Notizie
Cerca
Benessere domestico
31 Maggio 2025 - 08:02
C’era una volta la nonna, armata di aceto, bicarbonato e olio di gomito. Poi è arrivata la tecnologia, e con lei nuovi prodotti, nuovi dispositivi, nuove scorciatoie. Ma la verità è che, ancora oggi, le pulizie di casa restano una sfida che divide le famiglie: c’è chi le ama e chi le odia, chi si rilassa e chi procrastina, chi le fa con dedizione e chi le subisce.
Eppure, con qualche trucco furbo - tra rimedi della nonna e soluzioni moderne - possiamo renderle più semplici, sostenibili e anche un po’ più piacevoli. A volte basta cambiare approccio, sapersi organizzare e, perché no, farsi ispirare da metodi alternativi.
La tradizione non sbaglia: ci sono rimedi casalinghi che resistono al tempo e alla pubblicità dei detersivi miracolosi. Perché funzionano, costano poco e rispettano l’ambiente.
1. Aceto bianco: è il re delle pulizie naturali. Sgrassante, anticalcare, igienizzante. Diluendolo con acqua (metà e metà) si ottiene un detersivo multiuso perfetto per vetri, piastrelle e rubinetti. L’odore?
Sparisce in pochi minuti, lasciando un’aria fresca e pulita.
2. Bicarbonato di sodio: alleato contro gli odori e lo sporco ostinato. Sparso sul fondo dei contenitori per la spazzatura elimina i cattivi odori. Mescolato con acqua, diventa una pasta abrasiva delicata per pulire il forno o il lavello in acciaio.
3. Limone: non è solo un profumo naturale per la cucina: il succo è un potente antibatterico e un ottimo lucidante per il rame e l’ottone. Un mezzo limone strofinato direttamente sulla superficie e poi risciacquato può fare miracoli.
4. Sale grosso: utilizzato insieme al limone o all’aceto, aiuta a rimuovere le incrostazioni. È perfetto anche per pulire la moka: elimina il calcare senza intaccare il sapore del caffè. E può essere impiegato anche per i taglieri in legno, con un po’ di succo di limone, per disinfettare senza rovinarli.
5. Fogli di giornale per i vetri: sì, la carta di giornale è ancora oggi uno dei metodi più efficaci per asciugare i vetri senza lasciare aloni. Basta spruzzare una soluzione di acqua e aceto e poi passare il giornale appallottolato.
Negli ultimi anni, la tecnologia è entrata nelle nostre case anche sotto forma di aspirapolvere intelligenti, detergenti multifunzione e strumenti hi-tech pensati per semplificarci la vita.
1. Robot aspirapolvere: sempre più diffusi, si muovono in autonomia tra le stanze, mappano l’ambiente e tornano alla base a ricaricarsi. Alcuni modelli lavano anche i pavimenti e possono essere controllati da app. Sono perfetti per chi ha animali o poco tempo.
2. Pistole a vapore: un’alternativa ecologica per disinfettare superfici, fughe e vetri. Il vapore ad alta temperatura scioglie lo sporco e uccide i batteri senza bisogno di detergenti chimici. Utile anche per tende, tappeti e materassi.
3. Detergenti smart: ci sono ora prodotti concentrati da diluire in acqua e spruzzare con appositi flaconi riutilizzabili. Meno plastica, meno sprechi, più praticità. E le versioni ricaricabili sono perfette anche per chi ama fare scorte senza riempire la dispensa.
4. App per le faccende domestiche: sì, esistono anche quelle. Organizzano le pulizie settimanali, assegnano compiti e inviano promemoria. Alcune sono pensate per conviventi e famiglie, altre per chi vive da solo ma ha bisogno di una piccola motivazione in più. Alcune app integrano persino sistemi a premi per coinvolgere i più piccoli.
Perché se è vero che l’igiene in casa è importante, è anche vero che la vita è troppo breve per passarla a strofinare.
1. Metodo “15 minuti al giorno”: invece di dedicare un’intera giornata alle pulizie, basta fissare 15 minuti ogni giorno da dedicare a una sola zona. È meno stressante, più sostenibile e... più difficile da rimandare. Una regolarità lieve ma costante cambia tutto.
2. Il cestino della salvezza: tenere in ogni stanza un piccolo kit con panno in microfibra e spray multiuso permette di intervenire al volo quando si nota una macchia o un alone. Prevenire è meglio che pulire. E se si aggiunge un piccolo deodorante ambiente, l’effetto finale è garantito.
3. Asciugamani in microfibra: asciugano subito, non lasciano pelucchi e possono essere lavati centinaia di volte. Usarli su vetri, specchi e superfici lucide è una svolta: risultati migliori con meno fatica. Sono perfetti anche per la polvere e non graffiano le superfici delicate.
4. Profumo furbo: mettere qualche goccia di olio essenziale (come lavanda, eucalipto o menta) dentro il sacchetto dell’aspirapolvere o in un diffusore, rende l’aria più piacevole e dà l’impressione che la casa sia ancora più pulita e curata. È un piccolo gesto che cambia la percezione dell’ambiente.
Le pulizie furbe sono anche sostenibili. E oggi più che mai possiamo fare scelte che rispettano il pianeta e anche il portafoglio.
• Usa prodotti ricaricabili: molti marchi offrono ricariche liquide concentrate da diluire. Meno plastica, meno trasporto, meno emissioni.
• Evita l’usa e getta: sostituisci spugnette sintetiche e panni in carta con quelli in cotone lavabile o in cellulosa naturale.
• Leggi le etichette: più sono brevi, meglio è. Diffida da profumazioni troppo forti e da ingredienti misteriosi.
• Fai da te: alcuni prodotti si possono fare in casa in pochi minuti, come uno spray multiuso con 500 ml di acqua, 100 ml di aceto e qualche goccia di olio essenziale.
E se vuoi un detergente per il bagno efficace, prova a mescolare bicarbonato, acqua ossigenata e succo di limone: sgrassa, igienizza e profuma.
Con pochi euro si ottengono risultati sorprendenti.
In fondo, pulire casa è anche un modo per prendersi cura di sé.
Una casa pulita, ordinata e profumata ha effetti positivi sull’umore, sul benessere e perfino sulla produttività.
Non serve essere ossessivi, ma trovare il proprio equilibrio tra pulito, praticità e buon senso.
Tra consigli della nonna e app dell’ultimo aspirapolvere, ogni tanto si può anche tranquillamente saltare un giro… beh, anche quello è un trucco furbo.
Basta non dirlo alla nonna.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA