Notizie
Cerca
Salute
20 Dicembre 2024 - 07:04
Curare l’intestino per guarire la mente
Recentemente è stato dato alle stampe per la Vallardi editori, un libro dal titolo “Microbiota geniale - curare l’intestino per guarire la mente” della prof.ssa Maria Rescigno. L’autrice, scienziata di fama internazionale, pur mantenendo nel testo un taglio divulgativo, ha offerto una panoramica scientifica aggiornata su le recenti acquisizioni scientifiche sul ruolo rivestito dal microbiota intestinale nelle interazioni fra i vari organi. Il nostro intestino, lungi dall’essere un semplice tubo di transito degli alimenti, costituisce un ecosistema complesso, popolato al suo interno da circa cento trilioni (un miliardo di miliardi) di batteri, fondamentali per il mantenimento di uno stato salute, non solo intestinale ma di tutto l’organismo.
Questa comunità complessa, presente già dai primi momenti della vita extra uterina, svolge diverse funzioni vitali per l’organismo: oltre alla elaborazione degli alimenti rendendogli disponibili per l’assorbimento, attraverso particolari sostanze derivanti dal loro metabolismo, interagiscono con il sistema immunitario e il sistema nervoso centrale. Negli ultimi decenni, le relazioni fra benessere psichico è intestino sono state oggetto di numerose ricerche che hanno dimostrato come il microbiota intestinale, attraverso diverse vie (ematiche, ormonali o attraverso il sistema nervoso periferico enterico) sia in grado di condizionare il benessere psichico dell’individuo.
Queste scoperte rendono ragione delle osservazioni empiriche dei secoli scorsi per descrivere stati di tensione addominale o malessere indefinito (cd magone) che frequentemente si associano a vari stati d’animo o ad eventi negativi o, in generale, in presenza di difficoltà nella vita di un individuo.
Circa l’80% dei batteri che colonizzano l’uomo vive nell’intestino. Questa popolazione è estremamente eterogenea composta principalmente da batteri associata a funghi e virus. La componente batterica (definita microbiota) è la più studiata. Questa si compone principalmente di una popolazione microbica definita come simbiotica (cioè batteri “buoni” in grado di interscambio positivo con l’ospite in cambio di nutrimento e protezione), in patobionti (batteri ambivalenti) i quali, in determinate condizioni possono assumere carattere francamente patogeno, ma che ricoprono un ruolo fondamentale nell’addestramento del sistema immunitario, ultimo da popolazioni patogene, le quali normalmente sono limitate e controllate dalla componente simbiotica ma potenzialmente in grado, in caso di una loro espansione, di scatenare patologie sia intestinali sia sistemiche. Questo complesso sistema di interazione fra ospite e microbiota si basa sulla integrità anatomo-funzionale microbiota-muco-epitelio intestinale. Ciascuno di questi elementi svolge sia un ruolo autonomo sia cooperativo fondamentale nella omeostasi (concetto importantissimo in biologia per descrivere le capacità di mantenere livelli prefissati costanti ed essenziali per un funzionamento ottimale negli organismi). Lo strato di muco, verniciando tutto il tratto digerente, fornisce una barriera chimico-fisica, la quale, in associazione con le proprietà di adesione da parte di batteri eubiotici collabora nell’impedire l’attecchimento dei microrganismi patogeni, limitandone la loro potenziale capacità di penetrazione attraverso l’epitelio e quindi disseminazione sistemica. Una seconda linea di protezione è rappresentata dalle strette connessioni esistenti fra le cellule dell’epitelio intestinale (le c.d. Tight Junctions), strutture che consentono solo un passaggio selettivo attraverso l’epitelio intestinale. Queste componenti concorrono, nell’individuo sano, a una sana e corretta relazione fra corpo umano e ambiente esterno. Per il mantenimento di questo, lo stile alimentare gioca un ruolo fondamentale.
Sfortunatamente, nei paesi industrializzati, la dieta tradizionale è stata da tempo abbandonata a favore del consumo di cibi industriali ultra processati (cd cibi spazzatura). Il consumo di questi alimenti, ricchi di zuccheri, grassi saturi di bassissima qualità, emulsionanti e allo stesso tempo poveri di fibre sono in grado di determinare sia uno squilibrio nel microbiota con la prevalenza della componente microbiotica nociva la quale associata al danno dello strato mucoso, sono potenzialmente responsabili di una infiammazione cronica intestinale, premessa allo sviluppo di malattie gastrointestinali, metaboliche e, non da ultimo, disturbi neurologici e psichici. Infatti, esiste un asse di comunicazione fra microbiota-intestino-cervello, con comunicazioni bidirezionali, attraverso il quale vi è un costante scambio di informazioni e scambio di sostanze trofiche. In presenza di una disbiosi intestinale (riduzione della biodiversità (cd richness) o di uno sbilanciamento a favore delle forme patogene) si può instaurare un aumento della permeabilità intestinale per alterazioni delle Tight Junctions con l’istaurarsi di un quadro definito intestino gocciolante (cd leaky gut syndrome o LGS) con perdita della permeabilità selettivo e secondaria invasione batterica patogena o di loro sostanze, in grado di determinare una infiammazione sistemica. In presenza di questa condizione, le strutture cerebrali deputate alla permeabilità del sistema nervoso centrale attuano, a protezione, una automatica chiusura, si viene in tale maniera ad interrompere l’afflusso di informazioni di informazioni con l’esterno e l’apporto di sostanze trofiche (sostanze energetiche e nutritive) fondamentali per un corretto funzionamento cerebrale. Perpetuando cronicamente l’insulto intestinale questo meccanismo difensivo si esaurisce comportando una condizione opposta alla precedente con aumento della permeabilità con produzione di una franca neuroinfiammazione con danni organici alle strutture del sistema nevoso centrale e sviluppo di patologie cronico-degenerative (ad esempio il morbo di Parkinson.
La somma di queste nuove acquisizioni scientifiche cosa ci insegnano?
Primo che nelle malattie croniche non infettive l’approccio si deve indirizzarsi verso le cause e non i sintomi e questo in una olistica della malattia non focalizzata sull’organo ma su tutto l’individuo.
Secondo, il ruolo dello stile nutrizionale riveste un ruolo fondamentale nella prevenzione e cure di queste patologie. Si ritorna, insomma, all’insegnamento, vecchio di migliaia, di anni di Ippocrate “siamo quello che mangiamo” e alla rivalutazione del ruolo dell’intestino nel mantenimento dello stato di salute.
dott. Francesco Paolo Semeraro
Gastroenterologo Specialista Centro Medico Polispecialistico
Santa Lucia di Statte
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA