Cerca

Cerca

SALUTE

Un sorriso perfetto senza compromessi: la rivoluzione degli allineatori trasparenti

Come gli allineatori trasparenti stanno rivoluzionando l’ortodonzia, dalla tecnologia digitale all’intelligenza artificiale

Salute

Mascherine rimovibili e trasparenti che permettono di ottenere i risultati desiderati senza rinunciare al comfort e all’estetica

Negli ultimi anni una delle soluzioni più richieste per migliorare il proprio sorriso è quella degli allineatori trasparenti, mascherine rimovibili e trasparenti che cambiano la posizione dei denti in modo programmato e graduale, permettendo di ottenere i risultati desiderati senza rinunciare al comfort e all’estetica.

Tale rivoluzione, che ha cambiato radicalmente il panorama dell’ortodonzia, fonda le sue radici alla fine degli anni ‘90, con la nascita di Align Technology. L’azienda fu fondata da Zia Chishti e Kelsey Wirth, due ingegneri che cercando un’alternativa al sistema di fili metallici e brackets tradizionali hanno lanciato sul mercato il primo prodotto di allineatori trasparenti: Invisalign.

Ingegneria e Ortodonzia hanno quindi collaborato, grazie anche alla tecnologia digitale, alla creazione di un sistema che permettesse di progettare mascherine su misura, quasi invisibili, per allineare progressivamente i denti verso la posizione desiderata.

Oggi gli allineatori trasparenti sono in rapida evoluzione, con la nascita di nuove e numerose aziende, con lo sviluppo di software e materiali innovativi e soprattutto con l’integrazione dell’intelligenza artificiale.

Tale sviluppo tecnologico non sostituisce comunque il lavoro del professionista, che studia il caso e fa diagnosi secondo gli stessi principi dell’Ortodonzia tradizionale.

Il primo passo per la progettazione degli allineatori, che è lo stesso per l’apparecchio tradizionale, è infatti la raccolta dati, quali fotografie e radiografie sulle quali si prendono misurazioni e si fanno valutazioni per inquadrare il caso ed avere una diagnosi completa.

Parte della prima visita è anche la scansione intraorale, una riproduzione digitale veloce e precisa dei denti ottenibile grazie allo scanner intraorale, che sostituisce le impronte tradizionali con pastine in silicone, risultando più confortevole per il paziente.

Tutti questi dati vengono quindi inviati all’azienda scelta dal medico, accompagnata da una prescrizione in cui vi è inserita la diagnosi e gli obiettivi del trattamento e sulla quale si basa la progettazione del caso.

Tale progetto, modificato opportunamente dal medico e infine approvato, potrà essere visualizzato dal paziente, il quale vedrà così il risultato finale in digitale, sapere quante mascherine saranno necessarie e in quanto tempo raggiungerà quel risultato.

Su questo progetto digitale nascono così le mascherine personalizzate e su misura per ciascun paziente, che devono essere indossate 22h al giorno e cambiate periodicamente per effettuare dei movimenti graduali. Il cambio di mascherina solitamente va da un minimo di 7 giorni a un massimo di 14 in base alle indicazioni del medico.

Ogni mascherina effettua quindi un piccolo movimento, compatibile con i processi biologici, agendo attraverso la spinta sui denti e sugli attachment, che sono delle palline di diverse forme e dimensioni applicate sui denti, del loro stesso colore per essere minimamente visibili.

Tale sistema è risultato quindi una valida alternativa al classico apparecchio e il principale punto di forza è “l’invisibilità” delle mascherine, che essendo realizzate con materiali plastici trasparenti permettono di effettuare il trattamento senza compromettere l’estetica, rendendole molto apprezzate dagli adolescenti e soprattutto dagli adulti che hanno sempre pensato potesse essere troppo tardi per mettere le classiche “stelline”.

Essendo realizzati su misura e senza parti sporgenti sono inoltre molto confortevoli per il paziente, non recando quelle piccole lesioni all’interno della bocca che possono essere invece causate dall’uso di fili e bracket ortodontici (le “stelline”).

Un altro vantaggio significativo degli allineatori è la possibilità di mantenere una buona igiene orale durante il trattamento: potendo essere rimossi facilmente durante le procedure di igiene orale consentono di spazzolare i denti normalmente e di utilizzare il filo interdentale come di consueto.

Per ultimo, grazie alle nuove tecnologie, è possibile seguire il trattamento anche a “distanza”: programmando quelli che sono i controlli necessari di persona e quelli che si possono fare tramite app e dispositivi di monitoraggio a distanza, il paziente può così scegliere lo studio in base alla professionalità e competenza del medico e non solo alla vicinanza al posto in cui vive.

Dati i numerosi vantaggi e la richiesta sempre maggiore, gli allineatori sono in rapida evoluzione, con una costante ricerca per aumentarne la predicibilità e la possibilità di essere usati in un numero sempre crescente di casi.

Sebbene ci siano situazioni in cui il trattamento ideale rimane l’apparecchio tradizionale, la ricerca sugli allineatori trasparenti è in crescita continua, permettendo di trattare talvolta in modo più rapido ed efficace casi sempre più complessi.

Prenotando quindi una visita il paziente può scoprire se il suo caso è compatibile con l’uso degli allineatori trasparenti, oltre a poter visualizzare digitalmente i risultati ottenibili con questo trattamento e sapere quante mascherine e quanto tempo occorre per raggiungerli.

Il compito del paziente sarà quello di impegnarsi ad indossare le mascherine 22h al giorno, rimuovendole solo per mangiare e lavare i denti, effettuare una corretta igiene orale e delle mascherine, di presentarsi agli appuntamenti concordati, e di mantenere stabili i risultati ottenuti con una contenzione notturna alla fine del trattamento.

Come per qualsiasi trattamento ortodontico, allineare i denti e risolvere le malocclusioni dona un aspetto più armonico del sorriso e del volto, ma soprattutto migliora il modo in cui i denti sono in contatto tra loro, rendendo l’occlusione più fisiologica e confortevole.

Gli allineatori trasparenti permettono di raggiungere questo traguardo in modo estetico, discreto e confortevole, superando i limiti d’età e le scuse per non ottenere il sorriso che si è sempre desiderato.

* Medico Odontoiatra

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori