Notizie
Cerca
Colori e Arredamento
31 Maggio 2025 - 08:17
Dalla psicologia del colore ai consigli pratici per scegliere la tonalità perfetta in ogni stanza della casa.
Scegliere i colori giusti per la propria casa non è solo una questione di gusto estetico. I colori influenzano il nostro umore, il nostro livello di energia e perfino il modo in cui percepiamo lo spazio. Dipingere una parete o scegliere un complemento d’arredo in una certa tonalità può fare la differenza tra un ambiente accogliente e uno che mette a disagio, tra una stanza che invita al relax e una che stimola la concentrazione. Esploriamo il potere dei colori, stanza per stanza.
Il soggiorno è il luogo dell’accoglienza e della condivisione, dove ci si rilassa, si guarda la TV, si chiacchiera con gli amici. Qui è consigliabile puntare su colori caldi ma non invadenti: beige, tortora, sabbia, ma anche verde salvia o azzurro polvere. Il grigio chiaro, se ben bilanciato con accessori in legno o metallo, può dare un tono moderno ed elegante. I colori pastello aiutano a rendere più arioso l’ambiente, mentre il verde, secondo la psicologia del colore, stimola equilibrio e tranquillità. Evita invece colori troppo scuri o cupi se lo spazio non è particolarmente luminoso: rischiano di appesantire l’atmosfera.
La cucina è una delle stanze più vissute della casa. Qui servono energia e stimolo, ma anche pulizia e ordine. I colori ideali? Il giallo, il verde mela, il rosso in piccole dosi, ma anche il bianco con tocchi colorati, per dare luce e freschezza. Il giallo stimola l’appetito e la comunicazione, ed è perfetto per cucine familiari e conviviali. Se si vuole un tocco di originalità, si può giocare con pareti a contrasto, ad esempio una parete grigio scuro con pensili color senape o menta. In cucine piccole o poco luminose, meglio optare per colori chiari e brillanti.
È la stanza del riposo, del sogno, della rigenerazione. Qui dominano i colori freddi e tenui, capaci di indurre calma e relax: azzurro, lavanda, grigio perla, verde salvia, rosa cipria. L’azzurro è il colore della serenità, del silenzio, della distensione mentale. Il rosa pallido, se abbinato a bianchi caldi o grigi, crea un’atmosfera romantica e riposante. Anche il verde, specie nelle tonalità più fredde, trasmette armonia. Meglio evitare colori troppo accesi o stimolanti come il rosso, l’arancione o il giallo forte, che rischiano di disturbare il sonno.
Il bagno non è solo un luogo funzionale: sempre di più diventa una piccola spa domestica. Per evocare sensazioni di pulizia e relax, i colori ideali sono bianco, azzurro, verde acqua, grigio chiaro. Il bianco è sempre una scelta sicura: dà luce, si abbina con tutto, amplifica gli spazi. Per un tocco di eleganza contemporanea, si possono scegliere tinte naturali e sobrie, come il sabbia, il cemento, il grigio antracite, da abbinare con dettagli in legno o metallo opaco. I colori pastello, come il lilla o il rosa antico, possono dare un’impronta delicata e personale al bagno.
Sempre più presenti nelle case moderne, le zone studio o gli home office richiedono colori che aiutino la concentrazione ma anche la creatività. Il blu è un ottimo alleato: secondo la cromoterapia aumenta la produttività e favorisce la concentrazione. Anche il verde - specialmente nelle sue varianti salvia o bosco - è ideale per lavorare, perché rilassa senza distrarre. Per chi svolge un lavoro creativo, un tocco di giallo ocra o arancione può stimolare l’energia mentale. Attenzione a non esagerare: meglio una parete d’accento o qualche dettaglio vivace piuttosto che un colore acceso su tutte le pareti.
La scelta dei colori nella stanza dei bambini è un gioco di equilibrio tra stimoli visivi e senso di protezione. Per i più piccoli si consigliano toni pastello: celeste, giallo chiaro, verde menta, lilla. Sono colori che stimolano l’immaginazione senza sovraccaricare il sistema nervoso. Con l’avanzare dell’età, si può dare spazio a toni più decisi, magari lasciando ai bambini la possibilità di scegliere una parete da personalizzare con disegni o adesivi murali. Evita ambienti troppo monocromatici o saturi: una cameretta equilibrata favorisce il riposo e la creatività.
Anche le zone di passaggio hanno bisogno di colore. L’ingresso è il biglietto da visita della casa: tonalità chiare e accoglienti - come il crema, il grigio chiaro, il verde oliva - possono dare una prima impressione positiva e rilassante. Nel corridoio, se stretto e buio, meglio evitare colori scuri. Piuttosto, si può giocare con dettagli colorati, quadri, specchi e luci calde, per dare profondità e personalità.
• Luce naturale: valuta sempre come cambia la luce nella stanza durante il giorno. Un colore può sembrare diverso al mattino, a mezzogiorno e la sera.
• Coerenza cromatica: ogni stanza può avere un’identità, ma è importante che ci sia armonia nell’insieme. Un filo conduttore – ad esempio una palette base neutra – può aiutare a unificare visivamente la casa.
• Campioni e prove: non fidarti solo della mazzetta colori. Prova i campioni direttamente sulle pareti e osserva come cambiano nelle diverse ore del giorno.
• Colori e materiali: ricorda che il colore va sempre pensato in dialogo con i materiali presenti: pavimenti, mobili, tendaggi. Un colore può esaltare o penalizzare un materiale, e viceversa.
Scegliere i colori per la propria casa significa anche scegliere come vogliamo sentirci ogni giorno nei nostri spazi.
Non esistono regole rigide, ma c’è una verità semplice: i colori parlano.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA