Notizie
Cerca
sanità
15 Luglio 2025 - 14:41
Ad Andria vibra il cuore di un luogo che va oltre l’assistenza: è il Centro Diurno R.E.M. – Riabilitazione e Memoria, un presidio di umanità e innovazione dedicato a chi convive con demenza, Alzheimer, Parkinson o decadimento cognitivo. Qui, ogni ospite diventa protagonista di un percorso su misura, fatto di stimoli cognitivi, socialità e partecipazione, grazie all’impegno di un’équipe multidisciplinare composta da psicologi, educatori, operatori sanitari e fisioterapisti.
La vita al Centro si articola in molteplici attività stimolanti:
Un approccio olistico, che cura non solo il declino ma anche la persona: il suo vissuto, la sua storia, la sua identità.
g
Nel panorama territoriale, R.E.M. rappresenta un’eccellenza perché:
In occasione della Settimana del Cervello, il Centro ha aperto le sue porte, coinvolgendo la comunità e condividendo la filosofia che guida il suo operato. Le demenze rappresentano una vera emergenza sanitaria e ad oggi non esiste ancora una terapia farmacologica in grado di trattare efficacemente questo tipo di malattie. Ed è per questo che le terapie non farmacologiche – esercizi cognitivi, stimolazione comportamentale, laboratori manuali – diventano strumenti preziosi per rallentare il declino, stabilizzarne le manifestazioni comportamentali e sostenere l’autonomia residua.
Il 21 settembre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, il centro ha organizzato un open day: un’occasione gratuita per conoscere servizi, staff e attività fruibili all’interno della struttura. Un gesto simbolico e concreto: abbattere muri, ridurre solitudini, offrire speranza.
Ancora più toccante, è stata la festa dei Nonni (3 e 4 ottobre), in cui gli ospiti del Centro hanno incontrato i bimbi della Scuola “l’Albero Azzurro” e di "SS. Trinità". Pomeriggi di raccoglimento delle foglie, creazioni artistiche, passeggiate per il giardino: gesti semplici, carichi di significato.
Il Centro Diurno R.E.M. non è solo una struttura: è una comunità viva, che respira, pensa, condivide. È un atto d’amore verso le fragilità, una scuola di umanità. In quelle ore, tra un laboratorio e un gioco, tra un sorriso e una carezza, si ricostruisce un filo prezioso: quello della speranza e della bellezza del vivere, anche quando la memoria vacilla.
Chiunque fosse interessato a conoscere meglio R.E.M. – servizi, modalità di accesso e partecipazione – può rivolgersi al Distretto Socio Sanitario n. 2, che gestisce l’accesso attraverso l’UVM; il centro è accreditato e usufruisce anche dei buoni di servizio regionali.
Indirizzo: Via Lorenzo Bernini, 45 – 76123 Andria (BT)
Telefono: 0883 811 6181
Email: centroremandria@gmail.com
Facebook: Centro Diurno R.E.M. – Andria
Per informazioni, appuntamenti o richieste di accesso, è possibile contattare la segreteria dal lunedì al sabato, dalle ore 8:30 alle 16:30.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA