Notizie
Cerca
Vita domestica
31 Maggio 2025 - 08:33
Un viaggio autentico nel mondo di chi inizia a vivere da solo, tra emozioni vere e scoperte sorprendenti
Vivere da soli per la prima volta è un rito di passaggio, un atto d’indipendenza che molti sognano, temono, idealizzano. E quando arriva, porta con sé un mix sorprendente di emozioni, libertà e difficoltà.
All’inizio è tutto un po’ surreale: puoi mangiare in piedi davanti al frigo, lasciare la musica accesa mentre fai la doccia, decidere di andare a dormire a orari improponibili o tenere il pigiama tutto il giorno. Nessuno ti giudica. Nessuno ti disturba. La casa è il tuo regno. Ma questa libertà tanto desiderata ha un prezzo: responsabilità.
Ci si scontra presto con la realtà fatta di bollette da pagare, lavatrici da programmare e spesa da fare. Nessuno riempie magicamente il frigo, nessuno ti dice che è ora di buttare l’immondizia. Anche la solitudine, in certi momenti, può farsi sentire più forte del previsto.
Tornare a casa e non trovare nessuno ad accoglierti è una sensazione che può diventare dolce o amara, a seconda dei giorni.
Poi ci sono le piccole vittorie quotidiane: cucinare il primo piatto riuscito senza chiamare la mamma, montare un mobile da soli, capire come sbloccare il contatore della luce dopo un blackout. Sono conquiste minime ma potenti, perché segnano l’inizio della tua autonomia. Vivi in una casa che parla di te, dei tuoi gusti, delle tue abitudini, dei tuoi silenzi. E ti conosci meglio, proprio perché sei tu a dover scegliere ogni cosa.
E impari a gestire il tempo: quando pulire, quando cucinare, quando rilassarti, quando semplicemente fermarti a guardare fuori dalla finestra. Non esiste più un orario imposto, ma un nuovo equilibrio personale da costruire, passo dopo passo.
C’è anche il momento delle crisi. Quello in cui ti ammali e vorresti solo una voce familiare che ti porti una tazza di brodo caldo. Quello in cui ti senti sopraffatto dal caos o ti accorgi che hai dimenticato, di nuovo, di comprare la carta igienica. Eppure, è proprio lì che cresci. Perché impari a prenderti cura di te, nei giorni buoni e in quelli meno buoni.
A volte ti ritrovi a parlare da solo, altre volte a cantare a squarciagola mentre cucini. Ci sono giorni in cui ami la solitudine e altri in cui ti manca tutto e tutti. Ma in entrambi i casi stai imparando a conoscerti, davvero. Senza filtri, senza appoggi, senza ruoli da interpretare. Solo tu, così come sei.
Vivere da soli non è solo una questione logistica. È un’esperienza formativa. Ti insegna a stare con te stesso, a goderti la compagnia del silenzio, a gestire l’ansia dell’imprevisto. Ti mette davanti allo specchio, a volte in pigiama, con il caffè in mano, altre volte con le lacrime agli occhi o una risata liberatoria.
Non è sempre facile, ma è autentico. È un viaggio che inizia nel momento in cui posi la tua valigia sul pavimento e ti rendi conto che quella stanza, quel disordine, quella musica in sottofondo, parlano finalmente di te. E anche se a volte ti manca il rumore di casa, quello che stai costruendo - giorno dopo giorno - è la tua versione più libera e coraggiosa.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA