “A”, in partenza dal Park&Ride “FBN”, effettuerà corse dalle 8:00 alle 22:50.
La navetta “B”, collegata all’area di sosta di Pane e Pomodoro, sarà attiva dalle 8:00 alle 22:40.
La navetta “C”, con capolinea in Largo 2 Giugno, circolerà dalle 8:00 alle 23:40.
Infine, la navetta “E”, che parte da piazza Moro, sarà in servizio dalle 8:00 alle 22:00.
Invariato il funzionamento della navetta “AB”, la linea circolare che collega i Park&Ride di Vittorio Veneto e Pane e Pomodoro, in servizio notturno fino alle 2:30.
Il biglietto del Park&Ride ha un costo di 1 euro per l’autista e di 0,30 euro per ogni passeggero aggiuntivo.
Per il Polipark, consigliato a chi utilizza la navetta E, sono previste tariffe agevolate: 1 euro per la sosta entro 1 ora, 2 euro per 2 ore e 2,50 euro come tariffa massima giornaliera. Anche in questo caso, si aggiunge 0,30 euro per ogni passeggero oltre il conducente.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA