Notizie
Cerca
SOSTENIBILITà
31 Maggio 2025 - 07:29
Non è fantascienza: le abitazioni del domani sono già tra noi. Consumi ridotti, zero sprechi, spazi flessibili e tecnologie verdi per vivere meglio e rispettare il pianeta
Vivere in una casa che produce l’energia che consuma, che si adatta ai tuoi bisogni e che ti protegge dal cambiamento climatico non è più un sogno da film. È realtà. Una realtà che avanza silenziosa, ma costante, anche in Italia. Le case del futuro non sono fatte solo di vetro e design avveniristici: sono sistemi intelligenti costruiti attorno a tre parole chiave che stanno rivoluzionando il modo di abitare il mondo; sostenibili, modulari, autosufficienti.
In passato bastava una casa solida, oggi serve una casa consapevole. Con il 40% del consumo energetico globale attribuito agli edifici, la sfida è diventata ambientale prima ancora che economica. Le case sostenibili riducono l’impatto ambientale fin dalla progettazione: materiali naturali o riciclati, isolamento termico avanzato, sistemi fotovoltaici e domotica sono solo l’inizio.
Il legno lamellare, ad esempio, sta vivendo una nuova primavera: è resistente, leggero, rinnovabile e cattura CO2 invece di produrla. I tetti verdi e le facciate vegetali migliorano l’efficienza energetica, mitigano l’effetto isola di calore e rendono le città più vivibili. Ogni dettaglio è pensato per armonizzarsi con l’ambiente, riducendo sprechi e consumi.
Una casa che cresce o si riduce a seconda delle esigenze familiari? Si può fare. È il concetto di modularità, che consente di costruire abitazioni composte da unità indipendenti ma combinabili. Un giovane single può acquistare un modulo base e aggiungerne altri nel tempo, quando la famiglia cresce o cambia.
Queste abitazioni sono spesso prefabbricate, ma guai a chiamarle “case in scatola”: la qualità costruttiva è altissima, i tempi di realizzazione ridotti e l’impatto ambientale minimo. Inoltre, si adattano a ogni contesto: città, campagna, montagna, mare. Anche i costi sono più contenuti, specialmente considerando le agevolazioni fiscali per chi sceglie soluzioni green.
In Puglia, ad esempio, stanno nascendo i primi villaggi modulari ecosostenibili, che coniugano design mediterraneo e tecnologia avanzata: tetti bianchi per riflettere il sole, impianti solari, recupero delle acque piovane e pareti mobili che cambiano l’orientamento in base alla stagione.
Nel cuore della filosofia abitativa del futuro c’è l’indipendenza energetica. Le case autosufficienti sono in grado di produrre, immagazzinare e utilizzare la propria energia, spesso grazie a un mix di pannelli solari, batterie domestiche e pompe di calore.
Ma non si parla solo di elettricità: l’autosufficienza può includere raccolta dell’acqua piovana, fitodepurazione delle acque grigie, orti verticali per l’autoproduzione alimentare, e sistemi intelligenti che regolano illuminazione, riscaldamento e ventilazione in modo automatico.
L’obiettivo è doppio: ridurre i costi e aumentare la resilienza. In un mondo dove il clima cambia, la bolletta cresce e le risorse si fanno più scarse, abitare in una casa che non dipende da reti esterne diventa una forma di tutela e libertà. Anche nei momenti critici.
In Svezia, il progetto Villazero ha dato vita a una casa a impatto climatico nullo, costruita solo con materiali certificati e tracciabili. In Olanda, il quartiere Schoonschip ad Amsterdam è un esempio di comunità galleggiante ed energeticamente autonoma. In Italia, il “Bosco Verticale” di Milano ha dimostrato che l’architettura green può convivere con la densità urbana, mentre a Lecce alcuni studi stanno lavorando a prototipi di case stampate in 3D con terra cruda, una tecnica antica rivisitata in chiave moderna.
Anche le start-up si stanno muovendo. Alcune propongono mini-abitazioni da 30 mq che si montano in due giorni e si spostano con un camion. Altre, come “Ecobnb” o “ReGen Villages”, sviluppano eco-quartieri intelligenti, dove la condivisione di risorse e tecnologie diventa il cuore del vivere quotidiano.
La pandemia ci ha insegnato che la casa non è solo un tetto: è ufficio, palestra, rifugio, nido emotivo. Le case del futuro rispondono a tutto questo: flessibili, silenziose, connesse, salubri, sostenibili. È una rivoluzione che parte dai materiali e arriva al modo in cui viviamo. Dove il comfort non è solo estetico ma anche etico.
E se ancora oggi ti sembra impossibile vivere in una casa del futuro, guarda meglio: forse sei tu a dover fare il primo passo. Perché il futuro, in fondo, è già qui. Solo che non fa rumore.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA