Cerca
Salute
11 Ottobre 2024 - 07:00
L’evoluzione dei trattamenti filler
In un’epoca in cui l’immagine ha assunto un ruolo sempre più centrale, la medicina estetica è diventata una risorsa fondamentale per chi desidera migliorare il proprio aspetto senza ricorrere alla chirurgia invasiva. Negli ultimi anni, i trattamenti con filler e botulino hanno registrato un vero e proprio boom, segnando un cambiamento culturale significativo. Non si tratta più solo di correggere imperfezioni, ma di un percorso che abbraccia anche il benessere psicologico. Per comprendere meglio questa evoluzione, abbiamo intervistato il dott. Mazzei, rinomato esperto del settore, che ci ha illustrato non solo i benefici estetici di queste procedure, ma anche l’impatto positivo che possono avere sull’autostima e sulla vita quotidiana di chi ne fa uso.
Buongiorno, dottor Mazzei, grazie per essere qui con noi oggi. Negli ultimi anni, l’uso dei filler ha visto un’enorme crescita. Può spiegarci in cosa consistono esattamente e quali benefici apportano, non solo esteticamente, ma anche a livello psicologico?
Buongiorno e grazie per l’invito. Certamente, i filler sono sostanze che vengono iniettate sotto la pelle per ridurre le rughe, rimodellare i volumi del viso o correggere piccoli difetti estetici. La maggior parte dei filler oggi è a base di acido ialuronico, una sostanza già presente naturalmente nel nostro organismo, che contribuisce a mantenere la pelle idratata e voluminosa. Esteticamente, i filler possono restituire freschezza e giovinezza al viso, migliorando l’armonia dei tratti senza stravolgerli. A livello psicologico, il beneficio è spesso sorprendente. Molte persone trovano che migliorare il proprio aspetto esteriore porti a un aumento dell’autostima e della fiducia in sé stessi. Sentirsi bene con il proprio aspetto può avere un impatto positivo sulle relazioni sociali e professionali, favorendo un benessere generale.
È interessante vedere come un trattamento estetico possa influenzare positivamente la sfera psicologica. Parlando di altre procedure, potremmo discutere del botulino? Come funziona e quali sono i suoi principali vantaggi?
Il botulino, o tossina botulinica, è una proteina che agisce bloccando temporaneamente la trasmissione degli impulsi nervosi ai muscoli. Questo significa che, iniettato in punti specifici, può ridurre o eliminare le rughe d’espressione, come quelle sulla fronte, intorno agli occhi o tra le sopracciglia. Il vantaggio principale del botulino è che permette di avere un aspetto più rilassato e fresco, senza dover ricorrere a interventi invasivi. Inoltre, è un trattamento sicuro, rapido e con effetti reversibili, il che lo rende una scelta molto popolare. Come per i filler, anche in questo caso, il miglioramento estetico può portare a un aumento della fiducia in sé stessi.
Veniamo ora ai biorivitalizzanti. Ci spieghi come funzionano e in che modo si differenziano dai filler e dal botulino.
I biorivitalizzanti sono trattamenti che mirano a migliorare la qualità della pelle, piuttosto che modificare i volumi o ridurre le rughe in modo mirato come fanno i filler e il botulino. Si tratta di iniezioni di acido ialuronico, vitamine, antiossidanti e altri nutrienti che stimolano la rigenerazione della pelle dall’interno. A differenza dei filler, che riempiono le rughe o aggiungono volume, i biorivitalizzanti agiscono su un livello più profondo, migliorando la texture, l’elasticità e l’idratazione della pelle. Questo trattamento è ideale per chi cerca un effetto naturale e un ringiovanimento generale senza cambiamenti troppo evidenti.
È chiaro che ogni trattamento ha le sue specificità e benefici. In base alla sua esperienza, come consiglia di scegliere il trattamento più adatto?
La scelta del trattamento dipende da vari fattori, tra cui l’età, il tipo di pelle, le aspettative e le aree che si desidera migliorare. È fondamentale avere una consulenza con un professionista qualificato che possa valutare le necessità individuali e consigliare il trattamento più appropriato. Per esempio, una persona giovane potrebbe trarre più beneficio da un trattamento di biorivitalizzazione per prevenire l’invecchiamento, mentre una persona con rughe più profonde potrebbe optare per filler o botulino. L’importante è adottare un approccio personalizzato, che tenga conto del risultato estetico e del benessere psicologico del paziente.
Grazie mille, dottor Mazzei, per aver condiviso con noi la sua esperienza e competenza in questo campo. È stato un piacere parlare con lei e siamo sicuri che i nostri lettori troveranno queste informazioni molto utili.
Grazie a voi, Ricordate sempre che la bellezza è anche una questione di equilibrio e che, qualunque sia il trattamento scelto, è importante farlo in modo consapevole.
Ricordiamo che lo studio medico del dott. Antonio Mazzei, rinomato centro di chirurgia e medicina estetica, si trova a Taranto e vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore.
Insieme al suo team di medici specializzati, il dottor Mazzei offre un’ampia gamma di trattamenti che spaziano dalla chirurgia plastica e ricostruttiva alla medicina estetica per il viso e il corpo.
Per chi desidera conoscere meglio i servizi offerti, è possibile prenotare una visita senza impegno, per ricevere consulenza e consigli personalizzati.
Con serietà, professionalità e una grande attenzione al paziente, il team del dott. Mazzei garantisce cure sicure e risultati eccellenti.
Chirurgo plastico
www.chirurgiaesteticamazzei.com
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA