Notizie
Cerca
Salute
13 Dicembre 2024 - 06:17
Dolore al viso
La Nutraceutica, una disciplina in rapida ascesa, rappresenta una recente novità nell’ambito del trattamento del dolore cronico, con particolare attenzione al dolore cronico facciale. Questo tipo di dolore, che incide profondamente sull’equilibrio emotivo e psicologico, coinvolge una parte del corpo che più di ogni altra ci identifica: il volto.
CHE COS’È LA NUTRACEUTICA?
Il termine “Nutraceutica” deriva dalla fusione di “nutrizione” e “farmaceutica” e indica un settore di studio che si occupa di individuare i principi attivi presenti negli alimenti, in grado di promuovere la salute e contribuire alla prevenzione e al trattamento delle malattie. Questa disciplina, che unisce scienza alimentare e farmacologia, si sta affermando come un complemento efficace per trattare condizioni patologiche complesse.
DOLORE CRONICO ORO-FACCIALE: UNA SFIDA DIAGNOSTICA
Con il termine dolore cronico oro-facciale si fa riferimento a un dolore persistente e debilitante che non è attribuibile a una lesione evidente.
Tra le condizioni più comuni troviamo:
Un esempio chiarificatore: se un dolore intenso si irradia su un lato della bocca e una radiografia rivela una carie estesa in un dente dolente, il problema non rientra nella nevralgia essenziale del trigemino, poiché la causa del dolore è identificabile.
IL RUOLO DELLA NUTRACEUTICA NEL DOLORE CRONICO FACCIALE
Il dolore cronico oro-facciale, in particolare quello associato ai DTM, coinvolge spesso processi infiammatori locali e sistemici che contribuiscono alla cronicizzazione del disturbo. La Nutraceutica si propone come uno strumento integrativo prezioso, in grado di agire su diversi fronti grazie ai principi attivi di specifici nutrienti.
Tuttavia, è fondamentale sottolineare che la Nutraceutica non rappresenta una soluzione unica, ma si integra con altre terapie, come la fisioterapia specialistica, per offrire un approccio multimodale al trattamento.
PRINCIPI ATTIVI DI RILIEVO
Alcuni composti nutraceutici sono stati identificati per la loro azione farmacologica, a condizione che siano formulati e dosati correttamente. Tra i più efficaci:
Questi composti possono influire sui mediatori endogeni dell’infiammazione, alleviare il dolore, migliorare lo stato emotivo e favorire i movimenti articolari.
OBIETTIVI DELLA TERAPIA
La gestione del Disordine Temporo-Mandibolare mira sia a prevenire la progressione della patologia, sia a controllare i sintomi già presenti.
L’integrazione della Nutraceutica in un piano terapeutico complesso rappresenta un passo avanti verso una cura più completa e personalizzata.
In conclusione, l’utilizzo della Nutraceutica applicata al dolore cronico facciale è una frontiera promettente, in grado di offrire soluzioni innovative e mirate per migliorare la qualità di vita dei pazienti.
dott. Paolo Cervarich
Odontoiatra Perfezionato in Parodontologia, Endodonzia e Odontoiatria Pediatrica
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA