Cerca
LE USANZE
02 Marzo 2025 - 19:49
L’eleganza e la sobrietà degli abiti nuziali indiani
Le tradizioni matrimoniali, si sa, variano notevolmente da cultura a cultura, riflettendo le diverse credenze, valori e pratiche sociali.
Ecco alcune delle tradizioni matrimoniali più comuni in diverse culture:
INDIA
In India, i matrimoni sono eventi grandiosi e complessi, spesso che durano diversi giorni. Una delle tradizioni più significative è il “saat phere”, dove la coppia compie sette cerchi attorno al fuoco sacro, scambiando promesse di amore e fedeltà. I colori vivaci dei vestiti, come il rosso per la sposa, sono simboli di prosperità e felicità.
GIAPPONE
In Giappone, i matrimoni possono essere sia shintoisti che religiosi. Durante una cerimonia shintoista, la coppia indossa abiti tradizionali: la sposa un “shiromuku” bianco e lo sposo un “hakama”. Una tradizione importante è il “san-san-kudo”, dove gli sposi bevono sake da tre tazze, simbolizzando l’unione delle loro famiglie.
CINA
Nei matrimoni cinesi, il colore rosso è predominante, simboleggiando fortuna e felicità. Una tradizione tipica è il “tea ceremony”, dove la coppia serve tè ai genitori e agli anziani delle famiglie in segno di rispetto. Inoltre, le spose indossano spesso abiti tradizionali chiamati “qipao” o “cheongsam”.
MESSICO
In Messico, i matrimoni sono festeggiamenti vivaci caratterizzati da musica e danza. Una tradizione popolare è il “lazo”, dove gli sposi vengono avvolti in una corda o un rosario, simboleggiando la loro unione. Al termine della cerimonia, gli invitati possono lanciare riso o petali di fiori come simbolo di prosperità.
GRECIA
In Grecia, i matrimoni ortodossi prevedono una cerimonia ricca di simboli religiosi. Un momento significativo è la “coronazione”, dove la coppia indossa corone (stefana) unite da un nastro, simboleggiando l’unione e la gloria. La celebrazione include anche danze tradizionali e abbondanti banchetti.
NIGERIA
In Nigeria, i matrimoni variano tra le diverse etnie, ma una tradizione comune è il “bride price”, dove lo sposo paga una somma alla famiglia della sposa. Le celebrazioni possono durare diversi giorni e includono danze, canti e vestiti colorati, riflettendo la ricca cultura nigeriana
STATI UNITI
Negli Stati Uniti, i matrimoni possono essere personalizzati in molti modi. Una tradizione comune è il “first look”, dove la coppia si incontra in privato prima della cerimonia. Altri elementi tipici includono il “taglio della torta” e il “lancio del bouquet”, simboli di buona fortuna per gli sposi e per le amiche single.
SCANDINAVIA
In Scandinavia, i matrimoni possono includere tradizioni come la “cerimonia delle fedi”, dove le fedi vengono scambiate durante un rito simbolico. Una tradizione divertente è il “bacio del marito”, dove gli invitati baceranno lo sposo ogni volta che la sposa lascia la stanza.
EGITTO
In Egitto, i matrimoni tradizionali possono includere il “zaffa”, una sfilata musicale che porta la coppia alla cerimonia. La sposa indossa un abito elaborato e viene spesso adornata con gioielli d’oro. Le celebrazioni possono durare diversi giorni, ricche di festeggiamenti e danze. Queste tradizioni, pur variando notevolmente, condividono un comune obiettivo: celebrare l’amore e l’unione tra due persone e le loro famiglie.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA