Cerca

Cerca

Salute

Prevenzione dei melanomi e controllo della pelle nei periodi post estate

Intervista con il dottor Antonio Mazzei che spiega come riconoscere i segnali d’allarme legati ai tumori della pelle

Prevenzione dei melanomi e controllo della pelle nei periodi post estate

Prevenzione dei melanomi e controllo della pelle nei periodi post estate

Con l’arrivo dell’autunno e il calo delle temperature, si tende spesso a mettere da parte la protezione solare e a dimenticare i rischi connessi all’esposizione ai raggi UV. Tuttavia, per il dott. Mazzei, chirurgo plastico ed esperto in dermatologia, la prevenzione del melanoma non deve essere una priorità solo durante i mesi estivi.

In questa intervista, spiega perché è fondamentale continuare a monitorare i nei e come riconoscere i segni d’allarme legati non solo ai melanomi, ma anche ad altre forme di tumori della pelle come gli epiteliomi.

Buongiorno, dottor Mazzei. Grazie per essere con noi oggi. Vorrei iniziare chiedendole perché è così importante parlare di prevenzione dei melanomi dopo i mesi estivi.
Buongiorno, l’estate è un periodo critico per la prevenzione dei melanomi perchél’esposizione ai raggi UV aumenta significativamente. I raggi ultravioletti sono uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di melanomi, quindi è essenziale adottare misure preventive durante questi mesi e successivamente monitorare lo stato dei nei perverificare la dove ci siano stati dei cambiamenti.

Parlando di nei, quali sono i segni che indicano che un neo dovrebbe essere controllato?
È importante osservare i nei regolarmente e conoscere i criteri dell’ABCDE per il controllo dei nei: Asimmetria, Bordo irregolare, Colore non uniforme, Diametro superiore a 6 mm, ed Evoluzione nel tempo. Se un neo presenta uno o più di questi segni, è consigliabile consultare un medico qualificato per una valutazione approfondita.

Qual è la frequenza consigliata per i controlli?
Per le persone senza particolari fattori di rischio, una visita annuale è sufficiente. Tuttavia, chi ha una storia familiare di melanomi, numerosi nei, o altri fattori di rischio dovrebbe effettuare controlli più frequenti, come ogni sei mesi, seguendo le indicazioni del proprio medico. Oltre ai nei, dovremmo preoccuparci anche delle croste o lesioni sulla pelle.

Cosa ci puòdire sugli epiteliomi e su come riconoscerli?
Gli epiteliomi, noti anche come carcinomi basocellulari e spinocellulari, sono tumori della pelle che spesso si presentano come croste, lesioni o noduli che non guariscono. Sono meno pericolosi dei melanomi ma richiedono comunque attenzione. Segni da monitorare includono lesioni che sanguinano facilmente, non guariscono in poche settimane, o hanno bordi sollevati e un aspetto perlaceo. Anche in questo caso, una valutazione è essenziale per una diagnosi corretta.

Ci sono altri consigli che vorrebbe dare?
Certamente. Bisogna prestare attenzione ai cambiamenti della pelle e non esitare a consultare un medico qualificato in caso di dubbi.

Grazie mille, dottor Mazzei, per i suoi preziosi consigli e per il tempo dedicato. Speriamo che queste informazioni aiutino i nostri lettori.

Ricordiamo che lo studio medico del dott. Antonio Mazzei, rinomato centro di chirurgia e medicina estetica, si trova a Taranto e vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore. Insieme al suo team di medici specializzati, il dottor Mazzei offre un’ampia gamma di trattamenti che spaziano dalla chirurgia plastica e ricostruttiva alla medicina estetica per il viso e il corpo. Per chi desidera conoscere meglio i servizi offerti, è possibile prenotare una visita senza impegno, per ricevere consulenza e consigli personalizzati. Con serietà, professionalità e una grande attenzione al paziente, il team del dott. Mazzei garantisce cure sicure e risultati eccellenti.

Chirurgo plastico
www.chirurgiaesteticamazzei.com

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori