Cerca
I magnifici 25
02 Marzo 2025 - 18:46
In attesa del “Sì” alla persona che amate, ecco i 25 film per la coppia da vedere prima del matrimonio
I migliori film sul matrimonio: ne ha parlato, in un articolo pubblicato sull’edizione online, il magazine Vogue. “Nell’ultimo quarto di secolo le pellicole incentrate sul magico giorno degli sposi si sono moltiplicate.
Oltre alle moderne piattaforme ricorderete che solo sul magico grande schermo di un cinema sono usciti autentici capolavori romantici che, anche attraverso generi diversi (non solo commedie, anche musical e film drammatici) hanno celebrato quel momento sublime e poetico che incornicia una storia d’amore.
Così, in attesa del “Sì” alla persona che amate, ecco qui 25 film per la coppia da vedere prima del matrimonio” scrive Giacomo Aricò.
Ecco i magnifici venticinque:
Fiori d’acciaio (1989), Il padre della sposa (1991), Il banchetto di nozze (1993), Quattro matrimoni e un funerale (1994), Il matrimonio del mio migliore amico (1997), Se scappi ti sposo (1999), L’ultimo bacio (2001), The Wedding Planner (2001), Il mio Grosso Grasso Matrimonio Greco (2002), La sposa turca (2004), The Wedding Date (2005), Due single a nozze (2005), Un amore di testimone (2008), Un matrimonio all’inglese (2008), Mamma Mia! (2008), Sex and the City (2008), Bride Wars - La mia miglior nemica (2009), I Love You, Man (2009), Le amiche della sposa (2011), Melancholia (2011), The Wedding Party (2012), Big Wedding (2014), Un appuntamento per la sposa (2016), C’est la vie - Prendila come viene (2018), Tutti tranne te (2024).
Spiccano commedie in alcuni casi diventate cult, ma anche opere più profonde, come La sposa turca, “capolavoro di Fatih Akin, Orso d’Oro al Festival di Berlino” ricorda Vogue, “che racconta l’incontro, in un ospedale psichiatrico, tra il quarantenne Cahit Tomruk, immigrato turco in Germania, e la ventenne Sibel Güner, entrambi mancati suicidi; i due si sposeranno, per desiderio di lei di volersi staccare da una famiglia oppressiva, mantenendo però vite separate. Tra i due nascerà un sentimento vero, ma la sorte non giocherà a loro favore”.
Fuori dagli schemi è anche Melancholia: “profondamente cupo, è incentrato su Justine, una donna che ripensa alla sua vita mentre un pianeta ribelle si scaglia verso la Terra nel giorno del suo matrimonio. Molti considerano questo film, acclamato dalla critica, come uno dei migliori del regista Lars von Trier, con un’indimenticabile interpretazione della protagonista Kirsten Dunst”.
Intenso è l’italiano L’ultimo bacio, film di Gabriele Muccino “che inizia con un grande matrimonio, quello che legherà Stefano Accorsi (Carlo) e Giovanna Mezzogiorno (Giulia). Sarà proprio durante il ricevimento che il neo sposo si prenderà una cotta per una giovane invitata, la bellissima esordiente Martina Stella (Francesca). Il countdown alle corna inizia proprio quel giorno. È vero amore quello che lega Carlo a Giulia? O è solo paura di crescere? Dieci anni dopo, nel 2010, arriverà Baciami ancora, (a sostituire la Mezzogiorno è Vittoria Puccini) e si capirà che i due hanno divorziato”.
Tra le rom com ha segnato un’epoca Quattro matrimoni e un funerale, “pur ostentando il sentimentalismo, tutto in questo film cult di Richard Curtis smantella la tradizionale commedia romantica. Invece di un matrimonio, ce ne sono una marea. Un personaggio centrale viene ucciso (sì, il ‘funerale’ del titolo). E l’oggetto del desiderio del film, una donna americana (Andie MacDowell) a un certo punto sposa un altro uomo. Il cast è affascinantemente eccentrico (in particolare la defunta Charlotte Coleman), e lanciò di fatto la carriera di Hugh Grant, per la prima volta nel ruolo dell’eroe romantico goffo, dai capelli spettinati e balbuziente che in qualche modo supera la sua profonda riservatezza britannica per confessare i suoi veri sentimenti. Vera e propria scorribanda caotica, questo film ha aperto il territorio per decenni di commedie romantiche a venire”.
Non da meno Il matrimonio del mio migliore amico: “Julia Roberts superba in questo anti-romance assolutamente effervescente, una commedia pungente e spiritosa sulla gelosia che le ha finalmente permesso di mostrare il suo lato duro nascosto dietro al suo folgorante sorriso. Nel film di PJ Hogan lei è ancora innamoratissima del suo ex (Dermot Mulroney), in procinto di sposare una bellissima (e al contempo detestabile) Cameron Diaz. Ma è Rupert Everett, che interpreta uno dei primi migliori amici gay delle commedie romantiche, che si porta a casa il film. Quando lui e Roberts sono in comitiva, Il matrimonio del mio migliore amico ci regala la sua osservazione più saliente: a volte è l’amicizia, non il romanticismo, che ci salva”.
Ancora, Il mio grosso grasso matrimonio greco: “diretta da Joel Zwick, la pellicola scritta e interpretata da Nia Vardalos, mescola romanticismo, commedia e un viaggio culturale. Sì, perché l’ode alla cultura greca in tutta la sua bellezza e frustrazione si concentra sulla ricerca del suo personaggio, Toula, per far accettare alla sua famiglia il suo partner non greco, Ian (John Corbett). È la definizione di una scorribanda, con personaggi stravaganti e le loro assurde interpretazioni della vita che traboccano da ogni scena. Ma è soprattutto una storia d’amore, che Vardalos dipinge dolcemente, che fonda tutto. Ripercorriamo la relazione tra Toula e Ian dalla prima volta che si sono visti, fino alla proposta intima di Ian. Un film così grande e travolgente ha bisogno di un’ancora, e questi due ci riescono molto bene”.
In Tutti tranne te, nuova commedia di Will Gluck - che ha sbancato i box office - Bea (Sydney Sweeney) e Ben (Glen Powell) sembrano la coppia perfetta, ma dopo un primo appuntamento fantastico succede qualcosa che spegne la loro infuocata attrazione. Quando si ritrovano inaspettatamente allo stesso matrimonio in Australia, decidono di fingere di essere una coppia, ognuno con uno scopo diverso.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA