Notizie
Cerca
FEDE
05 Dicembre 2024 - 21:19
Un momento della processione di Santa Lucia
Un tempo in città vecchia era molto vivo il culto alla santa: le nostre bisnonne si alzavano molto presto recarsi nella basilica cattedrale di San Cataldo, sostando in preghiera davanti alla venerata immagine per tutta la giornata e osservando il digiuno. Quindi c’era una folta partecipazione alla processione, accompagnata dalle pastorali, che si concludeva con il pensiero di un predicatore: solo allora si tornava a casa, mettendo fine al digiuno. Anche in questa giornata, annunciata all’alba dal giro delle bande, era tradizione la preparazione delle pettole.
In passato, ricorda il prof. Antonio Fornaro, sulle rive di Mar Piccolo esisteva una chiesetta intitolata alla santa che successi-vamente fu demolita (unitamente alla Villa di Santa Lucia, dimora dell’arcivescovo mons. Capecelatro) per la realizzazione dell’Arsenale della Marina Militare.
Secondo tradizione, a partire da questa data le giornate inizieranno impercettibilmente ad allungarsi, come recitano appunto i proverbi tarantini: “Sanda Lucije, ammanc’a notte e accrèsce a dije” e “De Sanda Lucie, ‘nu passe de iaddine”.
Alcuni cenni sulla storia di Santa Lucia. I genitori, essendo cristiani, avrebbero scelto per la figlia un nome evocatore della luce ispirandosi ai molti passi neotestamentari in proposito. Vissuta a Siracusa, Lucia morì martire sotto la persecuzione di Diocleziano (intorno all’anno 304). Gli atti del suo martirio raccontano di torture atroci inflitte dal prefetto Pascasio, che non volle accettare i segni straordinari che attraverso di lei Dio stava mostrando. Proprio nelle catacombe di Siracusa, le più estese al mondo dopo quelle di Roma, è stata ritrovata un’epigrafe marmorea del IV secolo che è la testimonianza più antica del culto di Lucia. La devozione si diffuse molto rapidamente: già nel 384 Sant’Orso le dedicò una chiesa a Ravenna, papa Onorio I poco dopo un’altra a Roma. Oggi in tutto il mondo si trovano reliquie di Lucia e opere d’arte a lei ispirate. Nel 2014, dal 2 al 4 maggio, su iniziativa dell’allora parroco mons. Antonio Caforio, giunsero nella chiesa di Santa Lucia, a Taranto, le spoglie della santa, con momenti di preghiera e celebrazioni cui partecipò una gran folla di fedeli
Nella chiesa intitolata alla santa, in via Millo, il culto alla protettrice della vista si mantiene molto intenso. Nella giornata di venerdì 13, sante messe saranno celebrate alle ore 8 - 10 – 11; a mezzogiorno sarà recitata la supplica alla santa. Alle ore 17 solenne celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero con la partecipazione del Movimento Apostolico Ciechi. Alle ore 18.30 uscirà la processione che percorrerà via Millo, via Cesare Battisti, via La Spezia, via Amalfi, via Crotone, via Plateja, via Zara, via Reggio Calabria, via Cagliari, via Cesare Battisti, via Lupoli, via gen. Messina. Al rientro, giochi pirotecnici. Presterà servizio la banda musicale “Santa Cecilia-Città di Taranto” che eseguirà le tradizionali pastorali natalizie tarantine. Per partecipare alla celebrazione serale e alla processione l’Unitalsi offrirà un servizio di accompagnamento per gli anziani e i disabili. La festa proseguirà sabato 14 alle ore 19 con la serata con le famiglie animata dal mago Stefan, con zucchero filato, pop corn e giochi per i bambini. Domenica 15, durante la messa delle ore 10, premiazione, del concorso “Luce di Santa Lucia” e alle ore 19 il concerto natalizio del “Falanto Chorus”.
A Talsano i festeggiamenti in onore di S. Lucia sono organizzati dalla confraternita del Carmine. Il triduo inizierà il 10 dicembre ore 18 con la recita del rosario cui seguirà alle ore 18.30 la messa del padre spirituale don Armando Imperato. Martedì 12 per tutta la serata, nei dintorni della chiesa, mercatini di Natale, pettolata, degustazione e vendita di specialità gastronomiche, stand pro Terra Santa e Babbo Natale con la sua casetta; alle ore 18, durante la messa, benedizione degli occhi agli ammalati con la partecipazione dell’Unitalsi. Giorno 13, in mattinata, giro della banda”Maria SS.ma Addolorata” di Talsano diretta dal m. Vito Bucci per le vie del quartiere; alle 12, supplica a S. Lucia; alle 17.30 messa durante la quale sarà ripetuta la benedizione degli occhi degli ammalati; alle ore 18.30 circa, accompagnata dalla banda musicale, uscirà la processione. Subito dopo nella chiesa parrocchiale concerto del “Falanto Chorus” diretto dal m. Nicola Luzzi.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA